Cinegame - Prince Of Persia

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Rubrica a cura di...


~ BARTOLOMEO FISHTA

“Solo il pugnale può sbloccare le sabbie del tempo e c’è chi userebbe questo potere per distruggere il mondo…”

VIDEOGIOCHI O CINEMA? IO DICO, PERCHE' NON ENTRAMBI?


Rispolverando la mia libreria videoludica mi sono imbattuto in un capitolo della mia infanzia, una serie di videogiochi che ha impegnato molti dei miei pomeriggi, dietro ad avventure ed enigmi.

Nato nel 1989 tra le mura della software house statunitense Broderbund, “Prince Of Persia” è un tassello importante del puzzle a forma di Joystick, capace di unire avventura, azione, puzzle solving in chiave *Platform*, dove la meccanica di gioco bidimensionale implica l’attraversamento di livelli costituiti da piattaforme, un po' come Super Mario Bros o SuperTux, per capirci.

Non passò inosservato vista la sua grafica innovativa e perché no… ”realistica”, tenendo conto che parliamo di 35 anni fa, raccontando le avventure di un principe intrappolato in labirinto mortale mentre cerca di salvare la principessa.


Il salto di qualità, e direi da un trampolino, arrivò nel 1999 con una semplice aggiunta, una terza dimensione, infatti “Prince of persia 3D” ha portato la serie in una nuova direzione con un gameplay tridimensionale nettamente più avanzato, con elementi e grafica tipici di quel periodo come Tomb Ryder con ambienti e personaggi poligonali.


“Ti sei chiesto come hai potuto trovare un tesoro simile? Gli dei hanno un disegno per te, un destino.”


La vetta più alta è stata raggiunta nel 2003 con “The Sand Of Time”, sviluppato da Ubisoft, rivoluzionando la combinazione di combattimenti fluidi, acrobazie e un’intrigante manipolazione del tempo, grazie all’iconico pugnale “Dagger Of Time”. I giocatori potevano tornare indietro nel tempo o rallentarlo, così da poter correggere anche i propri errori, un po' come il telecomando di “Cambia La Tua Vita Con Un Click” con Adam Sandler… ma torniamo a noi. Ambientato in un mondo di miti e misteri, il gioco ci racconta le avventure del giovane principe e della principessa Farah mentre cercano di fermare una maledizione che minaccia di distruggere il mondo. Il principe di Persia Dastan era dotato di agilità sovraumana, che gli permetteva di correre lungo le pareti, appendersi, arrampicarsi ed affrontare nemici con una letale eleganza e maestria. - Devo ammettere che era divertente. -


Tra un' acrobazia ed una capriola, Dastan è atterrato nel grande universo cinematografico - perché sarebbe stata solo questione di tempo - nel 2010 con “Prince of Persia Sand Of Time” diretto da Mike Newell, dove vediamo Jake Gyllenhaal nei panni di Dastan, il quale si trova “accidentalmente” tra le mani il “Dagger Of Time”, si… il famoso telecomando, per capirci. Accusato ingiustamente dell’omicidio del padre, Dastan è costretto a fuggire con la principessa Tamina, interpretata da Gemma Arterton per proteggere l’artefatto ed impedire che cada nelle mani sbagliate. Insieme devono combattere contro gli inganni del malvagio Nizam, interpretato da Ben Kingsley. – Devo ammettere che lo vedo bene Ben, nei panni del diabolico villain distruttore di mondi, come il Mandarino in Iron Man 3



Sono contrastanti i pareri nei confronti dell’adattamento cinematografico in questo caso, come una moneta con due facce, dove in una viene elogiata l’energia e l’entusiasmo del cast, mentre dall’altra parte viene messa in discussione una trama prevedibile e personaggi stereotipati. Tuttavia, riportare in vita dopo 7 anni Dastan ed il suo magico telecomando temporale a forma di pugnale, è stato un gesto apprezzato, ed è stata oltretutto, l’ulteriore conferma di quanto poi così distanti non siano il mondo videoludico ed il mondo cinematografico, sempre più connessi, e di come un’idea nata 35 anni fa sia giunta davanti ad una macchina da presa e su una sceneggiatura.


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com