Monologo - Robin Wright in \"Unbreakable\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

In questo monologo, esploriamo le riflessioni di un personaggio femminile che si trova a riflettere su come un evento casuale, in questo caso un incidente automobilistico, abbia avuto un impatto profondo sul corso della sua vita e di quella del suo coniuge. Questo episodio serve come punto di partenza per un'indagine più ampia sui temi del destino, dei valori personali, della violenza nello sport e della capacità di adattamento umano, come spesso accade nel cinema di questo regista, M.Night Shyamalan.

MATRIMONIO E FOOTBALL

MINUTAGGIO: 51:50-52:54

RUOLO: Audrey Dunn

ATTRICE: Robin Wright

DOVE: Disney +



INGLESE


See my husband was a big football star in college and we were in an accident together. Our car flipped on an icy road. We were both injured. He couldn't play MNightFans.com football anymore. (beat) If that hadn't happened, we wouldn't have been together. ELIJAH How so? MEGAN Football wasn't the kind of life I wanted... For ten years I'd be by the phone waiting for a call telling me he broke his neck in a practice game. And if it wasn't that call, it would be a call telling me he blew out his knee or suffered his third concussion. I've seen way too much of it in my job... I can barely take it when my clients are in pain. (beat) I don't hate the game. I admire the amount of skill it involved and, like everyone else, I was in awe of how he could play it, but I couldn't give him my heart and then have something happen to him. And it always does with that game. (beat) It's not a thing many people would understand. ELIJAH You and my mother would have a special connection. MEGAN Any way, fate stepped in and took football out of the equation.



ITALIANO


Mio marito era un eccellente atleta al college, e abbiamo avuto un incidente, c’era il ghiaccio. La macchina si è ribaltata, siamo rimasti feriti e lui ha dovuto abbandonare il football. Se questo non fosse successo forse non ci saremmo sposati. Parliamo della riabilitazione. Previene l’atrofia, facendo… per essere chiara non avrei mai potuto vivere con un giocatore di football. Non per il gioco in sé. Ammiro le capacità che ci vogliono, e come chiunque altra ero incantata dal modo in cui giocava ma… il football sotto molti aspetti è l’opposto del mio lavoro. Più colpisci il tuo avversario, più sei premiato. Si basa sulla violenza, e non voglio violenza nella mia vita. E’ una cosa difficile da capire ma… Comunque, ci ha pensato il destino con l’incidente a mettere il football fuori questione

UNBREAKABLE

"Unbreakable" è un film del 2000 diretto da M. Night Shyamalan, noto per il suo approccio unico e sorprendente al genere dei supereroi e del thriller psicologico. Questo film segue la storia di David Dunn, interpretato da Bruce Willis, un uomo ordinario che scopre di possedere straordinarie capacità dopo essere l'unico sopravvissuto senza un graffio in un devastante incidente ferroviario.


La trama si sviluppa attorno alla graduale realizzazione di David delle sue abilità, tra cui una forza sovrumana e l'invulnerabilità a malattie e infortuni. Questa scoperta viene accelerata dall'incontro con Elijah Price, interpretato da Samuel L. Jackson, un enigmatico venditore di fumetti affetto da una rara malattia ossea che lo rende estremamente fragile. Elijah, che si autodefinisce "Mr. Glass" a causa della sua fragilità ossea, è ossessionato dai fumetti e crede che le storie di supereroi siano in realtà una sorta di memoria storica di individui reali con capacità eccezionali.


Elijah propone a David l'idea che potrebbe essere un eroe come quelli dei fumetti, portando David a testare e, infine, accettare la sua natura unica. Mentre David esplora e accetta le sue capacità, comincia a usare la sua forza per fare il bene, ma scopre anche lati più oscuri di se stesso e degli altri.

ANALISI MONOLOGO

Audrey parla dell'incidente che ha cambiato drasticamente la traiettoria della vita del marito e, di conseguenza, la sua. Questo momento di svolta è descritto quasi come un intervento del destino, che ha eliminato il football dalla loro vita, un elemento che lei trovava inconciliabile con i propri valori. Audrey chiarisce che, nonostante ammirasse le abilità atletiche del marito, la natura violenta del football era in netto contrasto con i suoi valori personali e professionali. Il monologo tocca anche il tema della violenza nello sport, in particolare nel football americano, che è spesso criticato per la sua brutalità e il rischio di infortuni gravi. Audrey esprime una chiara avversione per questa aspetto del gioco, distinguendo tra l'ammirazione per le capacità fisiche richieste e il rifiuto delle dinamiche violente che lo caratterizzano. La menzione della riabilitazione simboleggia anche un processo di accettazione e riallineamento con una nuova realtà post-traumatica.

CONCLUSIONI

Il monologo esaminato offre una finestra significativa sulle complesse dinamiche tra destino, scelta personale e i valori che guidano le nostre vite. Riflettendo sull'impatto di un evento tragico che paradossalmente conduce a un esito positivo, il personaggio ci invita a considerare come gli infortuni della vita possano a volte reindirizzare le nostre traiettorie in modi inaspettatamente armoniosi con i nostri principi più profondi.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com