Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Ready Player One", diretto da Steven Spielberg, è un viaggio avvincente nell'OASIS, un universo virtuale dove la distinzione tra realtà e finzione si sfuma. Basato sul romanzo di Ernest Cline, il film si immerge in un mondo ricco di avventure e sfide, ed esplora anche questioni profonde riguardanti l'identità, la realtà virtuale, e la ricerca di significato nella vita. Un elemento centrale di questa esplorazione è il monologo di James Halliday, il creatore dell'OASIS, che con il suo testamento video lancia una sfida postuma che catalizza l'intera narrazione.
MINUTAGGIO: 8:19-10:00
RUOLO: James Halliday
ATTORE: Mark Rylance
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Hello. I am James Halliday. If you're watching this, I'm dead. Before I died, I created what we in the biz call an "Easter egg." A hidden object in a game that gives special powers to whoever discovers it. The first person to find the egg I've hidden somewhere inside the OASIS will inherit my stock in Gregarious Games, currently valued in excess of half a million… Uh, half a trillion dollars' worth, and total control of the OASIS itself. In the form of my avatar, Anorak the All-Knowing, I created three keys. Three hidden challenges test for worthy traits revealing three hidden keys to three magic gates. And those with the skill to survive these straits will reach the end, where the prize awaits. Off you go, keys. The keys aren't just laying around under a rock somewhere. I suppose you could say they're invisible, hidden in a dark room that's at the center of a maze that's located somewhere up here. Let the hunt for Halliday's Easter egg begin.
ITALIANO
Ciao, sono James Halliday. E se mi state guardando, sono morto. Prima di morire, ho creato quello che nell’ambiente chiamiamo: un Easter Egg. Un oggetto nascosto nel gioco, che dà poteri speciali a chi riesce a scoprirlo. La prima persona che troverà l’Egg, che ho nascosto da qualche parte in OASIS, erediterà le mie quote della Gregarious Games, al momento valutate oltre il mezzo milione di do… mezzo bilione di dollari. E il controllo totale di OASIS stesso. Nella forma del mio Avatar, Anorak l'Onnisciente, ho creato tre chiavi. Tre sfide che vincerà solo il più forte. Sfide che sveleranno tre chiavi per tre magiche porte. E chi riuscirà a fronteggiare queste vicende, giungerà alla fine dove il premio li attende. Andate pure, Chiavi. Le Chiavi non sono state lasciate sotto un sasso a caso, anzi si può dire che siano invisibili, nascoste in una stanza oscura al centro di un labirinto, che si trova… chi sa dove, quassù. Che la caccia all’Easter Egg di Halliday abbia inizio!
"Ready Player One" è un film di fantascienza diretto da Steven Spielberg, uscito nel 2018. Il film è basato sull'omonimo romanzo del 2011 scritto da Ernest Cline, che ha anche collaborato alla sceneggiatura del film. Spielberg ha creato un universo visivamente sorprendente che mescola realtà e universo virtuale, il tutto impreziosito da una moltitudine di riferimenti alla cultura pop degli anni '80 e '90.
La trama di "Ready Player One" si svolge nel 2045, in un mondo distopico dove le persone cercano di sfuggire alla desolazione della realtà quotidiana attraverso l'OASIS, un vasto universo di realtà virtuale che offre infinite possibilità di avventura e fuga. L'OASIS è stato creato da James Halliday, un eccentrico e geniale inventore che, alla sua morte, ha lasciato un ultimo gioco per i suoi utenti: chi troverà il suo "Easter egg" nascosto erediterà la sua immensa fortuna e il controllo dell'OASIS stesso.
Il protagonista del film è Wade Watts, un giovane orfano che vive in un'area povera e sovraffollata chiamata "The Stacks", dove le abitazioni sono costituite da roulotte impilate una sopra l'altra. Wade, sotto il suo avatar di Parzival, entra nella competizione per trovare l'Easter egg. Lungo la strada, forma alleanze con altri giocatori come Art3mis, un famoso blogger e cacciatore di egg, Aech, un meccanico virtuale e amico fidato, e altri membri della cosiddetta "High Five".
La ricerca dell'Easter egg li porta a svelare enigmi che richiedono una profonda conoscenza della cultura pop degli anni in cui Halliday è cresciuto. Questo viaggio non è solo un'avventura carica di azione e effetti speciali ma diventa anche una riflessione sul significato e sull'impatto delle nostre scelte nella vita reale e virtuale.
Il film esplora temi come l'identità, la realtà contro l'illusione e l'importanza della memoria storica e personale. "Ready Player One" è un tributo alla cultura nerd, ma è anche una critica alla crescente disconnessione tra realtà e virtuale in un'era digitale. Spielberg utilizza il suo caratteristico stile narrativo per creare una storia avvincente che parla tanto ai giovani quanto agli adulti, rendendola un'opera che attraversa generazioni di fan di videogiochi e cinema.
Il monologo di James Halliday è fondamentale per comprendere la trama del film ma anche i temi più profondi che lo attraversano. Halliday, nel suo messaggio postumo, annuncia una competizione, e lancia anche una sfida che va oltre il semplice gioco: è un invito a comprendere il suo mondo, i suoi valori, e forse anche le sue rimpianti. Il monologo si apre con Halliday che presenta se stesso e conferma la sua morte, introducendo subito un tono di solennità e mistero. La sua morte non è la fine, ma l'inizio di un'avventura epica per gli utenti dell'OASIS. L'uso del termine "Easter Egg" non è casuale; nei videogiochi, un easter egg è un segreto nascosto che i creatori lasciano per i giocatori più attenti e appassionati.
Qui, l'Easter Egg è elevato a un tesoro che può cambiare completamente la vita di chi lo trova. Le tre chiavi e le tre sfide rappresentano una serie di prove che riflettono la passione di Halliday per la cultura pop e i giochi, ma anche una sorta di percorso iniziatico. Ogni chiave sblocca una porta, e ogni porta è un passaggio verso una comprensione più profonda non solo dell'OASIS ma anche del suo creatore. Questo è un tema ricorrente nei racconti classici di avventura e crescita personale, dove il protagonista deve superare ostacoli che lo mettono alla prova in modi che riflettono la sua evoluzione interiore.
Halliday, attraverso queste sfide, interroga i giocatori su cosa significhi veramente "vincere". Il premio è immenso, sia in termini economici che di potere, ma le sfide sono strutturate in modo da premiare non solo l'abilità o la conoscenza, ma anche la comprensione e la crescita personale. In un mondo dove la realtà è spesso dura e l'OASIS offre una fuga, il vero messaggio di Halliday sembra essere una ricerca di equilibrio tra il reale e il virtuale, un invito a non perdere di vista ciò che è veramente importante.
Con questo monologo, Halliday mette in moto la trama del film e pone anche delle questioni etiche e esistenziali profonde. La sua "caccia" è una metafora della ricerca di significato nella vita, una sfida che chiama i partecipanti a riflettere sui loro desideri più profondi e sulla natura del successo e della realizzazione personale.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.