Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"La La Land" è un film che ha incantato il pubblico e la critica, portando una fresca brezza di novità nel panorama cinematografico contemporaneo. Grazie alla sua straordinaria miscela di musica, danza, e narrazione, il film ha riscoperto e reinventato il genere musicale, rendendolo nuovamente centrale nella cultura pop. Al centro di questa rinnovata attenzione, la performance di Emma Stone, che interpreta Mia, una giovane aspirante attrice, che ci regala un momento di puro trasporto emotivo attraverso il suo monologo "cantato". "La La Land", diretto da Damien Chazelle, è una lettera d'amore ai sognatori e all'arte del cinema stesso, ambientata nella contemporanea Los Angeles. La storia segue le vite di Mia e Sebastian (Ryan Gosling), un musicista jazz, nei loro tentativi di realizzare i propri sogni nella spietata città degli angeli.
Emma Stone, nei panni di Mia, offre una performance che è stata lodata a livello globale per la sua profondità emotiva e la sua brillantezza tecnica. Il monologo "cantato", in particolare, è un momento chiave del film, un punto di svolta emotivo e narrativo.
MINUTAGGIO: 1:37:47 - 1:41:38
RUOLO: Mia
ATTRICE: Emma Stone
DOVE: Prime Video
INGLESE
My aunt used to live in Paris. I remember, she used to come home and tell us stories about being abroad and I remember that she told us she jumped in the river once, barefoot. She smiled. Leapt, without looking. And She tumbled into the Seine! The water was freezing, she spent a month sneezing, but said she would do it, again. Here’s to the ones who dream... Foolish, as they may seem. Here’s to the hearts that ache. Here’s to the mess we make. She captured a feeling, sky with no ceiling, sunset inside a frame. She lived in her liquor and died with a flicker.
I’ll always remember the flame. Here’s to the ones who dream... Foolish, as they may seem. Here’s to the hearts that ache. Here’s to the mess we make.
She told me: "A bit of madness is key to give us new colors to see. Who knows where it will lead us? And that’s why they need us. So bring on the rebels, the ripples from pebbles, the painters, and poets, and plays. And here’s to the fools who dream, crazy as they may seem. Here’s to the hearts that break! Here’s to the mess we make. I trace it all back... to then. Her, and the snow, and the Seine. Smiling through it. She said... She’d do it, again.
ITALIANO
Mia zia viveva a Parigi. Veniva da noi a casa e ci raccontava delle storie sulla vita in un altro paese. Mi ricordo, che ci raccontò che era entrata nel fiume una volta, a piedi nudi. E sorrideva. Saltò, senza guardare. E cadde... nella Senna. L'acqua era gelida, passò un mese raffreddata, ma disse che l'avrebbe rifatto ancora. Brindiamo ai sognatori... per quanto folli possano sembrare. Brindiamo ai cuori che soffrono. Brindiamo ai disastri che combiniamo. Lei catturò un'emozione, un cielo senza soffitto, un tramonto incorniciato. Viveva dei suoi alcolici e se ne andò lentamente. Ricorderò sempre quella passione. Brindiamo ai sognatori... per quanto folli possano sembrare. Brindiamo ai cuori che soffrono. Brindiamo ai disastri che combiniamo. Mi disse: "Un pizzico di follia è la chiave che può mostrarci nuove sfumature. Chissà dove ci porterà. Ed è per questo, che il mondo, di noi, bisogno avrà". Perciò largo ai ribelli, a chi sa smuovere l'acqua del mare, ai pittori, ai poeti e agli attori. E brindiamo ai folli in grado di sognare, per quanto matti possano sembrare. Brindiamo ai cuori che si spezzano! Brindiamo ai disastri che combiniamo. Io... riconduco tutto ad allora. A lei, alla neve e alla Senna. Sorridente, dopotutto. Disse che l'avrebbe fatto di nuovo.
Il monologo di Mia è un tributo ai sognatori, una celebrazione della follia di seguire i propri sogni contro ogni previsione. Attraverso il ricordo di sua zia, Mia esprime l'importanza di vivere con passione e audacia. Questo monologo tratta del sacrificio, la passione, e il coraggio di inseguire i propri sogni, nonostante le inevitabili delusioni. È un inno alla resilienza dello spirito umano.
Emma Stone dimostra una grandissima abilità nel fondere recitazione e canto, trasmettendo un'ampia gamma di emozioni che rendono il suo personaggio immediatamente riconoscibile e profondamente umano. La sua capacità di esprimere vulnerabilità e forza contemporaneamente è centrale per il successo del monologo.
"La La Land" ha sottolineato il potere della musica nel cinema, non solo come accompagnamento, ma come strumento narrativo capace di esprimere ciò che le parole non possono. Per la sua performance in "La La Land", Emma Stone ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'Oscar come migliore attrice. Questo successo sottolinea l'importanza della sua interpretazione nel contesto più ampio del film. Il film ha ispirato una nuova generazione di film musicali e attori, dimostrando che è possibile unire con successo recitazione di alta qualità con performance musicali.
La performance di Emma Stone è un esempio eccellente di come la recitazione emotiva e fisica si combinino per creare momenti indimenticabili. La sua capacità di trasmettere profondità emotiva attraverso gesti sottili e espressioni facciali è notevole.
Il monologo di Mia funge da ponte tra il personale e il narrativo, collegando la storia personale del personaggio con la trama più ampia del film e rafforzando il tema centrale dei sogni e delle aspirazioni.
Questo richiede un allenamento specifico che va oltre la recitazione tradizionale, combinando tecniche vocali con espressione emotiva per trasmettere la storia in modo autentico e coinvolgente.
"La La Land" celebra i sognatori e il loro ruolo indispensabile sia nel cinema che nella vita. Il monologo di Mia, in particolare, è un potente promemoria del valore della perseveranza e della fedeltà ai propri sogni. Il film è diventato un punto di riferimento per attori e cineasti, evidenziando l'importanza dell'innovazione, della creatività, e della passione nel racconto di storie attraverso il cinema. La performance di Emma Stone in "La La Land" è un esempio luminoso di ciò che è possibile quando talento, passione, e dedizione si incontrano. Questo monologo "cantato" rimarrà nella storia del cinema come un momento indimenticabile.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.