Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Interstellar", diretto da Christopher Nolan, è un'opera cinematografica che si distingue nel panorama della fantascienza per la sua ambiziosa esplorazione di concetti come il tempo, lo spazio e la natura dell'amore. Attraverso un viaggio interstellare alla ricerca di un nuovo mondo abitabile per l'umanità, il film intreccia temi scientifici con questioni esistenziali, portando il pubblico a riflettere sulla condizione umana in contesti estremi. Centrali sono le questioni etiche dello svolgimento scientifico e il ruolo che emozioni profondamente umane, come l'amore, giocano in situazioni di vita o di morte.
MINUTAGGIO: 1:28:00-1:29.03
RUOLO: Amelia
ATTRICE: Anne Hathaway
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
So listen to me when I say that love isn't something that we invented. It's... observable, powerful. It has to mean something. We love people who have died. Where's the social utility in that? Maybe it means something more - something we can't yet understand. Maybe it's some evidence, some artefact of a higher dimension that we can't consciously perceive. I'm drawn across the universe to someone I haven't seen in a decade, who I know is probably dead. Love is the one thing we're capable of perceiving that transcends dimensions of time and space. Maybe we should trust that, even if we can't understand it. All right Cooper. Yes. The tiniest possibility of seeing Wolf again excites me. That doesn't mean I'm wrong.
ITALIANO
E allora ascoltami, quando dico che l’amore non è una cosa che abbiamo inventato noi. E’ misurabile, è potente. Deve voler dire qualcosa. Amiamo persone che sono morte, qui non c’è un’utilità sociale. Forse può voler dire qualcosa di più, qualcosa che non possiamo ancora afferrare. Magari è una testimonianza, un… un artefatto di un’altra dimensione che non possiamo percepire consciamente. Io sono dall’altra parte dell’universo attratta da qualcuno che non vedo da un decennio, attratta da una persona che forse è morta. L’amore è l’unica cosa che riusciamo a percepire che trascenda le dimensioni di tempo e spazio. Forse di questo dovremmo fidarci, anche se non riusciamo a capirlo, ancora. Va bene, Cooper, Si, anche la minima possibilità di rivedere Wolf mi entusiasma. Non vuol dire che abbia perso il controllo.
"Interstellar", diretto da Christopher Nolan, è un film che esplora temi profondi come il tempo, lo spazio, la gravità e il legame tra genitori e figli, elementi che si intrecciano in una narrazione densa di emozioni e scoperte scientifiche.
La trama di "Interstellar" si svolge in un futuro non precisato, dove la Terra sta subendo gravi cambiamenti climatici e agricoli, portando l'umanità sull'orlo dell'estinzione a causa di carestie e tempeste di polvere. Cooper, un ex pilota della NASA ora agricoltore, scopre un segnale che lo conduce a una base segreta della NASA. Qui, apprende di un piano per salvare l'umanità: trovare un nuovo pianeta abitabile attraverso un wormhole vicino a Saturno, che collega la nostra galassia con un'altra.
Cooper è reclutato per pilotare l'Endurance, l'astronave incaricata della missione. Con un piccolo equipaggio, tra cui la scienziata Amelia Brand, Cooper lascia la sua famiglia terrestre, compresi i suoi due figli, Tom e Murph. Murph, in particolare, è devastata dalla partenza del padre, dato che condivide con lui un profondo legame e un interesse per la scienza.
Mentre viaggiano attraverso il wormhole, il gruppo esplora diversi pianeti candidati per la colonizzazione. Tuttavia, le sfide sono enormi, dato che i pianeti si rivelano ostili o inadatti per vari motivi. Nel frattempo, sul pianeta Terra, Murph, ora adulta e scienziata anche lei, continua a lavorare su teorie che potrebbero aiutare a salvare l'umanità, lottando con il senso di abbandono lasciatole dal padre.
Il film si concentra intensamente sui concetti di relatività temporale, mostrando come il tempo trascorra diversamente per Cooper e il suo equipaggio rispetto a quello su Terra. Questo elemento è cruciale quando Cooper e Amelia sperimentano effetti gravitazionali estremi su un pianeta vicino a un buco nero, causando il passaggio di decenni sulla Terra in poche ore sul pianeta.
Il monologo della dottoressa Amelia Brand riflette una delle tematiche centrali del film: l'amore come forza trascendente e quasi cosmica. Christopher Nolan utilizza questo monologo non solo per esplorare la natura emotiva dei suoi personaggi, ma anche per intrecciare questi temi emotivi con la narrazione scientifica e cosmologica del film.
Amelia sostiene che l'amore non è semplicemente un prodotto dell'evoluzione sociale o biologica, ma qualcosa di più profondo e potente. Il suo punto di vista può sembrare antitetico all'ambiente scientifico e orientato agli obiettivi della missione spaziale, ma Amelia suggerisce che l'amore possiede qualità misurabili e impatti reali, anche se non completamente compresi o quantificabili con gli strumenti attuali della scienza.
La sua affermazione che l'amore "trascenda le dimensioni di tempo e spazio" introduce un'idea quasi spirituale o metafisica, suggerendo che l'amore possa essere una sorta di ponte tra diverse realtà o dimensioni. Questo si collega alla teoria delle stringhe e alla fisica quantistica, che suggeriscono l'esistenza di dimensioni oltre quelle percepibili dall'uomo.
Quando Amelia parla dell'amore che sente per Wolf, una persona che non vede da anni e che potrebbe non essere più viva, introduce un dilemma morale e emotivo nella decisione su quale pianeta visitare per stabilire una nuova colonia umana. La sua esperienza personale influisce sulla sua scelta professionale, mostrando come le decisioni umane possano essere profondamente influenzate da legami emotivi, nonostante il contesto di una missione scientifica.
Il monologo di Amelia tocca anche il tema dell'etica nella scienza e nella ricerca, poiché la sua decisione è vista con sospetto da alcuni membri dell'equipaggio che temono possa essere irrazionale. Tuttavia, Amelia argomenta che l'amore, e il suo impulso a seguire quel sentimento, potrebbe essere il più affidabile tra gli strumenti umani a disposizione, un "artefatto" di qualcosa di più grande di loro, una forza che, anche se non pienamente compresa, può fornire direzione e significato.
Il monologo di Amelia Brand rappresenta un punto di convergenza tra la scienza e il sentimento, evidenziando come l'amore, nonostante la sua apparente irrazionalità, possa avere un potere e una validità misurabili anche nei contesti più tecnologicamente avanzati.
Christopher Nolan utilizza il film come un medium per indagare le possibilità dell'amore come una dimensione che trascende il tempo e lo spazio, proponendo che anche in un'era di scoperte scientifiche senza precedenti, ci sono forze emotive che possono guidare e influenzare la traiettoria della vita umana e delle sue scelte.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.