Monologo - Zia May in Spider-Man 2

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "Spider-Man 2", diretto da Sam Raimi, il personaggio di Zia May emerge come una figura chiave nella vita di Peter Parker,Il suo monologo, rappresenta un punto di svolta significativo sia per Peter che per l'intera narrazione. Queste riflessioni di Zia May su cosa significhi essere un eroe si intrecciano profondamente con i temi centrali del film, come il sacrificio, l'identità e la responsabilità.

COSA E' UN EROE

MINUTAGGIO: 1:23:50-1:24:50

RUOLO: Zia Mary

ATTRICE: Rosemary Harris

DOVE: Disney +



INGLESE


He knows a hero when he sees one. Too few characters out there, flying around like that, saving old girls like me. And Lord knows, kids like Henry need a hero. Courageous, self-sacrificing people. Setting examples for all of us. Everybody loves a hero. People line up for them, cheer them, scream their names. And years later, they'll tell how they stood in the rain for hours just to get a glimpse of the one who taught them how to hold on a second longer. I believe there's a hero in all of us, that keeps us honest, gives us strength, makes us noble, and finally allows us to die with pride, even though sometimes we have to be steady, and give up the thing we want the most. Even our dreams.



ITALIANO


Riconosce un eroe quando ne vede uno. Ci sono troppo pochi personaggi in giro che svolazzano a quel modo salvando vecchie ragazze come me. E Dio sa, se ai ragazzini servono eroi. Personi coraggiose e altruiste che siano d'esempio da tutti noi. Tutti quanti amano gli eroi. La gente li aspetta. Li acclama, grida i loro nomi. E anni dopo racconteranno come sono rimasti sotto la pioggia per ore e ore solo per dare una fuggevole occhiata a colui che gli insegnò a tener duro un secondo di più. Io penso che ci sia un eroe in tutti noi, che ci mantiene onesti, che ci da forza, ci rende nobili, e alla fine ci permette di morire con dignità. Anche se a volte dobbimo mostrare carattere, e rinunciare alla cosa che desideriamo di più. Anche ai nostri sogni.

SPIDER MAN 2

"Spider-Man 2" è un film diretto da Sam Raimi, rilasciato nel 2004, ed è il secondo capitolo della trilogia originale di Spider-Man con Tobey Maguire. La trama si concentra su Peter Parker, che continua a lottare per bilanciare la sua vita personale con i suoi doveri di Spider-Man. Mentre Peter si dibatte con i suoi sentimenti per Mary Jane Watson e le responsabilità verso la zia May, la sua vita si complica ulteriormente con l'emergere di un nuovo nemico, il Dr. Otto Octavius.

Octavius, un rinomato scienziato, è inizialmente un modello di ruolo per Peter, ma un esperimento scientifico fallito lo trasforma nel malvagio "Doc Ock". A causa di un incidente durante un test di fusione nucleare, quattro tentacoli meccanici si fondono al corpo di Octavius, prendendo il controllo della sua mente e trasformandolo in un criminale. Questi tentacoli sono dotati di intelligenza artificiale e influenzano le azioni di Octavius, spingendolo a ricreare il pericoloso esperimento per provare a tutti il suo genio.


Nel frattempo, Peter inizia a perdere i suoi poteri di Spider-Man, un riflesso delle sue incertezze e del suo desiderio di una vita normale. Decide di abbandonare la sua identità di supereroe per concentrarsi sulla sua vita personale. Quando Doc Ock rapisce Mary Jane per attirare Spider-Man in una trappola, Peter comprende che deve assumersi le responsabilità del suo ruolo di supereroe per salvare la persona che ama e proteggere la città.


La pellicola esplora i temi dell'eroismo, del sacrificio e del conflitto interno, presentando un eroe che è profondamente umano e vulnerabile. La sfida di bilanciare due identità e il peso delle aspettative altrui diventano centrali nella crescita personale di Peter Parker, culminando nel suo rinnovato impegno a essere Spider-Man, nonostante i costi personali.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Zia May è un momento cruciale del film. Attraverso le sue parole, Zia May riflette sull'importanza degli eroi nella società, e sulla presenza di un eroe dentro ogni individuo, compreso Peter. Zia May inizia riflettendo su come gli eroi siano riconosciuti e ammirati nella società. Questa parte del discorso enfatizza l'importanza di avere figure di riferimento positive, specialmente per i giovani come il piccolo Henry, che aspira a essere come Spider-Man. L'ammirazione verso gli eroi riflette un bisogno collettivo di speranza e ispirazione. La parte più profonda del monologo si concentra sulla convinzione che ogni persona abbia un eroe al suo interno. Questo concetto parla direttamente a Peter, che sta lottando con la sua doppia identità e con il peso delle responsabilità che essa comporta. La frase "credo che ci sia un eroe in ciascuno di noi" suggerisce che l'eroismo non è limitato a gesti spettacolari, ma include anche piccole azioni quotidiane che richiedono coraggio e integrità.


Zia May tocca un tema centrale di molti racconti di eroi: il sacrificio. Afferma che a volte dobbiamo "rinunciare alla cosa che desideriamo di più, anche ai nostri sogni" per fare ciò che è giusto. Questo risuona profondamente con la lotta interna di Peter, che desidera una vita normale ma sa che ha responsabilità verso gli altri come Spider-Man. Il monologo si conclude con una richiesta terrena che riporta i personaggi alla realtà quotidiana, simboleggiando come l'eroismo sia parte integrante della vita di tutti i giorni, non solo nei momenti di crisi.

Conclusioni

Il monologo di Zia May offre una riflessione profonda sull'eroismo, il sacrificio e l'essenza umana. Mentre Peter Parker lotta con il peso della sua doppia identità, le parole di Zia May gli ricordano l'inesorabile legame tra sacrificio personale e responsabilità eroica. Questo discorso stimola Peter a riconsiderare la sua missione come Spider-Man, e dà anche al pubblico una visione ispiratrice dell'eroismo come qualità accessibile a tutti.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com