Monologo da Oscar - Julianne Moore in Still Alice

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione a "Still Alice"


"Still Alice" racconta la storia di Alice Howland, interpretata magistralmente da Julianne Moore, una rinomata professoressa di linguistica alla Columbia University che inizia a soffrire di una precoce forma di Alzheimer. Il film segue il suo viaggio attraverso la malattia, esplorandone l'impatto devastante che ha su di lei e sulla sua famiglia. Julianne Moore porta sullo schermo una performance straordinaria, incarnando con profondità e sensibilità la lotta interiore di Alice. La sua interpretazione offre uno sguardo intimo sulle difficoltà quotidiane e sulle sfide emotive legate alla malattia.

Per la sua interpretazione in "Still Alice", Julianne Moore ha ricevuto l'Oscar come Migliore Attrice Protagonista. Questo premio ha riconosciuto non solo la sua eccezionale abilità recitativa ma anche l'importanza di portare alla luce questioni sociali significative attraverso il cinema.

Il Monologo di Alice Howland


MINUTAGGIO:

RUOLO: Alice Howland

ATTRICE: Julian Moore

DOVE: Prime Video


INGLESE


Night flight to San Francisco chase the moon across America. God, it's been years since I was on a plane. When we hit 35,000 feet, we'll have reached the tropopause, the great elt of calm air. As close to the ozone as I'll get, I - I dreamed we were there. The plane leapt the tropopause, the safe air, and attained the outer rim, the ozone, which was ragged and torn, patches of it threadbare as old cheesecloth, and that was... frightening.But I saw something only I could see because of my astonishing ability to see such things. Souls were rising, from the earth far below, souls of the dead, of people who's perished from famine, from war, from the plague... And they floated up, like skydivers in reverse, limbs all akimbo, wheeling, spinning. And the souls of these departed joined hands, clasped ankles and formed a web, a great net of souls. And the souls were three-atom oxygen molecules of the stuff of ozone and the outer rim absorbed them, and was repaired. Because nothing is lost forever. In this world, there a kind of painful progress. A longing for what we've left behind, and dreaming ahead. At least I think that's so.



ITALIANO


Volo notturno per San Francisco: inseguire la luna attraverso l’America. Dio, quanti anni che non salivo su un aereo. Arrivati a 11.000 metri abbiamo raggiunto la tropopausa, la grande fascia di aria calma. Con l’ozono che è lì, soltanto a un passo. Sognavo di arrivarci. D'un balzo l'aereo ha superato la tropopausa, l’aria tranquilla, ed è giunto al bordo esterno, all’ozono sfilacciato e lacerato in brandelli consunti simili a vecchie tele di sacco. E questo era impressionante. Ma ho visto qualcosa che potevo scorgere solo io per la mia strabiliante capacità di scorgere certe cose. Anime stavano salendo, dalla terra, laggiù in basso. Anime di defunti, di persone morte per la fame, per la guerra, Ie epidemie. Salivano fluttuando come paracadutisti al contrario. Con le mani sui fianchi, ruotavano e giravano. E le anime univano le mani, si agganciavano alle caviglie formando una trama, una grande rete di anime. E le anime erano molecole di tre atomi d’ossigeno, erano di ozono. II bordo esterno le assorbiva ed era riparato. Perché niente è perso per sempre. In questo mondo c’è una sorta di progredire doloroso. Desideriamo ciò che abbiamo lasciato indietro e sogniamo ciò che è avanti, o almeno credo che sia così.

Analisi del Monologo


Questo monologo rivela la profonda riflessione interiore di Alice sulla sua vita e sulla sua malattia. La Moore usa questo momento per mostrare la resilienza e la speranza di Alice nonostante la progressione dell'Alzheimer. Julianne Moore utilizza una gamma di tecniche recitative per dare vita a questo monologo, dalla modulazione della voce all'espressione facciale, mostrando la sua straordinaria capacità di trasmettere emozioni e riflessioni profonde.

L' Alzheimer nel Cinema


"Still Alice" si distingue per la sua rappresentazione autentica e compassionevole dell'Alzheimer, offrendo una prospettiva sia personale che esterna sulla malattia. Il film ha avuto un forte impatto emotivo sul pubblico, aumentando la consapevolezza delle persone sull'Alzheimer e stimolando discussioni importanti sulla malattia e il suo effetto sulle famiglia. Confrontato con altre opere cinematografiche, "Still Alice" si distingue per il suo approccio intimo e realistico, evitando cliché e sensazionalismi.

Il Ruolo della Recitazione nella Sensibilizzazione sull'Alzheimer


Per prepararsi al ruolo, Julianne Moore ha condotto ricerche approfondite, incontrando persone affette da Alzheimer e specialisti, per assicurarsi una rappresentazione fedele e rispettosa. In varie interviste, Julianne Moore ha parlato dell'importanza di interpretare Alice con autenticità e sensibilità, evidenziando il potere del cinema di influenzare la percezione pubblica di malattie come l'Alzheimer. La produzione del film ha collaborato strettamente con associazioni di Alzheimer per garantire che la rappresentazione della malattia fosse accurata e informativa.

La Critica e l'Accoglienza di "Still Alice"


La critica ha elogiato "Still Alice" per la sua narrazione toccante e la performance di Moore, sottolineando come il film abbia affrontato con grazia un argomento difficile. Il pubblico ha risposto positivamente al film, molti hanno trovato in "Still Alice" una fonte di comfort e comprensione riguardo all'Alzheimer. Oltre all'Oscar a Julianne Moore, "Still Alice" ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti e nomination, consolidando il suo status di film influente.

"Still Alice"


"Still Alice" ha lasciato un segno indelebile nel cinema, ricordandoci il potere dei film di sensibilizzare su temi sociali importanti e di evocare empatia e comprensione. La performance della Moore in "Still Alice" ha posto un nuovo standard per la rappresentazione dell'Alzheimer nel cinema, ispirando futuri progetti a trattare il tema con la stessa dignità e profondità. "Still Alice" dimostra come la recitazione e il cinema più in generale possano essere potenti veicoli per la sensibilizzazione e il cambiamento sociale, offrendo nuove prospettive su malattie e condizioni spesso misconosciute o stigmatizzate.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com