Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nell'era del progresso tecnologico accelerato, "Jurassic World: Il regno distrutto", diretto da J.A. Bayona, esplora le conseguenze delle decisioni umane nel tentativo di dominare e manipolare forze naturali di incommensurabile potenza. Un monologo chiave del film sintetizza queste tematiche, ponendo questioni fondamentali sulla responsabilità e sull'autoregolazione in ambito scientifico e tecnologico.
MINUTAGGIO: 8:16-9:40
RUOLO: Ian Malcolm
ATTORE: Jeff Goldblum
DOVE: Netflix
INGLESE
I think… that we should allow our… magnificent, glorious dinosaurs, to be taken out by the volcano. As deeply sad as that would be. We altered the course of natural history. This is the correction. Senator, with all due respect, God's not… part of the equation. No. What I mean is that, in the last century, we amassed a landmark technological power. And we've consistently proven ourselves incapable of handling that power. 80 years ago, who could've predicted nuclear proliferation? But then, there it was. And now, we've got genetic power. So… How long is it gonna take for that to spread around the globe and, what's gonna be done with it? It ain't gonna stop with the de-extinction of the dinosaurs. I'm talking about...man-made, cataclysmic, change. Change is like death. You don't know what it looks like until you're standing at the gates.
ITALIANO
Io credo che dovremmo consentire ai nostri magnifici e gloriosi dinosauri di essere eliminati dal vulcano. Sarebbe davvero triste, ma… noi abbiamo alterato il corso della storia. Questo lo ristabilisce. Senatore, con tutto il rispetto, Dio non fa parte dell’equazione, no. Quello che voglio dire è che nell’ultimo secolo abbiamo accumulato una notevole potenza tecnologica, e ci siamo dimostrati abbondante incapaci di gestire quel potere. 80 anni fa chi ha previsto la proliferazione del nucleare? Però c’è. Adesso abbiamo il potere della genetica, allora quanto ci vorrà perché si diffonda in tutto il mondo e quale uso se ne farà. Non finirà con la de estinzione dei dinosauri. Io sto parlando… di un cambiamento cataclismatico causato da noi. Il cambiamento è come la morte. Non sappiamo cosa è finché non ce lo troviamo di fronte.
"Jurassic World: Il regno distrutto" è un film del 2018 diretto da J.A. Bayona. È il quinto capitolo della serie cinematografica di Jurassic Park e il secondo della trilogia di Jurassic World. Il film segue gli eventi di "Jurassic World" del 2015 e vede il ritorno di alcuni personaggi chiave, come Owen Grady interpretato da Chris Pratt e Claire Dearing interpretata da Bryce Dallas Howard.
La trama si concentra sulle conseguenze della distruzione del parco tematico Jurassic World, situato sull'isola di Isla Nublar. Dopo che il vulcano dell'isola diventa attivo, minacciando di estinguere nuovamente le specie di dinosauri ricreate, Owen e Claire intraprendono una missione per salvare i dinosauri rimasti. La situazione si complica quando emergono i piani di alcuni personaggi di sfruttare i dinosauri per scopi di lucro, portando a una serie di eventi pericolosi e morali dilemmi.
Il regista J.A. Bayona ha portato un tocco distintivo al film, utilizzando il suo background nel genere horror per aggiungere tensione e suspense. Il film esplora temi come la responsabilità umana, le conseguenze dell'ingegneria genetica e la questione etica legata alla creazione e alla conservazione della vita artificiale. Visivamente, il film è ricco di effetti speciali spettacolari che rianimano i dinosauri in modi impressionanti e spaventosi, mantenendo l'atmosfera avventurosa tipica della serie.
Il monologo rappresenta una riflessione profonda e critica sul ruolo dell'uomo nella manipolazione della natura e della scienza. La posizione espressa dal personaggio riflette una prospettiva filosofica e etica riguardante le conseguenze non intenzionali del progresso tecnologico, un tema ricorrente nei film della serie Jurassic Park.
Il monologo inizia con l'idea che permettere ai dinosauri di estinguersi nuovamente può essere visto come un modo per ripristinare l'ordine naturale che gli esseri umani hanno alterato. Questo solleva questioni sulle implicazioni etiche dell'intervento umano sulla natura e sulla vita, suggerendo che forse alcuni correttivi possono emergere naturalmente, anche se sono tragici.
Il riferimento al fatto che "Dio non fa parte dell’equazione" enfatizza l'idea che gli eventi sono il risultato delle azioni umane piuttosto che di una volontà divina. Il monologo si sposta poi sulla responsabilità e sull'incapacità umana di gestire il potere che la tecnologia offre, facendo un paragone con la proliferazione delle armi nucleari. Qui Ian solleva una preoccupazione critica: se non siamo stati capaci di gestire saggiamente le tecnologie del passato, come possiamo aspettarci di fare meglio con poteri ancora più grandi e potenzialmente più distruttivi, come la genetica?
Il concetto di "cambiamento cataclismatico" suggerisce che gli interventi umani nella genetica potrebbero portare a cambiamenti di ampia portata e imprevedibili, simili alla morte, un altro potente evento che sfugge al nostro pieno controllo e comprensione. Questa parte del monologo allude alla paura e all'incertezza che accompagnano i grandi cambiamenti, sottolineando che l'impatto reale di queste azioni potrebbe essere compreso solo quando è troppo tardi.
Riflettendo sul nostro passato e sulla nostra attuale traiettoria tecnologica, emerge l'appello a una maggiore consapevolezza delle nostre limitazioni e delle possibili conseguenze irrevocabili delle nostre azioni. Il film invita a una riflessione più ampia sull'etica della scienza e della tecnologia, sottolineando la necessità di un approccio più riflessivo e meno egocentrico al potere umano.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.