Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
Roma, New York, Parigi.
Tre città percorse da persone che cercano di risolvere i propri problemi, di esorcizzare traumi e paure attraverso l'amore. A Roma, Scott si innamora di una ragazza Rom e l'aiuta a recuperare sua figlia, rapita per un'estorsione. A Parigi, Michael cerca l'ispirazione per il suo ultimo libro, tentando di far pace col suo passato e di gestire la relazione con la sua amante, Anna. A New York, Julia cerca di recuperare suo figlio, sottrattole per una presunta aggressione ai danni del bambino.
Per questi personaggi, l'amore è un punto di partenza o un punto d'arrivo per tentare di convivere con fantasmi spaventosi, per accettare passati ingombranti e lasciarseli alle spalle, per ricominciare o cercare la strada per farlo. Uomini e donne smarriti in punti di non ritorno, in cui l'unico modo che hanno per ristabilirsi è affrontare. O mentire.
"Guardami". E' la voce di una donna, ma anche la voce di un bambino. Nei personaggi di Julia e Scott scopriamo lentamente e con suspance molti punti in comune con Michael, la cui penna sembra prendere via via che le vicende si intrecciano, la strada per tirare fuori il cadavere morto nella sua anima, che lo opprime e lo tormenta, e lasciarlo scivolare via lungo il canale della sua esistenza. "Guardami" è la voce di suo figlio morto, per una sua disattenzione, così come è morta la figlia di Scott. Bambini in cerca di approvazione andati via per sempre. La bambina smarrita della ragazza Rom e la stessa Anna che diventa il personaggio del libro di Michael, sono figure da accudire a cui donarsi, ad amarle per come meritano. Donne da cui ricevere il conforto della cura e del perdono, dell'espiazione e dell'appagamento. Julia lotta con una verità che deve tener ben nascosta per non peggiorare la propria situazione, così come fa Michael per portare a termine il suo libro, che con la morte di suo figlio ha tutto e nulla a che fare.
Richiami, intrecci, collegamenti, interpretazioni. Un film ricco di attese trepidanti e di dettagli che rimandano ad evoluzioni non scontate, che stupiscono e spezzano il cuore. L'impressione che tutti i personaggi siano parte del libro di Michael, anche se la vicenda di cui dovrebbe trattare riguarda il rapporto molesto tra Anna e suo padre. Lo scrittore che non prova niente, il cui unico modo che ha per connettersi con le proprie emozioni, coi propri vuoti, è dare vita a tutte le parti di sé in cui il proprio Io s'è distrutto e tentare di rimetterle insieme.
Un film vero ed emozionante. Riflessivo e di complessità emotive che non è facile esprimere in maniera così reale.
Con Liam Neeson, Adrien Brody, Olivia Wilde, James Franco, Mila Kuris, Kim Basinger, Moran Atìas e Maria Bello. E la partecipazione di attori nostrani, come Riccardo Scamarcio e Vinicio Marchioni.
La penna, la visione e il cuore di Paul Haggins.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.