Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Il Padrino" di Francis Ford Coppola rimane un'opera senza tempo che ha ridefinito il genere del film di mafia con la sua profonda introspezione nei meandri dell'animo umano e le complesse dinamiche di potere all'interno della famiglia Corleone. Uno dei momenti più emblematici e rivelatori del film è sicuramente il monologo di Michael Corleone, dove pianifica l'uccisione di Sollozzo e del capitano di polizia McClusky.
MINUTAGGIO: 1:13:00-1:14:07
RUOLO: Michael Corleone
ATTORE: Al Pacino
DOVE: Netflix
INGLESE
They want to have a meeting with me, right? It will be me, McClusky and Sollozzo. Let's set the meeting. Get our informants to find out where it's going to be held. Now we insist it's a public place - a bar or a restaurant, some place where there's people there so I'll feel safe. They're going to search me when I first meet them, right? So I can't have a weapon on me then. But if Clemenza can figure a way to have a weapon planted there for me, then I'll kill them both.
ITALIANO
Loro vogliono incontrarsi con me, vero? Quindi saremo io, McClusky e Sollozzo. Accettiamo l’incontro. Dì ai nostri informatori dove lo vogliono fare. Bisogna insistere su un posto pubblico, un bar, un ristorante… qualunque posto. Dovunque c’è gente io sarò al sicuro. Quando arrivo loro due mi frugheranno, vero? Non potrò avere un’arma con me. Ma se Clemenza trova lui la maniera di farmi avere una pistola lì al momento giusto, io li ammazzo.
"Il Padrino" è uno dei film più iconici del cinema mondiale, diretto da Francis Ford Coppola e basato sul romanzo omonimo di Mario Puzo. Il film è il primo della trilogia che narra la storia della famiglia Corleone, una delle più potenti famiglie mafiose di New York. La trama si sviluppa principalmente negli anni '40 e '50, immergendoci in una narrazione che intreccia fedeltà familiare, potere, violenza e tradimento.
Il protagonista del film, Vito Corleone, interpretato da Marlon Brando, è il rispettato e temuto capo della famiglia Corleone. Vito è un uomo d'affari che opera nell'ombra, utilizzando la corruzione e la violenza per mantenere il controllo del suo impero criminale. Tuttavia, è anche un uomo di principi, che tiene profondamente alla famiglia e ai valori come l'onore e la lealtà.
Il film si apre con il matrimonio della figlia di Don Vito, Connie, dove viene introdotto il personaggio di Michael Corleone, interpretato da Al Pacino, il più giovane dei figli di Vito. Michael, inizialmente riluttante a far parte dell'attività di famiglia e veterano della Seconda Guerra Mondiale, viene progressivamente coinvolto negli affari e nei conflitti della famiglia. La sua trasformazione da estraneo a leader spietato della famiglia Corleone è uno dei temi centrali del film.
La narrazione segue le varie sfide che la famiglia Corleone deve affrontare, incluse le guerre tra le cinque famiglie mafiose di New York e i tentativi di adattarsi ai cambiamenti nel mondo del crimine organizzato. Questo include il passaggio dal controllo dei vecchi racket di protezione e gioco d'azzardo ai nuovi interessi nel traffico di droga, che Vito inizialmente rifiuta ma che diventano inevitabili.
Uno degli elementi più noti di "Il Padrino" è la capacità del film di esplorare la complessità dei personaggi e delle loro motivazioni, mostrando come persino gli atti più crudeli possano essere motivati da un senso distorto di lealtà familiare e obbligazione. La pellicola si distingue anche per il suo stile cinematografico, con l'uso intensivo di luci soffuse e ombre che contribuiscono a creare un'atmosfera di tensione e mistero.
Il monologo di Michael Corleone segna una svolta significativa nel suo carattere e nella trama complessiva del film. Qui, Michael formula un piano per uccidere il boss rivale Virgil Sollozzo e il corrotto capitano di polizia, McClusky, che ha precedentemente ferito il suo padre, Vito Corleone. Fino a questo punto, Michael è stato il meno coinvolto negli affari di famiglia tra i figli di Vito Corleone, cercando una vita legittima e apparentemente più morale. La sua decisione di prendere in mano la situazione e pianificare l'omicidio di due uomini rappresenta la sua definitiva immersione nel mondo del crimine organizzato. Il monologo mostra la capacità di Michael di pianificare con precisione e freddezza. La sua insistenza su un luogo pubblico riflette una comprensione acuta delle dinamiche del potere e della sicurezza. Michael sa che la presenza di testimoni e l'impossibilità di portare armi in un ambiente controllato giocano a suo favore, almeno in apparenza, riducendo il rischio di un attacco diretto contro di lui.
Nonostante la consapevolezza del rischio, Michael è determinato a procedere con il suo piano. Il piano di Michael di usare un'arma nascosta e di uccidere in un luogo pubblico solleva questioni sulla sua etica e sulla sua moralità. Mentre le sue azioni possono essere viste come una difesa della famiglia e un atto di lealtà, esse rappresentano anche un profondo abbraccio dei metodi immorali e violenti che aveva precedentemente cercato di evitare. La decisione di Michael di uccidere Sollozzo e McClusky rappresenta una rottura definitiva con il suo passato e i suoi ideali pregressi. Il suo ruolo nel crimine diventa non solo un atto di necessità ma anche un'affermazione del suo nuovo ruolo come futuro capo della famiglia Corleone.
Attraverso questo piano di assassinio, Michael si immerge definitivamente nelle pratiche e nella morale ambigua della vita mafiosa, segnando la sua piena trasformazione e l'assunzione del suo ruolo come capo della famiglia Corleone. Questa scena amplifica il dramma interno del film, e riecheggia anche i temi universali di corruzione, perdita di innocenza e il peso inevitabile del potere.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.