Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Ocean's Eleven" del 2001, diretto da Steven Soderbergh, assistiamo a una trama avvincente e ad un cast stellare, conditi da una serie di dialoghi memorabili che contribuiscono a costruire la tensione e il carattere distintivo del racconto. Uno di questi dialoghi è il monologo dell'esperto di sistemi di sicurezza dei casinò, che offre una lucida riflessione sulle sfide praticamente insormontabili che i protagonisti devono affrontare per portare a termine il loro colpo.
MINUTAGGIO: 14:30-15:50
RUOLO: Reuben
ATTORE: Elliot Gould
DOVE: Netflix
INGLESE
You're both of you nuts! I know more about casino security than any man. I inyented it. And it cannot be beaten. They got cameras and watchers, they got Iocks. They got timers, yauIts. They got enough armed personneI to occupy Paris! Okay, bad exampIe. It's neyer been tried. It's been tried. A few guys eyen came cIose. You know the three most successfuI robberies in Vegas? Number three, the bronze medal. Pencll neck grabs a Iockbox at the Horseshoe. Grab the guy in the suit! He got two steps cIoser to the door than anyone before. Leaye the money! Second most successfuI robbery: The FIamingo in '. This guy actually tasted fresh oxygen... before they grabbed him. Ofcourse, he was breathing out of a hose for the next three weeks. Goddamn hippie. And the cIosest any man has eyer come... to robbing a Las yegas casino... was outside of Caesars in '. He came... he grabbed... they conquered But what am I saying? You guys are pros. The best. I'm sure you can make it out of the casino. Of course, Iest we forget... once you're out, you're stll in the middIe of the fucking desert!
ITALIANO
Ma voi siete fuori di testa! Mi avete sentito bene, siete matti suonati. Io mi intendo di impianti di sicurezza dei casinò più di qualsiasi altro al mondo, li ho inventati io, E non c’è verso, sono insuperabili. Ci sono tre camere, ci sono sorveglianti, ci sono cancelli, ci sono timer, ci sono caveau. Hanno tanto di quel personale armato da occupare Parigi! Ok, ho sbagliato esempio… Nessuno c’ha mai provato..:? C’hanno provato. Qualcuno c’è anche andato vicino? Volete sapere le tre rapine più riuscite nella storia di Las Vegas? Terzo posto, medaglia di Bronzo. Mezzocollo acchiappa una cassa a mano allo Horseshoe. Arriva più vicino alla porta di chiunque altro prima di lui. Secondo posto fra le rapine più riuscite: Al Flamingo nel ‘71: questo ha persino preso una boccata d’aria fresca prima che lo pizzicazzero. Dopo ha respirato col polmone artificiale per tre settimane; un Hippie di merda. E al primo posto, quello che più si è avvicinato a rapinare un casinò di Las Vegas è stato uno che ci ha provato nell’87 fuori dal Caesars. Venne, prese, vinsero loro. Ma cosa sto dicendo, voi siete dei professionisti. I migliori, sono sicuro che metterete piede fuori dal casinò. Però certo, rimanga in peritura memoria che una volta usciti dalla porta principale sarete sempre in mezzo a un cazzo di deserto!
OCEAN’S ELEVEN
"Ocean's Eleven" è un film del 2001 diretto da Steven Soderbergh, che rappresenta un remake dell'omonimo film del 1960. Questa versione moderna è nota per il suo cast stellare, che include George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Andy Garcia, e Julia Roberts, tra gli altri. La trama segue Danny Ocean (interpretato da Clooney), un carismatico ladro appena uscito di prigione, che pianifica un colpo audace: rubare 160 milioni di dollari da tre casinò di Las Vegas controllati dall'antagonista Terry Benedict (interpretato da Andy Garcia). Per fare ciò, Ocean recluta un gruppo di specialisti, ognuno esperto in un determinato campo, come il bravo truffatore Rusty Ryan (Pitt) e il giovane e talentuoso borseggiatore Linus Caldwell (Damon).
Il film è celebre per il suo umorismo sottile, la trama intricata e le sofisticate tecniche di rapina, oltre a una regia che fa ampio uso di una narrazione elegante e di uno stile visivo accattivante. Soderbergh utilizza una cinematografia che riflette l'atmosfera scintillante e a volte superficiale di Las Vegas, con una palette di colori vivaci e una fotografia dinamica. Il successo del film ha portato alla realizzazione di due sequel, "Ocean's Twelve" nel 2004 e "Ocean's Thirteen" nel 2007, entrambi diretti da Soderbergh e con gran parte del cast originale.
ANALISI MONOLOGO
A parlare è Reuben, un esperto di sicurezza dei casinò, chiaramente scettico e sarcastico riguardo alle possibilità di successo del gruppo nel loro tentativo di rapina. Il personaggio stabilisce subito la sua autorità sull'argomento, dichiarando di essere un inventore di sistemi di sicurezza per casinò. Questo serve a sottolineare quanto sia difficile la sfida che i protagonisti si apprestano ad affrontare. Attraverso l'enumerazione delle "rapine più riuscite", Reuben fornisce un contesto storico,e stabilisce anche un benchmark di ciò che è stato possibile fino a quel momento. Questo serve a sottolineare ulteriormente le sfide enormi che i protagonisti dovranno superare.
L'uso di frasi sarcastiche e l'esempio ironico ("ho sbagliato esempio…") aggiungono un tono di leggerezza al monologo. L'umorismo è un elemento ricorrente in "Ocean's Eleven", che aiuta a bilanciare la tensione delle scene di rapina e il rischio associato. Il finale del monologo ("rimanga in peritura memoria che una volta usciti dalla porta principale sarete sempre in mezzo a un cazzo di deserto") serve a ricordare ai protagonisti e al pubblico la posta in gioco e l'ambiente impervio in cui si svolge l'azione. È un richiamo alla realtà che, nonostante l'astuzia e l'ingegno, la fuga sarà altrettanto difficile quanto la rapina stessa.
Questo monologo è efficace perché combina competenza tecnica, tensione narrativa e umorismo, contribuendo significativamente alla costruzione del mondo del film e alla profondità dei suoi personaggi.
Il monologo analizzato in "Ocean's Eleven" rappresenta un esempio di come il dialogo in un film possa essere impiegato per amplificare la tensione narrativa e arricchire la comprensione del pubblico riguardo alle sfide che i personaggi devono superare. Con il suo mix di sarcasmo, umorismo e un tocco di realismo crudo, Reuben cattura l'attenzione degli spettatori, e stabilisce anche un chiaro avvertimento per i protagonisti, evidenziando la difficile realtà che li aspetta.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.