Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film "Darlings" del 2022, diretto da Jasmeet K. Reen, si avventura nel complesso territorio della violenza domestica, offrendo uno sguardo sugli abusi e sulla resilienza e le complesse dinamiche umane che questi comportano. Attraverso una trama che intreccia dramma e commedia nera, il film mette in luce le difficoltà delle vittime e i cicli di abuso che spesso si ripetono nonostante le speranze di cambiamento. Uno degli strumenti narrativi più incisivi utilizzati da Reen è il monologo di Shamshu Ansari, la madre della protagonista, che racconta la parabola dello scorpione e della rana.
MINUTAGGIO: 42:00-43:35
RUOLO: Shamshu Ansari
ATTRICE: Shefali Shah
DOVE: Netflix
ITALIANO
Dopo un’inondazione nella giungla. Una rana riposava sulla riva di un fiume. Uno scorpione bloccato dall'inondazione chiese alla rana: “Aiutami ad attraversarlo”. E la rana chiese: “E se poi mi pungi?” Lo scorpione chiese: “Sciocca, affogheremmo entrambi. Morirei anch’io.” La rana pensò: “Ha ragione. Lo aiuterò”. La rana lasciò che lo scorpione le salisse in groppa e iniziarono ad attraversare il fiume. Ma, arrivati al centro del fiume, lo scorpione punse la rana. La rana chiese. “Perché l’hai fatto?” E lo scorpione rispose: “Sono uno scorpione, è la mia natura.” Alcuni uomini sono scorpioni. Non cambiano mai, Badru.
DARLINGS
Il film indiano "Darlings" è una commedia nera uscita nel 2022, diretta da Jasmeet K. Reen al suo debutto nella regia di lungometraggi. Prodotto da Gauri Khan, Alia Bhatt e Gaurav Verma sotto le etichette Red Chillies Entertainment e Eternal Sunshine Productions, il film vede come protagonista la stessa Alia Bhatt, affiancata da Shefali Shah, Vijay Varma e Roshan Mathew.
La trama di "Darlings" ruota attorno a Badrunissa "Badru" Shaikh (interpretata da Alia Bhatt) e sua madre Shamshunissa "Shamshu" Ansari (Shefali Shah). Badru è una donna che cerca di trovare un modo per affrontare e porre fine al ciclo di violenza domestica perpetrato dal suo alcolizzato marito, Hamza (Vijay Varma). La storia esplora temi profondi come l'amore, la vendetta e la sopravvivenza, conditi con una narrazione che unisce momenti di humor nero a momenti di tensione.
"Darlings" affronta questioni sociali rilevanti come la violenza domestica e l'empowerment femminile, cercando di lanciare un messaggio di resilienza e giustizia.
Il monologo della madre Ansari in "Darlings" usa la metafora dello scorpione e della rana per comunicare un messaggio potente e complesso riguardo la natura umana e la ciclicità della violenza. Questa storia è una versione della famosa favola del "Scorpione e la Rana", spesso utilizzata per illustrare il concetto che le persone (o gli animali nella favola) possono agire in accordo con la loro natura innata, anche quando sembra irrazionale o contro i loro stessi interessi.
Nel contesto del film, il monologo di Shamshu serve a mettere in guardia sua figlia, Badru, sull'intrinseca e immutabile natura violenta del marito, Hamza. Attraverso questo racconto, Shamshu cerca di far comprendere a Badru che, nonostante le promesse e le apparenti buone intenzioni del marito, la sua natura abusiva potrebbe non cambiare mai, proprio come lo scorpione della storia non può evitare di pungere la rana, anche a costo della propria vita.
Questo monologo è fondamentale per il film perché riflette la tematica centrale del ciclo di abusi. Shamshu illustra come spesso le vittime di violenza domestica possano sperare che i loro aggressori cambino, spinti da momenti di pentimento o promesse di miglioramento. Ma il monologo suggerisce che certe caratteristiche profonde, come la tendenza alla violenza, possono essere parte intrinseca della persona, rendendo la speranza di cambiamento una pericolosa illusione. Serve come un momento di chiarezza e potrebbe essere visto come un punto di svolta per Badru, spingendola a riconsiderare le sue azioni future riguardo al marito.
Il monologo fa riflettere su quanto sia complicato, a volte, prendere decisioni che riguardano persone a noi vicine che ci hanno ferito. Il dilemma della rana—se aiutare lo scorpione nonostante il rischio—rispecchia il conflitto interno di Badru nel dover gestire la sua relazione con Hamza.
Il monologo di Shamshu rappresenta un momento cruciale del film, evidenziando come talvolta la speranza di cambiamento in situazioni di abuso possa rivelarsi una pericolosa illusione. Attraverso questa metafora, il film invita a una riflessione profonda sulla natura umana e sulle difficili scelte morali che le persone devono affrontare in relazioni così tormentate.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.