Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Siena da Bridgerton rappresenta un'importante chiave di lettura per il personaggio stesso ma anche per l'intera narrazione che lo circonda. Esaminare un monologo come questo permette di approfondire i temi dell'indipendenza personale, del conflitto interiore e del desiderio di autenticità nei rapporti interpersonali.
STAGIONE 1 EP 8
MINUTAGGIO: 45:01-46:32
RUOLO: Siena
ATTORE: Sabrina Bartlett
DOVE: Netflix
INGLESE
I thought about coming with you tonight. I envisioned myself on your arm… dancing the entire night away. But my imagination was the furthest I could allow myself to go. What am I doing? What am I… I am doing the very thing I have always done. I am looking out for myself. I am ensuring my own future. Because I know… in my heart… I know that there is no one else who ever will. I tried. You must know, I… I tried. What I know is that you are lost. And I cannot allow you to set me adrift as well. You need to let me go. I know I have been unfair… Let me go. I am comfortable. I am content. That gentleman upstairs… he sees me for who I am. Unlike you, he does not wish for me to don some ridiculous gown and go with him to some absurd ball. He does not wish for me to change. And neither do I. You need to let me go.
ITALIANO
Avevo pensato di venire con te stasera. Mi sono immaginata a braccetto con te, a danzare insieme la notte intera. Ma non sono riuscita a permettermi di andare oltre la mia immaginazione. Cosa voglio fare? Cosa voglio?! Ho intenzione di fare l’unica cosa che ho sempre fatto: ho bisogno di proteggere me stessa, mi sto assicurando il mio futuro, perché lo so, nel mio cuore, lo so che se non ci penso io nessun altro lo farà mai. Quello che capisco è che tu sei smarrito. E io non posso permetterti di mandarmi alla deriva con te. Tu devi lasciarmi andare. Devi lasciarmi andare. Io mi sento a mio agio. Sono appagata. Quel gentiluomo di sopra, riesce a vedere chi sono davvero, a differenza di te lui non desidera che io indossi un ridicolo abito per accompagnarlo a qualche assurdo ballo. Lui non desidera che io diventi un’altra. E io neanche. Ora devi lasciarmi andare.
La prima stagione di "Bridgerton", distribuita da Netflix, è basata sul primo libro della serie di romanzi di Julia Quinn, intitolato "Il duca e io". Ambientata nella Londra dell'alta società del periodo della Reggenza, la serie si distingue per il suo approccio colorato e leggermente anacronistico alla storia, mescolando costumi d'epoca con elementi moderni, come la colonna sonora che include adattamenti in chiave classica di canzoni pop contemporanee.
La trama principale ruota attorno alla famiglia Bridgerton, in particolare Daphne Bridgerton, la primogenita femmina. Daphne fa il suo debutto nella società londinese e aspira a trovare un vero amore, simile al matrimonio felice dei suoi genitori. Tuttavia, le sue prospettive iniziali sembrano scarse a causa della presenza invadente di sua madre e delle voci diffuse dalla misteriosa cronista di pettegolezzi Lady Whistledown, la cui identità è sconosciuta e che scrive scandalosi commenti sugli eventi sociali della città.
Le cose cambiano quando Daphne incontra Simon Basset, il nuovo Duca di Hastings. Simon, un vecchio amico del fratello maggiore di Daphne, è determinato a evitare il matrimonio e i legami sentimentali a causa del suo complicato rapporto con suo padre, recentemente deceduto. Daphne e Simon escogitano un piano per formare una falsa relazione. Il loro scopo è duplice: per Simon, allontanare le ambiziose madri delle debuttanti che lo vorrebbero per le loro figlie, e per Daphne, aumentare il suo valore sul mercato matrimoniale attirando altri pretendenti attraverso la gelosia e l'interesse.
Col progredire della stagione, la finta relazione tra Daphne e Simon si complica man mano che i due sviluppano sentimenti reali l'uno per l'altra. La loro storia è disseminata di intimità, conflitti, malintesi e riconciliazioni, che culminano in un matrimonio appassionato ma turbolento. Nel frattempo, altri membri della famiglia Bridgerton e del loro circolo sociale affrontano le proprie sfide e storie romantiche, tutte sotto l'occhio scrutatore di Lady Whistledown.
Siena esprime il desiderio iniziale di unirsi alla persona a cui si rivolge, immaginandosi felicemente al suo fianco. Siena è inizialmente tentata dall'idea di unirsi, ma riconosce subito dopo che questa scelta potrebbe compromettere il suo benessere e la sua sicurezza emotiva. Il monologo evidenzia la priorità di Siena di proteggere se stessa e assicurarsi un futuro. Questo è un punto cruciale che parla della sua crescita personale e della sua indipendenza. La determinazione a proteggere se stessa suggerisce esperienze passate in cui potrebbe essere stata trascurata o danneggiata.
Siena contrappone la figura di un altro personaggio, il "gentiluomo di sopra", che sembra apprezzarla per ciò che è veramente, a differenza della persona a cui si rivolge. Qui, la distinzione tra come gli altri la percepiscono diventa fondamentale per la sua decisione finale. Il ripetuto comando di "lasciarmi andare" serve sia come una richiesta che come un'affermazione di autonomia. È un gesto simbolico di rottura e di liberazione dalle aspettative e dai desideri dell'altro, sottolineando un passaggio dalla dipendenza verso l'autosufficienza.
Siena conclude affermando di sentirsi "a mio agio" e "appagata", il che indica una riappacificazione con se stessa e con le sue scelte. Questa accettazione segna la fine del suo conflitto interno e il consolidamento della sua identità e delle sue scelte di vita.
Il monologo è un esempio eloquente di come un personaggio possa attraversare un arco di trasformazione emotiva e personale, arrivando a una conclusione che riflette maturità, sicurezza in se stesso e autonomia decisionale.
L'analisi del monologo di Siena svela la complessità del suo personaggio e l’universalità delle esperienze umane che riflette. La sua lotta per l'autonomia e la realizzazione personale è emblematica di un viaggio intrapreso da molti, nel contesto della narrativa e nella vita reale. Il monologo si chiude con un potente messaggio di auto-consapevolezza e di emancipazione, evidenziando come il riconoscimento del proprio valore e delle proprie necessità sia cruciale per il percorso di crescita individuale.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.