Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Jurassic World - Il regno distrutto", il monologo finale di Ian Malcolm serve come veicolo per trasmettere i temi centrali del film riguardanti l'etica della manipolazione genetica e le interazioni tra l'umanità e la tecnologia. Questo discorso, intriso di considerazioni filosofiche e morali, ci mette di fronte alle conseguenze delle scelte umane che hanno liberato poteri potenzialmente distruttivi.
MINUTAGGIO: 00:40-1:48
RUOLO: Ian Malcolm
ATTORE: Jeff Goldblum
DOVE: Netflix
INGLESE
How many times do you have to see the evidence? How many times must the point be made? We're causing our own extinction. Too many red lines have been crossed. And our home has, in fundamental ways, been polluted by avarice and political megalomania. Genetic power has now been unleashed and of course, that's going to be catastrophic. This change was inevitable from the moment we brought the first dinosaur back from extinction. We convince ourselves that sudden change is something that happens outside the normal order of things, like a car crash, or that it's beyond our control, like a fatal illness. We don't conceive of sudden, radical, irrational change as woven into the very fabric of existence. Yet, I can assure you, it most assuredly is. And it's happening now. Humans and dinosaurs are now gonna be force to coexist. These creatures were here before us. And if we're not careful, they're gonna be here after. We're gonna have to adjust to new threat that we can't imagine. We've entered a new era. Welcome to Jurassic World.
ITALIANO
Quante altre prove vi servono? Quante volte deve essere ribadito? Stiamo causando la nostra estinzione. Abbiamo superato troppi limiti, e la nostra dimora è stata irrimediabilmente inquinata da avidità e megalomania politica. Il potere della genetica è stato liberato, e ovviamente sarà una catastrofe. Questo cambiamento è stato inevitabile da quando abbiamo dato vita al primo dinosauro. Ci siamo convinti che il cambiamento improvviso accada al di fuori dell’ordine naturale delle cose, come un incidente d’auto; o al di fuori del nostro controllo, come una malattia mortale. Non concepiamo il cambiamento improvviso radicale e irrazionale come intessuto nella trama dell’esistenza. Eppure posso assicurarvi che lo è profondamente. Eppure posso assicurarvi che lo è profondamente, e sta avvenendo ora. Gli esseri umani e i dinosauri saranno costretti a convivere, d’ora in poi. Queste creature erano qui prima di noi, e se non siamo attenti rimarranno anche dopo. Dobbiamo adattarci a nuove minacce che non possiamo immaginare. Siamo in una nuova era. Benvenuti a Jurassic Word.
"Jurassic World - Il regno distrutto" (Jurassic World: Fallen Kingdom) è il quinto capitolo della serie di film di Jurassic Park, uscito nel 2018 e diretto da J.A. Bayona. La pellicola è la seconda della trilogia di Jurassic World e segue gli eventi del film "Jurassic World" del 2015.
Il film si apre con l'isola di Isla Nublar ormai abbandonata dagli umani, mentre i dinosauri sopravvissuti si spostano liberamente sull'isola. Un vulcano inattivo sull'isola è diventato attivo e sta per eruttare, minacciando di estinguere nuovamente le specie di dinosauri resuscitate. Claire Dearing, l'ex manager del parco, ora è un'attivista per la protezione dei dinosauri attraverso la Dinosaur Protection Group. Lei e i suoi colleghi sono determinati a salvare quanti più dinosauri possibile dall'estinzione. Quando Benjamin Lockwood, ex socio di John Hammond nella creazione di dinosauri, le propone un piano per portare i dinosauri su un nuovo santuario, Claire coglie al volo l'opportunità. Per completare la missione, Claire recluta Owen Grady, l'addestratore di velociraptor, in particolare interessato a ritrovare Blue, il suo velociraptor ancora vivo sull'isola.
Una volta sull'isola, Claire e Owen scoprono che dietro la missione di salvataggio si nasconde un piano più sinistro. Il responsabile delle operazioni di Lockwood, Eli Mills, vuole catturare i dinosauri non per salvarli, ma per venderli a un'asta ad alta quota. Si scopre che il laboratorio di Lockwood ha creato un nuovo dinosauro ibrido, l'Indoraptor, progettato per essere il predatore più letale di sempre. Il film si conclude con la fuga dei dinosauri nel mondo esterno, ponendo le basi per nuove sfide e conflitti tra umani e dinosauri.
Il monologo finale è un momento chiave che riassume la morale e il messaggio del film, ma anche un punto di riflessione più ampio sull'impatto umano sulla natura e sulla scienza. Malcolm mette in luce la responsabilità umana nella creazione di una realtà in cui gli esseri umani hanno scatenato forze che non possono controllare. L'uso della genetica è un esempio paradigmatico di come l'innovazione tecnologica possa sfuggire di mano quando guidata da motivazioni sbagliate come l'avidità o la megalomania politica.
Vi è una critica esplicita al concetto di "giocare a essere Dio", ovvero all'idea che l'uomo possa e debba manipolare la vita in modi che superano i limiti naturali, come la resurrezione dei dinosauri, che è vista come un'intrusione irrispettosa e pericolosa nell'ordine naturale. Malcolm descrive il cambiamento non come un evento esterno o accidentale, ma come qualcosa di intrinsecamente legato all'esistenza stessa. Questa percezione filosofica del cambiamento mette in discussione la nostra comprensione e accettazione delle trasformazioni radicali nella nostra realtà. Il discorso anticipa una nuova realtà in cui gli esseri umani dovranno coesistere con i dinosauri. L'accettazione di una "nuova era" sottolinea una rassegnazione ma anche un avvertimento: gli esseri umani devono adattarsi per sopravvivere in un mondo che hanno profondamente modificato. Questo è un richiamo all'adattamento e alla resilienza in risposta alle sfide emergenti.
Il monoLogo di Ian Malcolm rappresenta un commento sulle implicazioni etiche della scienza sfrenata e l'interazione umana con la biodiversità del pianeta. Attraverso la voce del personaggio, il film ci invita a riflettere sulla nostra posizione nel mondo e sulle responsabilità che accompagnano il potere della conoscenza scientifica e tecnologica.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.