Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo da "Il problema dei tre corpi" offre una finestra affascinante sul modo in cui la scienza può diventare il tessuto di una storia, arricchendo la trama con sfumature esistenziali. Le osservazioni che seguono invitano il pubblico a riflettere su questioni più ampie come la natura dell'universo e il nostro posto in esso.
STAGIONE 1 EP 3
MINUTAGGIO: 12:05-13:08
RUOLO: Jin Cheng
ATTRICE: Jess Hong
DOVE: Netflix
INGLESE
Your Holiness, I have made dozens of measurements of the sun’s apparent size and luminosity. These do not correlate. Second, I have noticed the sun’s position relative to this planet receding on a short timescale. Third, I have observed more than one celestial body, too bright to be a planet, moving relative to the fixed background of the stars. The only explanation for these observations is that this planet is part of a three-body star system. Fucking hell. That’s the answer. If our planet revolves around one of the suns in a stable orbit, that’s a stable era. However, if one of the other suns snatches our planet away, we wander through the gravitational fields of all three suns. That’s a chaotic era.
ITALIANO
Santità. Ho misurato più volte le dimensioni apparenti del sole e la luminosità. Non sono correlate. Secondo, la distanza del sole rispetto a questo pianeta è aumentata in un breve lasso di tempo. Terzo, ho osservato alcuni corpi celesti, troppo luminosi per essere pianeti, muoversi davanti allo sfondo fisso delle stelle. L'unica spiegazione per tali osservazioni è che questo pianeta fa parte di un sistema stellare a tre corpi. Se il pianeta gravita intorno a uno dei soli lungo un'orbita stabile, abbiamo un'era dell'ordine; invece, se uno degli altri soli attira il nostro pianeta, vaghiamo tra i campi gravitazionali di tutti e tre i soli. Ecco un'era del Caos.
A partire dalla rivoluzione culturale cinese, un periodo storico carico di tensioni ideologiche e repressioni, la serie introduce il personaggio di Ye, una scienziata politicamente epurata ma al centro di un ambizioso progetto segreto di contatto con intelligenze aliene. Il salto temporale al presente introduce Wang, il cui lavoro sulle nanotecnologie si intreccia con fenomeni inesplicabili che lo conducono verso il misterioso videogioco "Tre Corpi". Questo gioco, che si rivela essere un sofisticato metodo di reclutamento, serve da ponte tra il pubblico e il concetto astratto del pianeta in un sistema a tre stelle, illustrando vividamente le difficoltà di una civiltà soggetta a imprevedibili catastrofi cosmiche.
La scoperta di Wang della vera natura del pianeta nel videogioco e la sua successiva rivelazione del complotto degli alieni trisolariani e della collaborazione di alcuni terrestri con essi, apre una riflessione sui temi del tradimento, dell'ideologia e della sopravvivenza.
Il "Problema dei tre corpi" in fisica è un famoso problema in meccanica celeste che riguarda la determinazione delle traiettorie di tre corpi puntiformi che si muovono sotto l'influenza reciproca della forza gravitazionale. Questo problema è stato storicamente significativo nel campo dell'astronomia e della fisica teorica, offrendo sfide sia matematiche che concettuali.
Il problema dei tre corpi è stato formulato per la prima volta in modo sistematico da Isaac Newton nel 1687 con la pubblicazione dei suoi "Principia Mathematica". Mentre le soluzioni per due corpi, come un pianeta e la sua luna, possono essere risolte esattamente attraverso equazioni chiuse, l'aggiunta di un terzo corpo rende il sistema caotico e molto più difficile da risolvere.
Il problema generale coinvolge tre corpi di massa qualsiasi, che iniziano con posizioni e velocità specificate. Le equazioni del moto per i corpi sono determinate dalla legge della gravitazione universale di Newton, che afferma che la forza tra due masse è proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra di loro. Non esiste una soluzione generale per il problema dei tre corpi che possa descrivere il movimento dei corpi per un tempo infinito in termini di funzioni elementari. Ci sono alcune soluzioni particolari note come "soluzioni di configurazione stabile", come i punti di Lagrange e le soluzioni di figura otto scoperte per configurazioni specifiche di masse e condizioni iniziali.
Il matematico francese Henri Poincaré ha fatto importanti contributi allo studio del problema dei tre corpi alla fine del XIX secolo. Ha dimostrato che il sistema può comportarsi in modo caotico, con traiettorie altamente sensibili alle condizioni iniziali, un risultato che ha influenzato lo sviluppo della teoria del caos. Nonostante la sua complessità, il problema dei tre corpi ha importanti applicazioni pratiche in astronomia, come la pianificazione delle traiettorie delle missioni spaziali, l'analisi delle orbite dei satelliti intorno ai pianeti, e lo studio degli incontri ravvicinati tra corpi celesti.
Questo discorso si concentra sulle anomalie osservate nel comportamento di un pianeta, suggerendo che il pianeta è parte di un sistema stellare a tre corpi. "Copernico" inizia con l'osservazione che le dimensioni apparenti del sole e la sua luminosità non sono correlate. Questo suggerisce una variabilità nella distanza tra il pianeta e il sole, o in alternativa, variazioni nella luminosità del sole stesso, che non sono tipiche di un sistema stellare stabile e binario.Lo scienziato si rende conto che la distanza dal sole è aumentata in un breve lasso di tempo. Questa osservazione è cruciale perché indica una dinamica orbitale insolita, forse influenzata da forze gravitazionali esterne che non sono costanti, come sarebbe il caso in un sistema con più di una stella dominante.
L'osservazione di "corpi celesti, troppo luminosi per essere pianeti" che si muovono davanti allo sfondo delle stelle suggerisce la presenza di altre stelle o oggetti massicci nel sistema che influenzano la percezione e il movimento apparente degli oggetti celesti. Questi potrebbero essere altri soli nel sistema a tre corpi, che attraversano la linea di vista o interagiscono con il pianeta in modi complessi. Secondo Jin, o meglio, secondo il suo personaggio "Copernico" unica spiegazione logica per tutte queste osservazioni è che il pianeta fa parte di un sistema stellare a tre corpi.
Cosa porta questo? Ad "Ere dell'Ordine" ed "Ere del Caos". Nelle Ere dell'Ordine, il pianeta segue un'orbita stabile attorno a uno dei soli, risultando in periodi di stabilità climatica e gravitazionale. Durante le Ere del Caos, l'influenza gravitazionale degli altri due soli disturba questa stabilità, portando a periodi di instabilità gravitazionale e climatica, forse con conseguenze drammatiche per il clima, la geologia e la biologia del pianeta.
La narrativa di fantascienza può diventare strumento educativo e filosofico, presentando concetti scientifici complessi in un formato accessibile e stimolante. Attraverso l'analisi delle dinamiche di un sistema stellare a tre corpi, il monologo solleva anche interrogativi profondi sul destino in un universo caotico.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.