Accordi da Oscar - Le Colonne Sonore degli Academy Awards

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Rubrica a cura di...


~ FEDERICA CARBONE

Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com'eravamo, è proprio grazie alla musica da film, che lo scopriranno


~ Ennio Morricone

SILENZIO IN SALA!


L'attesissima e annuale Notte degli Oscar tenuta nel Dolby Theatre, a Los Angeles, è sempre più vicina e ogni anno vengono candidate tante categorie riguardanti la produzione di un film: una fra queste è sicuramente The Best Score e quale miglior modo per omaggiare questo importantissimo evento se non ricordando le più celebri colonne sonore che hanno fatto la Storia del Cinema? Ripetiamo assieme, quasi come un Mantra:


La Colonna Sonora può risollevare le sorti di una pellicola, LA COLONNA SONORA PUÒ RISOLLEVARE LE SORTI DI UNA PELLICOLA.


Ebbene sì, nonostante alcune pellicole siano di altissimo livello artistico, spesso capita diventino celebri grazie all'ausilio di una memorabile Colonna Sonora e questo è reso possibile grazie allo Straordinario Duo Regista-Compositore. Pensiamo ad esempio a: Spielberg-Williams, Nolan-Zimmer, Burton-Elfmann, Disney-Menken, in Italia Leone-Morricone, in Giappone Miyazaki-Hisaishi e chi più ne ha più ne metta.


La musica ha sempre accompagnato i film, fin dagli albori del cinema... ma esattamente perché? Qual è il reale motivo per cui esiste la colonna sonora? Perché c'è la necessità di accompagnare il racconto...con un racconto musicale?

Ed ecco la curiosità del giorno sul mondo delle soundtracks: la musica da film inizialmente è nata per COPRIRE IL RUMORE CHE CREAVA IL PROIETTORE, disturbando la visione delle scene mute...un "tu-tun tu-tun" continuo e insopportabile per cui si sentì la necessità di rendere "armonioso" il suono che accompagnava la pellicola.


Spiazzante, vero? Chi l'avrebbe mai detto che le dolci (o grintose) note suonate da un'orchestra e che spesso canticchiamo usciti dalla sala cinematografica sono frutto di un retaggio storico in cui bisognava accompagnare le scene dei film muti coprendo quel fastidioso e ripetitivo rumore di sottofondo?

Ma ora andiamo nello specifico del tema di oggi: ecco la lista delle più celebri e rinomate colonne sonore premiate dagli anni '50 ad oggi col rispettivo suo regista-compositore.


- Ben-Hur (1960) R: William Wyler; C: Miklós Rósza


- Colazione da Tiffany (1962) R: Blake Edwards; C: Henry Mancini


- Mary Poppins (1965) R: Robert Stevenson; C: Richard, Robert Sherman e Irwin Kostal


- Tutti insieme appassionatamente (1966) R: Robert Wise; C: Irwin Kostal


- Il Padrino (Parte II) (1975) R: Francis Ford Coppola; C: Nino e Carmine Coppola


- Star Wars (1978) R: George Lucas; C: John Williams


- Fame - Saranno Famosi (1981) R: Alan Parker; C: Michael Gore


- E.T. - l'extra-terrestre (1983) R: Steven Spielberg; C: John Williams


- La Sirenetta (1990) R: Ron Clements e John Musker; C: Alan Menken


- La Bella e la Bestia (1992) R: Gary Trousdale e Kirk Wise; C: Alan Menken


- Aladdin (1993) R: Ron Clements e John Musker; C: Alan Menken


- Schindler’s List (1994) R: Steven Spielberg; C: John Williams


- Il Re Leone (1995) R: Roger Allers e Rob Minkoff; C: Hans Zimmer


- Pocahontas (1996) R: Mike Gabriel e Eric Goldberg; C: Alan Menken


- Titanic (1998) R: James Cameron; C: James Horner


- La vita è bella (1999) R: Roberto Benigni; C: Nicola Piovani


- Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'Anello (2002) R: Peter Jackson;

C: Howard Shore


- Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2004) R: Peter Jackson;

C: Howard Shore


- The Millionaire (2009) R: Danny Boyle; C: Allah Rakha Rahman


- The Eightful Eight (2016) R: Quentin Tarantino; C: Ennio Morricone


- La La Land (2017) R: Damien Chazelle; C: Justin Hurwitz


- Joker (2020) R: Todd Phillips; C: Hildur Guðnadóttir


- Dune - Part One (2022) R: Denis Vileneuve; C: Hans Zimmer

UNA NOTA PER NON DIMENTICARE

L'ultimo Academy Award for the Best Original Score l'ha conquistato il compositore Volker Bertelmann per il film "Niente di nuovo sul fronte occidentale" del regista Edward Berger.


E voi quale Colonna Sonora avete più amato o pensate abbia risollevato le sorti di una pellicola? Ma soprattutto... quale film si aggiudicherà quest'anno l'ambito premio? Non ci resta che attendere la Notte di Lunedì 11 Marzo!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com