Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Ma ci sono storie in cui il viaggio dell’eroe è interiore: un viaggio della mente, del cuore o dello spirito.
~ Christopher Vogler
Gli eventi speciali di Anime Factory potrebbero diventare una consuetudine per gli appassionati di anime. Il film "The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes” uscito in Giappone quasi due anni fa, arriva finalmente nelle sale italiane per soli 3 giorni, dal 10 al 12 giugno 2024 ed è tratto dalla light novel di Mei Hachimoku. La storia si svolge tra giugno e agosto 2005 dopo che lo studente Kaoru Tōnu incontra per caso la studentessa Anzu Hanashiro.
Una sera Kaoru si ritrova di fronte a un ingresso misterioso all’interno di un muro roccioso. Per entrare bisogna immergere i piedi nell’acqua e dopo aver varcato la soglia ci si ritrova davanti a uno spettacolo singolare: un percorso rettilineo apparentemente senza fine, dove in fila binaria sono disposti una serie di alberi di acero dalle foglie luminosissime e dai caldi colori autunnali. Attorno alle cortecce sono attaccate delle foto avvolte a spirale. Le foglie cadute segnano la strada da percorrere e galleggiano sull’acqua nell’oscurità. Kaoru inizia ad esplorare l’ambiente ma trova qualcosa che lo scuote profondamente e lo fa tornare indietro di corsa. Ha capito di essere entrato nel leggendario Tunnel di Urashima.
Il nome del tunnel è legato alla fiaba di Urashima Taro, un pescatore dal cuore d'oro che salvò una tartaruga dalle molestie di alcuni bambini. In segno di gratitudine, la tartaruga lo invitò nel regno sottomarino del Re Dragone, dove Urashima s'innamorò perdutamente della principessa e la sposò. Ma quando, dopo soli tre giorni, decise di tornare a casa, trovò un mondo completamente cambiato: sulla Terra erano passati ben 300 anni. Kaoru torna a casa e scopre che nel mondo reale è trascorsa una settimana rispetto ai pochi minuti in cui è stato all’interno del tunnel.
The Tunnel to Summer potrebbe essere percepito come un film semplice a causa di una trama lineare e della prevedibile storia d’amore tra Kaoru e Hanashiro. Il regista ci spinge a guardare oltre la superficie, esplorando le vite reali e complesse dei protagonisti, con le loro ombre. Ombre molto pesanti che s’incrociano con l’oscurità del tunnel in cui si rivelano aspetti inespressi, irrealizzati o respinti. Il tunnel è la dimora in cui giacciono i mostri interiori, dove galleggiano, sono affondati o tenuti nascosti elementi della nostra vita che non siamo in grado di affrontare, che teniamo a bada o abbiamo rimosso per proteggerci.
L’acqua è il simbolo per eccellenza dell’inconscio. L’acqua, limpida all’esterno, diventa scura e impenetrabile all’interno del tunnel nonostante la luce delle foglie. L’acqua è sia forza creatrice che forza distruttrice, fonte di vita o causa di morte.Se ti fermi nel tunnel sei spacciato (l’immobilità non porta cambiamento), se prosegui non sai quando arriverai al traguardo.
La leggenda vuole che chi lo attraversa potrà esaudire un suo desiderio, la sfida è accettare di perdere anni della propria esistenza. Hanashiro assume il ruolo di mentore per Kaoru, aiutandolo a riflettere sulle sue azioni e a
sviluppare strategie efficaci. I colori rivestono un ruolo importantissimo tra il mondo ordinario e il mondo straordinario con il colore giallo che esprime simbolicamente la soluzione finale per riuscire nell’impresa.
Kaoru e Anzu vivono due dimensioni: una legata al passato e una che si sviluppa nel corso della loro relazione. Hanno due desideri importanti ma quello di Tōno è intenso e viscerale ed è legato al giorno in cui la sua vita è cambiata per sempre. Anzu è criptica e pragmatica ma anche lei svilupperà un coraggio inaspettato. In questa corsa contro il tempo il Tunnel dell’Estate invita il pubblico a ritagliarsi dei momenti per ritrovare la propria vita venendo a contatto con le proprie acque profonde, senza delegare il compito a sogni o a incontrollati rimurgini notturni.
Quali sono i desideri di Kaoru e Anzu? scopriteli guardando il film.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.