Monologo Femminile - Matrimonio combinato in Purple Hearts

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "Purple Hearts," la trama e i personaggi si intrecciano in una narrazione che esplora temi di sopravvivenza, amore e compromesso. Uno dei momenti chiave che incarna questi temi è un monologo di Cassie Salazar, la protagonista. In questo monologo, Cassie propone un matrimonio di convenienza, per accedere ai benefici economici e sanitari che tale unione può offrire. Questa proposta risalta non solo la sua disperata necessità di assistenza medica a causa del suo recente diagnosi di diabete di tipo 1, ma rivela anche un acuto senso di pragmatismo e resilienza.

E SE CI SPOSASSIMO...

MINUTAGGIO: 17:30-18:52

RUOLO: Cassie

ATTRICE: Sofia Carson

DOVE: Netflix


INGLESE


Of course. Aw. Hey. Yeah, uh, Mom's going a little crazy with the goodbyes. Leave's over. We're headed to base camp today. Hey, you hungry? Want something? No, I'm good. So, what's the big question, girl? It's, uh... It's gonna sound a little crazy. I'm ready. I was wondering... I was hoping that you might marry me. What? Cassie: I'm serious. Are you okay? Not exactly. Um... I found out six months ago that I have diabetes. Type 1. And, uh… Get this. Uh, the insurance I have doesn't actually cover the insulin that I need to like, live. So, I can either pay off my debt, or pay my rent, but I just... I can't do both. And I'm like, there's gotta be another way, right? Turns out there is. Your friend gave me the idea when you guys came to the bar. Marine spouses get full health benefits. And we get extra pay just for being married. Like basic housing allowance and separation pay, which adds up to be pretty decent, and we could split it, and everybody wins. What do you think? Take your time.


ITALIANO


Ti sembrerà assurdo. Mi stavo domandando… Non è che vorresti sposarmi? Parlo sul serio. Sei mesi fa ho scoperto di avere il diabete di tipo 1. Indovina, la mia assicurazione non copre tutta l’insulina che mi serve per sopravvivere. Perciò ho pago il mio debito, o pago l’affitto, ma non posso fare entrambe le cose. Così ho pensato: “Deve esserci un altro modo, giusto?” E infatti, un modo c’è. Un tuo amico mi ha dato l’idea quando siete venuti al bar. Le mogli dei marine hanno un’assicurazione sanitaria, e in più un extra perché sono sposati, tipo un contributo base per l’affitto e l’indennità per la missione. Una somma che potremmo dividerci, conviene a tutti. Che ne dici? Pensaci con calma.

PURPLE HEARTS

"Purple Hearts" è un film drammatico-romantico del 2022 diretto da Elizabeth Allen Rosenbaum, disponibile su Netflix. La trama ruota attorno a due personaggi principali che provengono da mondi molto diversi, i cui destini si incrociano in un matrimonio di convenienza.


Cassie Salazar, interpretata da Sofia Carson, è una cantautrice emergente con un urgente bisogno di assistenza sanitaria a causa del suo diabete, una condizione che non può permettersi di curare a causa delle difficoltà finanziarie e dell'assenza di una copertura assicurativa adeguata. Luke Morrow, interpretato da Nicholas Galitzine, è un marine con un passato problematico, pieno di debiti e con la prospettiva di un imminente dispiegamento in Iraq.


I due decidono di sposarsi segretamente per trarre vantaggio dai benefici economici che il matrimonio offre ai coniugi delle forze armate. Inizialmente, il loro accordo è puramente transazionale, con l'intento di non intrecciare realmente le loro vite. Col tempo, iniziano a conoscersi meglio e a sviluppare un legame autentico. La loro relazione si approfondisce ulteriormente quando Luke viene ferito in combattimento, rendendo il loro rapporto pubblico e complicando le loro vite in modi che non avevano anticipato.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Cassie da "Purple Hearts" è cruciale per l'approfondimento del suo personaggio e delle motivazioni che la spingono verso una decisione tanto drastica quanto disperata. Cassie si trova in una situazione di estrema necessità. La sua malattia, il diabete di tipo 1, richiede cure costanti e costose, e la sua situazione economica la pone di fronte a scelte impossibili tra necessità di base come il pagamento dell'affitto e l'acquisto delle medicine. La proposta di matrimonio, presentata con un misto di imbarazzo e serietà, riflette un atto di disperazione ma anche un calcolo pragmatico per garantirsi la sopravvivenza.


Nel monologo, Cassie rivela una vulnerabilità significativa, parlando apertamente delle sue difficoltà finanziarie e sanitarie. Tuttavia, la sua proposta è formulata con una determinazione che dimostra la sua resilienza e la capacità di cercare soluzioni attive ai suoi problemi, caratteristiche chiave del suo personaggio. Tradizionalmente, il matrimonio è visto come un'unione basata sull'amore e l'affetto reciproco. La proposta di Cassie capovolge questa visione, trattandolo come un contratto economico e sociale. Questo rivela non solo la sua situazione personale, ma anche un commento più ampio sulla società e su come le strutture istituzionali possano essere manipulate per sopravvivere.


Il monologo di Cassie tocca una critica sociale verso il sistema sanitario, che fallisce nel fornire copertura adeguata a chi ne ha bisogno. Questo aspetto aggiunge uno strato di critica sociale al film, rendendolo rilevante per il pubblico che potrebbe trovarsi in situazioni simili o essere consapevole delle difficoltà nell'accesso alle cure mediche.

Conclusioni

Attraverso le sue parole, il film apre una finestra sulla disperazione causata da un sistema sanitario inadeguato e sulla creatività spinta dalla necessità. La decisione di Cassie di proporre un matrimonio di convenienza è un atto di sfida contro le convenzioni sociali e un commento pungente sulla realtà di molti individui.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com