Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nell'universo narrativo creato da M. Night Shyamalan, le personalità multiple di Kevin Wendell Crumb emergono non solo come un fenomeno psichiatrico ma come una metafora per esplorare la natura complessa dell'identità umana. Nel film "Glass", queste personalità, particolarmente quella del bambino Hedwig, svolgono ruoli cruciali che vanno oltre la semplice manifestazione di un disturbo mentale, diventando chiavi di lettura per temi più ampi come il potere, la protezione e la paura.
MINUTAGGIO: 8:46-9:31
RUOLO: Kevin
ATTORE: James McAvoy
DOVE: Netflix
INGLESE
Miss Patricia said that I'm not allowed to play with you guys, so don't even ask. I had a girlfriend once. You don't know her. We kissed. It's no big deal. Don't tell me names. They said not to ask you your names, because I might get sad, you know, after tonight. Oh, uh, because you're impure and you haven't done any suffering. You know that boy band stuff? It's... some of it's okay, but Drake? Drake's my new main man. The Beast is gonna come for you guys any minute now, and I... I get... I get to greet him. It's my big reward for keeping the Horde in the light. I get to take him to the masses of the broken. I better go.He can come at any second and I don't want him coming and finding roller skates on his feet. Miss Patricia would find out, and she'd get angry, et cetera.
ITALIANO
La signorina Patricia dice che non posso giocare con voi, non chiedetelo neanche. Non ditelo i nomi. Dicono che non si chiedono i nomi, perché poi mi prende male, capite? Dopo stanotte… Siete pure e non avete mai sofferto. Avete presente le Boy band? Certo non sono male ma Drake, Drake è il mio nuovo mito. La Bestia arriverà qui, da voi, da un momento all’altro. E io sono addetto a riceverlo. E’ la mia ricompensa per aver tenuto l’Orda nella luce. Lo devo portare dalle masse che hanno sofferto. Meglio andare. Può arrivare da un secondo all’altro. E non voglio che si ritrovi dei pattini sui piedi. Poi la signorina Patricia si arrabbia se lo sa, eccetera.
GLASS
Il film "Glass" del 2019 è diretto da M. Night Shyamalan ed è il terzo e ultimo capitolo della trilogia che ha iniziato con "Unbreakable" nel 2000 e continuato con "Split" nel 2016. "Glass" si colloca all'intersezione dei due film precedenti, fondendo i mondi e i personaggi in un unico racconto espansivo.
La trama di "Glass" segue David Dunn, interpretato da Bruce Willis, nella sua continua ricerca di giustizia come vigilante, conosciuto come l'Uomo di Vetro. Dunn è dotato di superforza e una sorta di intuizione psichica che gli permette di vedere le azioni criminali delle persone con un semplice tocco. Nel corso del film, si imbatte in Kevin Wendell Crumb, un uomo con disturbo dissociativo dell'identità che ospita 24 personalità distinte all'interno di sé, interpretato da James McAvoy.
Tra queste personalità, spicca "La Bestia", una figura superumana e pericolosa. La storia prende una svolta quando sia Dunn che Crumb vengono catturati e rinchiusi in un istituto psichiatrico. Lì, si incontrano con Elijah Price, meglio conosciuto come Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson), un genio criminale con ossa estremamente fragili che si vede come l'architetto di eventi che hanno rivelato i superpoteri di Dunn e Crumb. Il film esplora il loro tempo nell'istituto, dove una psichiatra, la dottoressa Ellie Staple, cerca di convincerli che non possiedono superpoteri, ma sono piuttosto afflitti da deliri di grandezza.
La tensione cresce man mano che Elijah escogita un piano per evadere e rivelare al mondo l'esistenza dei superumani. Il film culmina in una serie di confronti drammatici che mettono alla prova ogni personaggio, portando a una conclusione che sfida le aspettative del pubblico e chiude le narrative aperte nei film precedenti.
Questa personalità, nota come Hedwig, ha l'età mentale di un bambino di nove anni. La sua presenza nel monologo evidenzia la sua ingenuità e la sua visione semplice ma distorta del mondo. Si sente responsabile e parte di un compito molto più grande di sé, nonostante la sua giovane età mentale. Hedwig menziona la "Signorina Patricia", un'altra personalità di Crumb, che è molto più matura e controllante. Patricia limita l'interazione di Hedwig con gli altri, suggerendo una gerarchia e un sistema di controllo interno tra le personalità. Questo mostra come alcune personalità esercitino potere o protezione su altre, riflettendo una dinamica interna complessa e talvolta conflittuale.
Hedwig parla della Bestia, una personalità temuta e potente che rappresenta la forma fisica e mentale più oscura di Crumb. La sua descrizione della Bestia come qualcosa che "arriverà qui, da voi, da un momento all'altro" crea un senso di inevitabilità e fatalismo. Hedwig vede l'arrivo della Bestia come una "ricompensa" per il suo ruolo nell'Orda, indicando come le diverse personalità siano manipolate o indotte a pensare che il loro scopo sia servire a un disegno più grande, che è la manifestazione della Bestia. Il riferimento di Hedwig alla cultura popolare, come le boy band e Drake, serve a ancorare la sua personalità nel mondo reale e mostra i suoi tentativi di connettersi con cose che percepisce come normali o desiderabili. Questi elementi di cultura popolare fungono da ponte tra il suo mondo interiore e il mondo esterno, rivelando il desiderio di appartenere o di essere accettato.
L'avvertimento finale di Hedwig sul non voler trovare "pattini sui piedi" quando la Bestia arriva, e la preoccupazione per la reazione di Patricia, riflette la sua ansia e paura di deludere le altre personalità. Mostra anche il suo ruolo nell'evitare conflitti o problemi, cercando di mantenere l'equilibrio e la pace tra le sue personalità più dominanti.
Il monologo di Hedwig riflette una tessitura narrativa profondamente intrecciata, dove il dialogo interno si trasforma in un veicolo per temi più grandi di lotta interiore e conflitto. Shyamalan utilizza queste voci multiple per invitare lo spettatore a riflettere sulla fragilità dell'identità umana e sulle maschere che indossiamo.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.