Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Le Mans '66", un intenso dramma sportivo che esplora la storica rivalità tra Ford e Ferrari, si trova un momento di notevole profondità psicologica e filosofica nel monologo di Carroll Shelby. Questo momento è una pausa dalla tensione delle corse automobilistiche, ma serve anche come finestra sulle riflessioni interiori del personaggio. Shelby condivide un'esperienza che va oltre il semplice atto di guidare: un viaggio nella psiche di un pilota sotto pressione, un'analisi delle dinamiche di auto-riconoscimento e di confronto esistenziale che si manifestano in condizioni estreme.
MINUTAGGIO: 2:19:26-2:20:40
RUOLO: Carroll Shelby
ATTORE: Matt Damon
DOVE: Netflix
INGLESE
There's a point at 7,000 RPM... where everything fades. The machine becomes weightless. Just disappears. And all that's left is a body moving through space and time. 7,000 RPM. That's where you meet it. You feel it coming. It creeps up on you, close in your ear. Asks you a question. The only question that matters. Who are you?
ITALIANO
C’è un momento, quando sei a 7000 giri, in cui tutto svanisce. La macchina diventa priva di peso. Scompare. E tutto quello che rimane è un corpo che si muove attraverso lo spazio e il tempo. 7000 giri al minuto. E’ lì che li incontri. Lo senti arrivare. Si avvicina al tuo orecchio… E ti fa una domanda, l’unica domanda che conta: “Chi sei?”
LE MANS '66
"Le Mans '66", noto anche come "Ford v Ferrari" in altre regioni, è un film biografico e drammatico sportivo del 2019 diretto da James Mangold. Il film racconta una delle storie più avvincenti e emblematiche nel mondo delle corse automobilistiche. La trama di "Le Mans '66" si concentra sulla storica rivalità tra Ford e Ferrari, in particolare durante la metà degli anni '60. Henry Ford II, intenzionato a rilanciare l'immagine della Ford Motor Company, decide di acquistare la Ferrari, che all'epoca era considerata il massimo in termini di auto da corsa. Quando l'accordo fallisce a causa di divergenze, in particolare con Enzo Ferrari che rifiuta l'offerta in malo modo, Ford decide di sfidare Ferrari sul terreno che quest'ultimo domina: Le Mans.
Il film segue la figura di Carroll Shelby, un ex pilota di corse divenuto ingegnere, interpretato da Matt Damon, e il suo audace pilota britannico Ken Miles, interpretato da Christian Bale. Shelby viene incaricato dalla Ford di costruire una macchina da corsa rivoluzionaria, la Ford GT40, capace di battere Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, una delle gare più prestigiose e difficili al mondo. Il cuore del film è il rapporto tra Shelby e Miles, con la loro passione per le corse automobilistiche e la loro dedizione alla perfezione tecnica. Nonostante le sfide tecniche, le interferenze aziendali e le tensioni personali, la loro collaborazione porta alla creazione di un'auto che sfida ogni aspettativa.
Le scene di gara sono intensamente realizzate, con un'enfasi particolare sulla 24 Ore di Le Mans del 1966, dove la narrazione raggiunge il suo apice drammatico e emotivo. La rappresentazione della gara mostra non solo la sfida fisica e tecnica di competere in una maratona di 24 ore, ma anche il duello strategico e personale tra i piloti e le scuderie. Attraverso la narrazione di questo storico evento, "Le Mans '66" esplora temi di ambizione, innovazione, perseveranza e amicizia, rendendolo un tributo significativo non solo alle leggende automobilistiche, ma anche allo spirito umano.
Il monologo di Carroll Shelby riflette sul significato della velocità e della competizione, ma anche nella vita di un individuo. Shelby descrive un momento di pura elevazione, in cui "tutto svanisce" e la "macchina diventa priva di peso". Questo evoca un'esperienza quasi mistica, dove il pilota e la macchina non sono più entità separate ma un'unica entità in movimento. Si tratta di un momento di completa assorbimento e focalizzazione che può essere paragonato a uno stato di "flow" o flusso, un concetto psicologico in cui una persona è completamente immersa in quello che sta facendo, al punto da perdere la consapevolezza di sé stessa.
La velocità e l'intensità di "7000 giri al minuto" portano il pilota a un confronto diretto con la realtà più profonda della sua esistenza. Il rumore che "si avvicina al tuo orecchio" simboleggia una chiamata interiore, che interpella il pilota su chi sia realmente, oltre il ruolo e l'identità sociale.
Il monologo culmina con la domanda "Chi sei?". Questa non è solo una questione retorica ma rappresenta un momento di auto-riflessione intensa, sollecitata dalle condizioni estreme della gara. In effetti, il contesto di vita o morte delle corse automobilistiche amplifica le questioni di identità e scopo, ponendo il pilota di fronte al nucleo della propria essenza e valori. Il monologo di Shelby può essere letto attraverso diverse lenti filosofiche, inclusa la fenomenologia, che esamina come gli esseri umani esperiscono e interpretano il mondo. In questo stato di alta velocità, il pilota esperisce una forma di "essere-al-mondo" che è priva di ogni artificio, ridotta alla pura esistenza e interazione con il tempo e lo spazio.
Attraverso il monologo di Carroll, il film estende la sua portata ben oltre le corse automobilistiche per toccare i temi universali dell'esistenza umana e della ricerca di significato. Queste riflessioni, espresse in un momento di estrema pressione e velocità, evidenziano la capacità del cinema di esplorare profondamente la condizione umana attraverso il contesto di eventi apparentemente distaccati dalla vita quotidiana.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.