Monologo Femminile Indiano - Padman

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il film "Padman", diretto da R. Balki, si immerge nelle problematiche sociali e culturali legate alla mestruazione in India attraverso la storia di Lakshmikant Chauhan, ispirata a Arunachalam Muruganantham, un innovatore che ha cercato di migliorare l'accesso agli assorbenti igienici per le donne del suo paese. Uno degli elementi narrativi più potenti del film è il personaggio della moglie di Lakshmikant, che esprime la crisi personale e il conflitto tra i due protagonisti e riflette anche i conflitti più ampi della società.

MI VERGOGNO A CHIAMARTI MARITO

MINUTAGGIO: 43:07-45:20

RUOLO: Gayatri

ATTRICE: Radhika Apte

DOVE: Netflix



ITALIANO


Mi vergogno a chiamarti marito. Chi sei? Ogni giorno scopro un tuo lato disgustoso. Perché basi la tua vita su quello che sta in mezzo alle gambe delle donne? Non vai al lavoro, né in palestra. Quale malattia hai contratto? Il mondo intero pensa che ti abbia corrotto la mente. Non so cosa stai facendo. Nessuno sa cosa stai facendo o perché lo fai. Oggi, una ragazza ha raggiunto la pubertà. Come puoi portarle la tua creazione nel bel mezzo della notte? Chi potrebbe mai capirlo? Hai raddoppiato la mia vergogna. Non importa se muoio di malattia o no, mi ucciderò di sicuro per la vergogna. Ti prego, non piangere. Non è bello vedere un uomo piangere. L’avevi dato a me. Lo userò io. Lo userò per il tuo bene. Ma la cosa deve restare tra di noi. Farei di tutto per te. Ma non posso sopportare di vederti insultare.

PADMAN

"Padman" è un film indiano del 2018 diretto da R. Balki, che si ispira alla vita di Arunachalam Muruganantham, un innovatore sociale originario del Tamil Nadu. Muruganantham ha rivoluzionato la produzione di assorbenti igienici a basso costo in India, con l'obiettivo di migliorare l'igiene femminile e sfidare i tabù legati al ciclo mestruale.


Il protagonista del film è Akshay Kumar, che interpreta Lakshmikant Chauhan, un personaggio modellato sulla figura di Muruganantham. Lakshmikant è ossessionato dall'idea di creare assorbenti igienici economici dopo aver visto le difficoltà affrontate da sua moglie e altre donne nel suo villaggio. Nonostante l'opposizione e il ridicolo da parte della sua comunità, Lakshmikant persevera nei suoi sforzi.


"Padman" mette in luce le sfide culturali e sociali riguardo alla discussione della mestruazione in India, cercando di promuovere un cambiamento positivo attraverso l'educazione e l'innovazione.

ANALISI MONOLOGO

La moglie esprime vergogna e disgusto verso Lakshmikant, personalmente e per come egli viene percepito dalla comunità. Questa reazione è indicativa del tabù sociale che circonda la mestruazione in molte parti dell'India, dove anche parlare apertamente di temi legati al ciclo mestruale può essere considerato vergognoso o inappropriato. Il monologo sottolinea l'isolamento di Lakshmikant, sia a livello personale che comunitario. La moglie sottolinea che nessuno capisce il motivo delle sue azioni, inclusa lei stessa, evidenziando una profonda solitudine e incomprensione attorno al suo impegno.


Nonostante le dure parole, emerge un senso di sacrificio da parte della moglie. Accetta di usare il prodotto creato dal marito, nonostante il proprio disagio, evidenziando un complesso mix di emozioni che include amore, lealtà e una volontà di supporto, sebbene sia anche evidente il suo limite di tolleranza. Il commento sulla inappropriatezza di vedere un uomo piangere tocca la questione dei ruoli di genere. Mostra come la società si aspetti che gli uomini non mostrino vulnerabilità, il che aggiunge un altro livello di sfida per Lakshmikant, che si trova in una situazione emotivamente esposta. Il monologo esplora anche i doppî standard della società riguardo alla sessualità e al corpo femminile. La moglie sembra criticare il marito per il suo interesse nel migliorare l'igiene femminile, un interesse che viene visto come indecoroso o addirittura perverso dalla comunità, riflettendo l'ipocrisia nelle attitudini verso il corpo e la salute delle donne.

Conclusioni

Attraverso le parole della moglie, il film articola le sfide interne al matrimonio di Lakshmikant ma anche le sfide culturali e sociali che emergono quando si cerca di affrontare un tabù così radicato. Questa scena evidenzia l'importanza della comprensione e del sostegno nel superamento delle barriere sociali e personali. .

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com