Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo che si inserisce nel contesto della serie Gli Anelli del Potere, presenta una ricca narrazione intrisa di mitologia e mistero. Attraverso il racconto della leggenda di Rorimas Rintanati, alla ricerca di una terra utopica, si esplorano temi come il legame con la terra, la memoria collettiva e il mistero della perdita.
STAGIONE 2 EP 4
MINUTAGGIO: 40:36-42:38
RUOLO: Gundabale Hearthauler
ATTRICE: Tanya Moodie
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Coming soon :)
ITALIANO
Sadoc Rintanati. Era il nome del vostro capo? Solo per lavorare entrambe con un barile pieno. Io non credo a una parola. Ti sto mostrando questo per esserne tutti sicuri. La storia narra che in tempi antichi c'era uno Sturoi. Non era come il resto di noi: dicono che gli venne in sogno una notte un posto con infiniti ruscelli di acqua fredda, e dolci colline così soffici che una famiglia poteva scavarci una buca per viverci in meno di un mese. Lui la chiamò: "la Suzat". Si avventurò per un anno con una carovana di seguaci, per trovarlo. Promise, quando ci riuscì, di rimandare qualcuno indietro per radunare gli altri. Ma fu l'ultima volta che noi avemmo notizie di Rorimas Rintanati.
Dopo la rivelazione della vera identità di Halbrand come il malvagio Sauron, la seconda stagione si concentra sulle sue manovre per sfruttare gli Anelli del Potere forgiati da Celebrimbor. Vedremo come Sauron, il maestro della manipolazione, metterà in atto il suo piano per consolidare il suo potere e dominare il mondo, cominciando con la sua crescente influenza su Mordor e il legame che mantiene con Adar e gli orchi/uruk che sono stati alla base della formazione di questo regno oscuro.
Sauron (Halbrand): Ora che sappiamo chi è veramente, Sauron sarà il fulcro della stagione, con il suo passato che verrà esplorato maggiormente, rivelando dettagli sui suoi obiettivi e sulle sue motivazioni. Il suo rapporto con Adar, che sembra nutrire un odio particolare per lui, e con le creature che popolano Mordor (gli orchi, gli uruk), sarà centrale.
Galadriel: Il suo percorso eroico e personale sarà ulteriormente sviluppato. Avendo scoperto l'identità di Sauron, Galadriel dovrà trovare un modo per fermarlo, ma dovrà anche affrontare i conflitti interni tra gli elfi, cercando di mettere d'accordo l'amico Elrond e il Re degli Elfi, Gil-Galad. Il suo ruolo nella lotta contro l'oscurità diventerà sempre più cruciale.
Arondir: La storia dell'elfo guerriero Arondir continuerà a esplorare il suo rapporto con gli umani, in particolare con il giovane Theo e il suo villaggio. Questa linea narrativa si concentrerà probabilmente sulle tensioni tra le diverse razze e sulle difficoltà nel formare alleanze durature, mentre l'oscurità cresce.
Nori e lo Straniero: I Pelopiedi continueranno la loro avventura, in particolare con Nori e il misterioso Straniero, la cui identità non è ancora stata chiarita. La loro storia porterà probabilmente a scoprire di più su chi sia davvero questo enigmatico personaggio e su quale ruolo avrà nel destino della Terra di Mezzo.
Il monologo inizia con un riferimento diretto a Sadoc Rintanati, un personaggio che ha un significato simbolico per la tribù di Pelopiedi e per Nori. Sadoc era il capo degli esploratori, ora defunto, e il suo nome serve come un punto di partenza per l’interlocutore (probabilmente uno dei rapitori) per cercare un collegamento emotivo con Nori. Questo introduce anche l’idea che, nonostante l'apparente ostilità, ci sia un legame profondo tra Nori e la tribù, legame che potrebbe derivare da storie condivise o antenati comuni. La frase “Io non credo a una parola” segna una chiara rottura, suggerendo che chi parla non ha fiducia nelle spiegazioni o nei racconti fino a quel momento condivisi. Si sente il bisogno di mostrare qualcosa di più tangibile e certo, forse per svelare una verità più profonda e complessa. La seconda parte del monologo cambia registro, passando dalla realtà alla leggenda. Qui ci viene raccontata una storia antica, quella di un personaggio leggendario, Rorimas Rintanati, che sembra rappresentare una figura simile a un eroe o esploratore mitologico. Questa leggenda serve a fornire un contesto più ampio, portando alla luce la ricerca di un luogo paradisiaco, “la Suzat”, che potrebbe essere un simbolo di utopia, una terra promessa che non è mai stata trovata. La visione di Rorimas in sogno, di un luogo perfetto con “infinite ruscelli di acqua fredda” e colline soffici, richiama il tema dell’avventura e del desiderio di scoperta, un tema classico nella letteratura fantasy e mitologica. Questo sogno diventa collettivo quando Rorimas parte con una carovana di seguaci, mostrando la speranza condivisa di trovare un nuovo inizio, un futuro migliore per la sua gente. La storia si conclude con un senso di mistero e malinconia. Rorimas e la sua carovana scompaiono, lasciando solo una promessa non mantenuta, quella di mandare qualcuno indietro per radunare gli altri. Il fatto che non ci siano più notizie di lui lascia aperte domande sul destino della carovana e su cosa rappresenti realmente “la Suzat”. Questo finale incompiuto accentua l’incertezza e il senso di perdita.
Il monologo si conclude evocando una sensazione di perdita e mistero irrisolto, che non solo riflette il destino di Rorimas e della sua carovana, ma si collega al viaggio interiore di Nori stessa. La ricerca di un luogo ideale e la promessa mai mantenuta di un ritorno sembrano parallele al percorso della protagonista.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.