Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel mondo delle commedie romantiche, pochi personaggi sono riusciti a catturare l'essenza delle sfide amorose contemporanee con la stessa verve e ironia di Bridget Jones. Il monologo estratto da "Il diario di Bridget Jones 2", è uno degli estratti del suo diario, dove Bridget riflette sulla natura del "lieto fine" nella vita reale, confrontandola con quella delle fiabe e delle storie classiche.
MINUTAGGIO: 02:56-6:23
RUOLO: Bridget Jones
ATTRICE: Renée Zellweger
DOVE: Netflix
INGLESE
You always wonder how it's going to work out at the end of the story. Maria and Captain von Trapp, Snow White and the Seven Dwarfs, Mark Darcy and Bridget Jones. I have found my happy ending at last. And nothing in the world can spoil it. Well, almost nothing. Where was I? Oh, yes. Mark Darcy. Who cares about the odd professional hiccup? The fact is I've been in a functional relationship with an adult male for six wonderful weeks, four fabulous days and seven precious hours. Or to put it another way, 71 ecstatic shags. He's given up being snooty, and I've given up smoking. Well, he thinks I have, anyway, which is practically the same thing. Mark Darcy is perfect. Not a f*ck-wit, alcoholic, workaholic, pervert, or megalomaniac, but total sex god and human rights lawyer. He is a miracle, really. So, as you can see, the incredible truth is, the wilderness years are over. Bridget Jones is a love pariah no more.
ITALIANO
Ci si chiede sempre cosa succederà dopo la parola fine: Maria e il Capitano Von Trapp, Biancaneve e i sette Nani, Mark Darcy e Bridget Jones… finalmente so che la mia storia avrà un lieto fine. E niente al mondo me lo può rovinare. Beh, quasi niente. Certo che basta dimenticare un piccolissimo dettaglio e tutti ti saltano subito addosso. Cosa stavo dicendo? Ah, si, Mark Darcy. Il punto è… che succede dopo che si corre felici verso il tramonto? Chissene frega se sul lavoro le cose vanno male. Io ho una meravigliosa storia, con un meraviglioso esemplare di Maschio adulto da sei meravigliose settimane, quattro splendidi giorni e sette preziosissime ore. O, per dirla in un altro modo, siamo a quota 71 scopate acrobatiche. Lui ha smesso di essere allergico al fumo, e io ho smesso di fumare. Con lui, lui crede che io abbia quasi smesso, il che è quasi la stessa cosa. mark Darcy è perfetto: non è alcolista, egoista e carrierista. Lui è un mago del sesso, e un grande avvocato specialista in diritti civili. Lui è un miracolo vivente. E so, come si può constatare, gli anni di penuria sono finiti. Bridget Jones non è più una sfigata dell’amore.
"Il diario di Bridget Jones 2", noto anche con il titolo originale "Bridget Jones: The Edge of Reason", è un film del 2004 diretto da Beeban Kidron. Questo sequel riprende le vicende di Bridget Jones, interpretata da Renée Zellweger, dopo aver trovato l'amore in Mark Darcy, il personaggio di Colin Firth ispirato a Mr. Darcy di Jane Austen.
La trama si sviluppa attorno alle insicurezze di Bridget riguardo la sua relazione con Mark. Nonostante all'inizio tutto sembri procedere per il meglio, ben presto Bridget inizia a sospettare che Mark possa essere attratto dalla sua nuova collega, interpretata da Jacinda Barrett. Questi dubbi e l'insicurezza cronica di Bridget la portano a fare una serie di scelte sbagliate che complicano ulteriormente le cose.
Parallelamente, il film segue Bridget mentre viaggia in Thailandia per lavoro insieme al seducente e irresponsabile Daniel Cleaver, interpretato da Hugh Grant.
Qui, un equivoco porta Bridget in prigione, e sarà Mark Darcy a venire in suo soccorso, dimostrando il suo amore incondizionato nonostante le apparenze e i malintesi.
Il monologo di Bridget Jones offre uno spaccato interessante sul personaggio e sulla narrativa del film, specialmente nel modo in cui essa riflette sul concetto di "lieto fine" e sulle aspettative post-romantiche nella vita reale rispetto alle fiabe e alle storie idealizzate. Bridget inizia il suo monologo confrontando la sua vita con quelle delle figure classiche delle storie che terminano con la frase "e vissero felici e contenti". La sua osservazione sugli eroi delle storie che corrono felici verso il tramonto apre un dialogo interno sulla realtà di ciò che accade dopo il culmine romantico. Questa parte del discorso sottolinea una tipica preoccupazione umana: la curiosità e a volte l'ansia per il "cosa succede dopo?"
Bridget affronta la realtà delle relazioni che non sono prive di imperfezioni, evidenziando come piccoli dettagli e imperfezioni (come il fumo) possano diventare fonti di tensione. Il suo riconoscimento che Mark Darcy non è alcolista, egoista né troppo preso dalla carriera, la porta a valorizzare gli aspetti positivi del suo partner, celebrando la loro intimità e il sostegno reciproco come fondamenta del loro rapporto. L'uso dell'umorismo nel monologo è una chiave di lettura fondamentale per capire Bridget. La menzione delle "71 scopate acrobatiche" riflette l'autoironia di Bridget e il suo approccio spesso goliardico alla vita, un tratto che rende il personaggio amato dal pubblico per la sua autenticità e relatabilità. Questa leggerezza nell'affrontare temi come la sessualità e le piccole menzogne quotidiane (come il mentire su aver smesso di fumare) sottolinea una realtà più umana e imperfetta delle relazioni. ridget riflette sulla sua crescita personale, identificando un cambiamento nel suo auto-riconoscimento da "sfigata dell’amore" a qualcuno che è in una relazione appagante e stabile.
Attraverso la sua riflessione sul "dopo" del lieto fine, Bridget si confronta con le aspettative irrealistiche imposte dalle narrazioni tradizionali e cerca di trovare un equilibrio tra il desiderio di una vita romantica perfetta e la realtà spesso imperfetta delle dinamiche amorose. L'ironia e l'autoconsapevolezza con cui affronta le proprie insicurezze e imperfezioni arricchiscono il suo personaggio, e offrono al pubblico uno spaccato più autentico dell'amore nei tempi moderni.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.