Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film "Matrix" dei fratelli Wachowski è rinomato per le sue innovative sequenze d'azione e effetti speciali rivoluzionari, e per la profondità dei suoi temi filosofici e esistenziali. Uno degli aspetti più affascinanti del film è il modo in cui i dialoghi, in particolare i monologhi, vengono utilizzati per esplorare queste tematiche complesse. Un esempio emblematico di questo approccio è il monologo di Trinity a Neo, stabilisce un legame emotivo tra i personaggi, e introduce anche concetti centrali che sono fondamentali per l'intera narrativa di "Matrix".
MINUTAGGIO: 10:45-11:30
RUOLO: Trinity
ATTRICE: Carrie-Anne Moss
DOVE: Netflix
INGLESE
I know why you're here, Neo. I know what you've been doing... why you hardly sleep, why you live alone, and why night after night, you sit by your computer. You're looking for him. I know because I was once looking for the same thing. And when he found me, he told me I wasn't really looking for him. I was looking for an answer. It's the question that drives us, Neo. It's the question that brought you here. You know the question, just as I did. The answer is out there, Neo, and it's looking for you, and it will find you if you want it to
ITALIANO
So perché sei qui, Neo. So cosa stai facendo. So perché non dormi. So perché vivi da solo, e una notte dietro l’altra lavori al tuo computer. Tu stai cercando lui. Lo so perché a suo tempo, ho cercato la stessa cosa, e quando lui ha trovato me, mi ha detto che non cercavo qualcosa di preciso, ma che cercavo una risposta. E’ la domanda il nostro chiodo fisso, Neo. E’ la domanda che ti ha spinto fin qui. E tu la conosci, come la conoscevo io. La risposta è intorno a te, Neo, e ti sta cercando. E presto ti troverà, se tu lo vorrai.
"Matrix" è un film di fantascienza del 1999 diretto dai fratelli Wachowski. La trama segue la storia di Thomas Anderson, conosciuto nel mondo degli hacker come Neo, interpretato da Keanu Reeves. Neo è perseguitato da una domanda che gli appare costantemente: "Che cos'è Matrix?". La ricerca di risposte lo porta a fare la conoscenza di Morpheus, interpretato da Laurence Fishburne, che lo introduce a una realtà sconcertante.
La trama si dipana rivelando che la cosiddetta "realtà" in cui vive l'umanità non è altro che una simulazione virtuale chiamata Matrix, creata da intelligenze artificiali per sfruttare gli esseri umani come fonti di energia. Nel mondo reale, fuori dalla Matrix, la civiltà umana è quasi distrutta e pochi sopravvissuti si oppongono alle macchine. Neo viene reclutato da Morpheus e la sua squadra per unirsi alla resistenza.
Il film esplora temi profondi come il controllo, la libertà, la realtà simulata, e il destino, incorporando elementi della filosofia, della religione, e della mitologia. "Matrix" è noto per la sua innovativa tecnica visiva chiamata "bullet time", che permette di visualizzare azioni ad alta velocità come se fossero in rallentatore estremo, dando l'illusione che la fotocamera giri intorno all'azione.
Questo monologo di Trinity stabilisce una connessione profonda tra lei e Neo, mentre allo stesso tempo introduce elementi centrali della trama e della filosofia del film. Trinity riconosce che Neo è guidato da una ricerca incessante di verità, uno stato che lei stessa ha sperimentato. Questo crea un legame tra i due personaggi basato su una comprensione mutua delle loro lotte interne. La "ricerca di lui", ovvero Morpheus, simboleggia una ricerca più grande della verità dietro la realtà apparente. La domanda che "ti ha spinto fin qui" rappresenta una forza motrice nella vita di Neo. È una metafora del desiderio umano di comprendere il proprio scopo e la natura della realtà. Trinity suggerisce che non è la risposta in sé che conta, ma il percorso intrapreso per raggiungerla.
Trinity dice che "la risposta è intorno a te, Neo, e ti sta cercando". Questa frase suggerisce che le risposte alle domande più grandi di Neo sono già presenti nella sua vita, aspettando solo di essere scoperte. L'ultima parte "se tu lo vorrai" pone l'accento sulla scelta individuale e sul libero arbitrio. Nonostante le circostanze predeterminate, Neo deve ancora scegliere di abbracciare il suo destino.
Il monologo di Trinity inizia a svelare la complessità del mondo di Matrix. Attraverso questo dialogo, il film avanza nella sua trama, e invita anche lo spettatore a riflettere sulla propria realtà e sulle scelte che definiscono l'esistenza umana. Questi strati di significato contribuiscono a rendere "Matrix" un'opera unica.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.