Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Patricia, in Respira, rappresenta un momento significativo sia per lo sviluppo del personaggio che per la narrazione generale della serie. A partire dalla scoperta del suo tumore al seno, Patricia si trova a dover gestire un evento personale devastante, ma decide di trasformare questo momento di vulnerabilità in una dichiarazione di forza e determinazione.
SEASON 1 EP 1
MINUTAGGIO: 32:00-33:36
RUOLO: Patricia
ATTRICE: Najwa Nimri
DOVE: Netflix
ITALIANO
Si, non vi preoccupate, molte grazie prima di tutto per essere venuti. So che... che avete sentito la notizia e... e sto bene. Però, quando mi stavano facendo gli esami del caso mi hanno trovato... un... un nodulo al seno. Un tumore. Si, un tumore. Ho un tumore. Si, però i medici dicono che lo abbiamo preso in tempo, e questo è l'importante, è? Quindi, beh, sicuramente dovrò fare qualche seduta di chemioterapia, e forse un intervento. Sarà dura... però niente che nessun'altra donna non abbia mai affrontato prima. E in più ho avuto l'opportunità di constatare di persona che tutte le risorse investite da questo governo nella prevenzione hanno dato i loro frutti. Per questo invito tutte le donne ad effettuare il controllo. Perché la prevenzione salva la vita. Dobbiamo essere orgogliosi della nostra sanità pubblica, e dei nostri ospedali valenziani, punte di diamanti in Spagna e in Europa. Il nostro sistema sanitario pubblico funziona come mai prima d'ora. Nonostante tutti i disertori e tutte le critiche. Per questo incoraggio tutte le donne a sottoporsi ai controlli.
"Respira" è una serie TV spagnola di genere medical drama, creata da Carlos Montero, già noto per il successo di Élite. Disponibile su Netflix dal 30 agosto 2024, la serie è ambientata nell'ospedale pubblico Joaquin Sorolla di Valencia e segue la vita frenetica di medici e specializzandi alle prese con le difficoltà della sanità pubblica spagnola. Il sistema sanitario è in crisi, con il governo che impone tagli significativi, creando tensioni tra il personale medico e i pazienti, molti dei quali fanno parte delle fasce più deboli della popolazione.
Tra i protagonisti troviamo Biel de Felipe (Manu Ríos), un giovane medico residente che lotta per gestire le sfide etiche e professionali, e Jéssica Donoso (Blanca Suárez). Al loro fianco ci sono personaggi come Pilar Amaro (Aitana Sánchez-Gijón), una chirurga esperta, e Néstor Moa (Borja Luna), un oncologo e sindacalista, che diventa un punto di riferimento per il personale.
L'improvvisa scoperta di avere un tumore al seno mette Patricia in una situazione vulnerabile e personale, ma la sua reazione davanti ai giornalisti mostra una chiara intenzione politica. Il suo monologo si divide in due fasi principali: prima il momento di shock personale e poi la trasformazione della notizia in una dichiarazione di forza e un appello alla collettività.
Nella prima parte, Patricia sembra presa alla sprovvista. La ripetizione della parola "tumore" sottolinea il suo bisogno di razionalizzare la diagnosi, come se cercasse di convincersi della gravità della situazione. Questo rende evidente il conflitto tra il suo ruolo pubblico e la sua umanità privata. Dopo aver superato lo shock iniziale, Patricia sfrutta il momento per trasformare il suo dramma personale in un messaggio di propaganda. Utilizza la sua esperienza per promuovere i risultati della sanità pubblica e la prevenzione. Questa scelta serve a rafforzare il suo ruolo di leader e a dimostrare che anche nei momenti più difficili è in grado di essere un esempio per la collettività.
Il monologo prosegue con un chiaro messaggio politico. Patricia elogia la sanità pubblica, inserendo la sua esperienza personale come prova del successo del sistema, difendendo gli investimenti fatti dal governo nella prevenzione. Questa parte è essenziale perché, in un contesto dove la sanità è sotto pressione, le sue parole mirano a riconquistare la fiducia dell'opinione pubblica e a contrastare le critiche. Concludendo con un invito rivolto alle donne a sottoporsi a visite preventive, Patricia trasforma la sua malattia in un simbolo di speranza e prevenzione. Qui il suo ruolo di presidente si fonde con quello di cittadina, creando empatia con il pubblico e rafforzando il suo messaggio politico.
Il monologo evidenzia la capacità di Patricia di affrontare una crisi personale e politica con intelligenza e astuzia. Trasformando la sua malattia in un'opportunità per promuovere il sistema sanitario, mostra il suo controllo della narrazione pubblica e la sua abilità nel mantenere il consenso. Questo momento serve come una dimostrazione di come "Respira"affronti tematiche attuali, come la crisi della sanità pubblica, intrecciando il personale con il politico, e rafforzando il tema centrale del dramma ospedaliero.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.