Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Analisi a cura di...
Devo ammettere che il genere di cui vi parlerò oggi, non è esattamente il mio genere preferito, ma nell’immaginario italiano ha segnato quella svolta decisa verso una epoca di maggiore libertà sociale rappresentata nel cinema con il genere Sexy.
Nati nel decennio da fine anni 60 ad inizio anni 80, i film di questo filone, non erano film a cui gran parte di noi venisse portato con facilità, stigmatizzavano la cultura italiana attraverso luoghi comuni che divennero veri e propri dipinti di un’epoca, elevando il genere, negli anni, a genere cult, fotografia di una Italia in piena liberazione dei costumi, in un periodo di lotte sociali a volte anche sanguinose.
I film erano principalmente pensati per poter incassare il più possibile al botteghino, e ciò sarebbe stato possibile soddisfacendo le necessità di consumatori principalmente di sesso maschile, in un certo senso invogliati dalle scene di nudo (anche se non di sesso esplicito e con completa nudità, tipico della pornografia), che era da pochi anni possibile vedere liberamente al cinema.
Fondamentali per questo genere erano la presenza di attori comici collaudati nella ripetizione di sperimentati cliché di successo e soprattutto di attrici bellissime nel ruolo delle protagoniste di richiamo, secondo una formula derivata dal teatro di varietà e dal teatro di rivista.
In questo panorama vediamo emergere Alvaro Vitali, che per molti anni rappresenterà l’irriverenza conclamata verso il sistema.
Negli anni ottanta la fase crepuscolare della commedia sexy è rappresentata dai film seriali di barzellette (sui carabinieri, sul sesso, sui matti) i cosiddetti barzelletta movie, di cui fanno parte anche i "Pierini" dal nome dell'ineffabile e proverbiale protagonista Pierino: un Gianburrasca sporcaccione ed edonista. Lo storico volto della serie è di Alvaro Vitali che è emblema, genuino e romanesco, di film dalla sceneggiatura fatta di brevissime "avventure" collegate pretestuosamente fra loro, che spesso sceneggiano barzellette, o semplicemente portano ad una battutaccia. Spesso rumori corporali ipertrofici fanno da degno epilogo agli episodi.
Vitali venne scoperto da Federico Fellini durante un provino. Nel 1969 il regista riminese lo fece esordire nel cinema con una piccola parte in Fellini Satyricon. Il regista lo volle in seguito in I clowns (1971), in Roma (1972), nel quale interpreta un ballerino di tiptap d'avanspettacolo, ruolo interpretato anche l'anno successivo nel film Polvere di stelle, diretto e interpretato da Alberto Sordi, affiancato anche da Monica Vitti e in Amarcord (1973), con Ciccio Ingrassia.
Ha lavorato anche in teatro in una rappresentazione del rugantino al fianco di Enrico Montesano nel 1978.
La stagione della commedia sexy durò poco e con essa terminò anche la fortuna dell'attore; nel 1990 il tentativo di rilanciarlo con un ulteriore film della serie, Pierino torna a scuola, diretto da Mariano Laurenti si rivelò un fallimento. Con il tramonto delle commedie sexy, il telefono smise di squillare e Vitali sparì dalle scene.
Come molti attori legati ad un determinato filone, Alvaro Vitali non ha ritrovato una sua collocazione all’interno della fabbrica dei sogni che è il cinema.
Ha fatto negli anni delle comparsate riscuotendo sempre il calore di un pubblico che non lo ha dimenticato.
È apparso come guest star in un episodio della quarta e ultima stagione della serie di Carlo Verdone, Vita da Carlo. Questo si rivela essere l'ultimo lavoro di Vitali in quanto muore il 24 giugno 2025 prima dell'uscita della serie.
Voglio chiudere questo ricordo di Alvaro Vitali con brani del discorso fatto da Carlo Verdone al suo funerale, ricordando oltre l’uomo l’artista.
<Io mi ero affezionato a lui quando frequentavo i cineclub, alla fine degli anni 60. Quando ad un certo punto dal cinema underground cominciarono a dare dei film di storia, del cinema italiano: dalla commedia, da Antonioni, Pasolini e poi la commedia, e poi anche il primo Fellini. Quando cominciai a capire quanto era grande un regista che si chiamava Federico Fellini, rimasi incantato e cominciai ad analizzare tutti i film del mio regista preferito che, appunto, era Federico Fellini. E, quando per la prima volta vidi, il volto di Alvaro Vitali, anche in piccole parti, anche in piccoli momenti, capivo la genialità di Fellini, perché Alvaro era una maschera singolarissima, sembrava disegnata da Fellini, che era bravissimo a disegnare. In Roma, in Amarcord c'è quel pezzetto del teatrino della Barafonda dove lui è bravissimo, gli tirano un gatto addosso, il botta e risposta con il pubblico. Sono ricordi di un Italia in bianco e nero di Fellini di tanto tempo fa, che erano molto efficaci… C'era tanta poesia in tutto quello che faceva Federico e Alvaro era poesia. Ha recitato nel migliore dei modi, dei monologhi molto toccati, addirittura il finale è un monologo sulla vita e sulla morte, e quel giorno non stava bene, e francamente ci ha fatto impressione un po' a tutti. Però lui diceva “vai vai, fammela fare che te la concludo”, alla fine con molta fatica è riuscito a concluderla, io gli ho detto “ti sarò grato per questa giornata, perché so quanto hai faticato”, lui mi rispose “lo dovevo fare perché tu mi hai dato una grande opportunità. Io però gli ho detto “No sei tu che hai dato un'opportunità a me, ti ringrazio tanto’’
Buon viaggio, Pierino
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.