Monologo - Odio l'Estate

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il film "Odio l'estate", diretto da Massimo Venier e interpretato dal rinomato trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, offre un'incursione affettuosa e umoristica nella vita di tre famiglie costrette a condividere una casa vacanza a causa di un errore di prenotazione. Attraverso una serie di equivoci e situazioni comiche, il film esplora temi di amicizia, solidarietà e crescita personale, culminando in momenti di riflessione emotiva e comica che catturano l'essenza delle dinamiche umane. Uno di questi momenti si riflette brillantemente nel seguente monologo.

ODIO L'ESTATE!


MINUTAGGIO: 1:39:24-1:41:46

RUOLO: Aldo

ATTORE: Aldo Baglio

DOVE: Netflix


ITALIANO


Ecco, se c’è una cosa che odio dell’estate è proprio questa, che prima o poi finisce. Però quest’estate mi sa che almeno ho capito una cosa importante, e cioè che le cose brutte, ma anche quelle brutte brutte, se non sei da solo, fanno meno paura. Che vi avevo detto? L’importante è scegliersi le persone giuste, ed io in questo, modestamente, sono un campione… e non solo in questo, perché forse ancora non l’avete capito, ma… state parlando con il

campione mondiale del mondo del Massachusetss!

ODIO L’ESTATE

"Odio l'estate" è un film italiano del 2020 diretto da Massimo Venier. È una commedia che vede protagonisti il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, noti per il loro stile umoristico e le loro collaborazioni di lunga data nel cinema italiano. Il film rappresenta un ritorno del trio sul grande schermo dopo alcuni anni di pausa dalle produzioni cinematografiche.


La trama si concentra su tre famiglie che, a causa di un errore di prenotazione, si ritrovano a dover condividere la stessa casa vacanze. I protagonisti sono Aldo, un autista di autobus; Giovanni, un imprenditore fallito; e Giacomo, un medico. Nonostante le differenze nei caratteri e negli stili di vita, saranno costretti a convivere, navigando attraverso una serie di equivoci e situazioni comiche. Il titolo "Odio l'estate" deriva da una canzone omonima di Bruno Martino, che viene citata e cantata più volte nel corso del film.

ANALISI MONOLOGO

Aldo esprime una malinconia tipica del termine dell'estate, un periodo che molti associano a libertà e spensieratezza. La fine dell'estate simboleggia anche il ritorno alla realtà quotidiana e alle responsabilità, un tema comune in molte narrazioni che esplorano il concetto del tempo e dei cicli della vita. Il monologo sottolinea come le avversità ("le cose brutte, ma anche quelle brutte brutte") siano più sopportabili quando condivise con altri. Questo riconoscimento dell'importanza del supporto sociale è centrale in molti film di Aldo, Giovanni e Giacomo, dove, nonostante le differenze e i conflitti, la solidarietà emerge come valore fondamentale.


Aldo si definisce un "campione" nel scegliere le persone giuste con cui circondarsi. Questo riflette una maturazione e una crescita personale che spesso si riscontra nei personaggi del film verso il suo culmine, sottolineando come le relazioni umane di qualità siano essenziali per una vita felice e appagante. La chiusura del monologo, dove il personaggio si proclama "campione mondiale del mondo del Massachusetss", introduce un elemento di leggerezza e autoironia. Questo è caratteristico dello stile del trio, che utilizza l'umorismo non solo per intrattenere, ma anche per stemperare la serietà dei temi trattati e rendere il messaggio più accessibile e meno oppressivo.

Conclusioni

La capacità del film di trattare questioni profonde con leggerezza conferma il talento unico di Aldo, Giovanni e Giacomo nel trasmettere messaggi significativi in modo accessibile e divertente. "Odio l'estate" premia l'importanza di scegliere e valorizzare le relazioni che rendono la vita più dolce, anche di fronte alle inevitabili sfide quotidiane.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com