Monologo - Eugenio Franceschini da \"Emily in Paris: tutte le strade portano a Roma\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Marcello in Emily in Paris rappresenta una finestra sulla profondità del suo personaggio. Attraverso la narrazione del suo passato, la relazione con i genitori, e il ruolo che la sua famiglia e l'azienda giocano nella comunità, Marcello si rivela come una figura radicata nei valori tradizionali, con un forte senso di responsabilità e di rispetto per il benessere collettivo.

FAMIGLIA E LAVORO

STAGIONE 4 EP 10

MINUTAGGIO: 5:30-7:10
RUOLO: Marcello

ATTORE: Eugenio Franceschini
DOVE: Netflix



INGLESE


Coming soon :)



ITALIANO


D'accordo, ti confesso una cosa. A Megève mi sono pentito di non avetrti chiesto il numero, e ho detto a mia madre che mi ero fatto scappare una ragazza molto speciale. E lei ha detto che se fosse stato destino ci saremmo incontrati di nuovo, ed eccoci qui. Mia madre ha un sesto senso, è una specie di strega... mio padre è morto quando avevo dieci anni, era un uomo in gamba. Sai, lui si è fatto da solo. E' cresciuto qui e ha avviato un'azienda, che all'inizio era piccola. Questo villaggio era diventato famoso per le capre da cui ricaviamo il nostro Cachemire. E mio padre era dell'idea che qualunque successo ottenesse andasse condiviso con tutto il villaggio. Per questo praticamente tutti quanti qui lavorano per noi, sono una nostra responsabilità. Negli anni abbiamo costruito una scuola, una biblioteca, anche un teatro, perché vogliamo che chi lavora qui sia anche felice. Se non sei felice nel lavoro non lo sarai mai nella vita. E una delle strade migliori verso la felicità passa dallo stomaco, ed è per questo che ogni giorno all'una in punto ci sediamo in tavola come una famiglia e ci mettiamo a consumare un pranzo delizioso.

EMILY IN PARIS

Emily in Paris è arrivata alla sua quarta stagione, portando con sé nuovi sviluppi romantici e drammi personali per la protagonista Emily Cooper. Nella seconda parte della stagione, Emily si allontana dalle relazioni complicate con Gabriel e Alfie per incontrare un nuovo personaggio: Marcello, interpretato dall'attore italiano Eugenio Franceschini.


Marcello entra nella vita di Emily durante una vacanza sugli sci, in un classico "meet-cute" in cui lui la salva da una caduta. È un affascinante uomo d'affari romano che fa subito una grande impressione su Emily. La loro relazione si evolve rapidamente quando Emily, dopo la rottura con Gabriel, si trova a Roma per un mix di motivi professionali e personali. Marcello è una figura calma e sincera, e la loro storia d’amore sembra finalmente priva dei drammi che hanno caratterizzato le precedenti relazioni di Emily.


La loro dinamica viene però messa alla prova quando Marcello inizia a dubitare delle intenzioni di Emily, sospettando che lei lo stia frequentando solo per motivi di lavoro. Nonostante questo momento di tensione, la coppia riesce a superare la difficoltà, portando Emily a vivere una relazione più matura e serena rispetto al passato. Alcuni fan hanno persino suggerito che Marcello potrebbe essere il miglior partner che Emily abbia mai avuto, grazie alla sua capacità di comunicare apertamente, ed essendo privo del bagaglio emotivo che si è formato nel tempo con Gabriel​.

ANALISI MONOLOGO

Marcello inizia il suo discorso confessando un rimpianto: non aver chiesto il numero di Emily a Megève. Mostra subito una vulnerabilià, e un forte senso di destino, riflesso anche dalle parole della madre, che crede nel fatto che gli incontri importanti accadano se destinati. Questa tematica del destino crea un legame più profondo tra Marcello ed Emily, aggiungendo una dimensione spirituale al loro incontro e dando una connotazione romantica e fatale alla loro relazione.


Il riferimento a sua madre e al padre defunto introduce due figure centrali nella vita di Marcello. La madre viene descritta con un tono affettuoso, quasi mistico, indicandone il ruolo fondamentale come guida spirituale nella sua vita, mentre la morte del padre avvenuta quando Marcello aveva solo dieci anni lo ha probabilmente costretto a maturare in fretta, e la figura paterna rimane un punto di riferimento per il successo e la costruzione della loro azienda.


Il padre di Marcello viene dipinto come un uomo che si è costruito da solo, partendo dal nulla per fondare un'azienda che è diventata un pilastro della comunità. La descrizione della piccola impresa familiare che produce cachemire e sostiene il villaggio intero attraverso la costruzione di scuole, biblioteche e teatri, evidenzia il forte senso di responsabilità sociale di Marcello. Il personaggio ci viene presentato come moralmente integro, che si occupa sì degli affari, ma anche del benessere della comunità, promuovendo il lavoro come una via verso la felicità.


Il concetto che "se non sei felice nel lavoro, non lo sarai mai nella vita" introduce una filosofia di vita che Marcello ha ereditato dal padre e che guida le sue scelte. Questo approccio olistico al lavoro e alla vita si riflette anche nella tradizione familiare di pranzare insieme ogni giorno all'una, un momento che richiama l'importanza delle relazioni e della condivisione del cibo come fonte di felicità e connessione umana.

CONCLUSIONE

Il monologo di Marcello rivela la sua personalità affettuosa e radicata, e posiziona anche come un personaggio che offre stabilità e integrità. La sua visione della vita, dove la felicità deriva dall'equilibrio tra lavoro e comunità, contrasta con il caos di Emily, ma allo stesso tempo la completa.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com