Monologo - Clawdeen Wolf in \"Monster High 2\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Clawdeen Wolf in Monster High 2 è un discorso che affronta temi universali di discriminazione e inclusività. Attraverso le parole di Clawdeen, si esplora il parallelo tra le antiche paure nei confronti delle streghe e le persecuzioni subite dai mostri, e come questi pregiudizi si riflettano in tutte le forme di emarginazione che esistono ancora oggi. Il discorso diventa così un manifesto per la comprensione reciproca e la solidarietà verso chiunque venga considerato "diverso" dalla società.

STREGHE: PRO O CONTRO?

MINUTAGGIO: 1:02:00-1:03:37
RUOLO: Clawdeen Wolf

ATTRICE: Miia Harris
DOVE: Netlfix


INGLESE


Witches are the enemy. Witches are evil. The only good witch is a dead witch, right? Humans said that about witches too. They feared and hunted them, just like they feared and hunted monsters. If anyone understands what it is like to be hated, to be persecuted, it's us. That's why we need to stand against ignorance, against fear and stand up for the marginalized and misunderstood. My best friend practices witchcraft, and I'm proud of her. She is one of us, and she is good. So I'm standing up for her and for anyone, monster, human, witch, who believes that ancient prejudices are less important than who we are now. Who's with me? My best friend practices witchcraft, and I'm proud of her.



ITALIANO


Le streghe sono il grande nemico. Le streghe sono malvagie. L'unica strega buona è una strega morta, vero? Anche gli umani la pensavano così: le temevano e le perseguitavano proprio come temevano e perseguitavano i mostri. Se c'è qualcuno che sa come ci si sente ad essere odiati, ad essere perseguitati, quelli siamo noi. Ed è per questo che dobbiamo opporci all'ignoranza, opporci alla paura, e lottare con forza per difendere gli emarginati e gli incompresi. La mia migliore amica pratica la stregoneria, e io sono fiera di lei. E' una di noi. E ha un cuore grande. Io combatterò per lei, e per chiunque altro mostro, umano o strega che crede che i vecchi pregiudizi non contano niente, perché conta chi siamo ora. Chi è con me?

MONSTER HIGH 2

La trama di Monster High 2 si concentra principalmente sul personaggio di Clawdeen Wolf, una ragazza metà umana e metà lupo mannaro, e sulle sue difficoltà nel bilanciare entrambe le sue identità. Nel primo film, Clawdeen ha finalmente trovato il suo posto a Monster High, accettando la sua natura di mostro, ma nel sequel si trova di fronte a nuove sfide personali e di gruppo.


In Monster High 2, Clawdeen e i suoi amici, scoprono che c'è un misterioso e potente oggetto magico nascosto nella scuola. Questa scoperta porta a una serie di eventi che minacciano il loro gruppo di amici, ma anche l'intera Monster High. Il film segue i protagonisti mentre cercano di fermare questa minaccia, superando le loro insicurezze e imparando importanti lezioni di amicizia, accettazione e fiducia in sé stessi.


Parallelamente, Clawdeen affronta un dilemma personale: deve riconciliare le sue due identità, quella umana e quella di mostro. La sua crescita interiore è una parte fondamentale della trama, in quanto impara ad abbracciare tutte le parti di sé, capendo che non deve scegliere tra essere umana o mostro, ma può essere entrambe le cose.


Draculaura, invece, affronta il suo desiderio di diventare una strega, nonostante la sua famiglia si opponga all'uso della magia, mentre Frankie Stein esplora ulteriormente il significato della loro identità come creatura costruita da diverse parti.


Il tema centrale del film è l’accettazione della diversità e l’importanza di essere fedeli a sé stessi. Attraverso avventure piene di magia, amicizia e momenti di tensione, i protagonisti imparano che le loro differenze sono ciò che li rendono speciali e che, insieme, possono superare qualsiasi ostacolo.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Clawdeen Wolf affronta temi di discriminazione, pregiudizio e solidarietà. Clawdeen utilizza questo discorso per smantellare le antiche convinzioni secondo cui le streghe sono intrinsecamente malvagie, parallelo che fa eco a come la società umana ha spesso temuto e perseguitato tutto ciò che non comprendeva, inclusi i mostri.


Clawdeen inizia il monologo citando un pregiudizio diffuso: "Le streghe sono il grande nemico." Qui, richiama il concetto di "altro" – chiunque venga percepito come diverso o pericoloso. Il suo tono iniziale è ironico, evidenziando come queste convinzioni abbiano radici nell'ignoranza e nella paura, il che rievoca storicamente le persecuzioni contro chi era considerato diverso, sia nel mondo umano che nel mondo dei mostri.


Quando afferma: "Se 'è qualcuno che sa come ci si sente ad essere odiati, ad essere perseguitati, quelli siamo noi," Clawdeen rende esplicito il legame tra i mostri e le streghe, entrambi emarginati e vittime di pregiudizi. Questo passaggio sottolinea il messaggio universale del film: l’importanza della comprensione reciproca tra gruppi diversi e della lotta contro le discriminazioni basate sull’ignoranza e la paura.


Il discorso diventa un manifesto per l’inclusività quando Clawdeen dichiara: "La mia migliore amica pratica la stregoneria, e io sono fiera di lei. E' una di noi." Questo è un atto di affermazione e solidarietà: Clawdeen riconosce e celebra la diversità della sua amica Draculaura, che pratica la stregoneria, affermando che ciò che conta è la bontà del cuore e non l’etichetta o lo stigma che la società può imporre.


In questa parte del monologo, il messaggio si amplifica: non importa chi o cosa sei – umano, mostro o strega – ciò che conta davvero è il presente e come scegliamo di comportarci, liberandoci dei vecchi pregiudizi. Il suo appello finale, "Chi è con me?", è un'esortazione alla comunità per schierarsi dalla parte degli emarginati, abbattendo le barriere e promuovendo un mondo basato sulla comprensione e sull’accettazione.

CONCLUSIONE

Il monologo di Clawdeen è una difesa della sua amica Draculaura, e un invito universale a superare le barriere imposte dai pregiudizi e dall'ignoranza. Il suo messaggio è chiaro: ciò che conta non è il passato o le etichette che ci vengono imposte, ma chi scegliamo di essere nel presente. Un appello a lottare per un mondo più inclusivo, dove ogni individuo, sia mostro, umano o strega, possa essere accettato e apprezzato per la propria unicità.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com