Attori e Emozioni - Ansia

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ CLAUDIA LAZZARI

L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi.


~ LEO BUSCAGLIA

L’ansia è un’emozione. Prima, primordiale definizione di questo stato emotivo che spesso confonde, spaventa, ingigantisce e distorce. La sua caratteristica principale è quella di sfogare con sensazioni fisiologiche e tensive, che tendono ad aumentare l’agitazione e ad innescare una serie di pensieri intrusivi, spesso devastanti.


La conseguenza di uno stato emotivo ansioso è la paura, altra emozione da non mischiare assolutamente con questa. La paura è una reazione ad un pericolo reale, mentre l’ansia è la reazione ad una previsione, ad una o più probabilità tranquillamente non sviluppabili. Come dimostrato dal nostro viaggio nelle emozioni con gli articoli precedenti, ogni stato emotivo viaggia su una fragile linea sottile. Il controllo permette sia di provare emozioni, sia di gestirle, di non precipitare in un baratro destabilizzante. Infatti l’ansia rappresenta una minaccia per la quotidianità di chi la esperisce, ma anche una risorsa: essa implica la percezione di un pericolo, la sensazione di vivere in errore, oppure di andare incontro ad una situazione non positiva per noi stessi. Può avvisarci di un qualcosa che agisce nel nostro subconscio e sta per esplodere: troppo stress, troppi disagi, troppe paure o dolori somatizzati.

La somatizzazione è un aspetto fondamentale dell’ansia: spesso i cambiamenti fisiologici conseguenti ad uno stato ansioso (insonnia, tremori, sudorazioni, tachicardie, dermatiti, vertigini, nausee, ecc.) sono segnali di un qualcosa che tratteniamo dentro - somatizziamo, appunto - e premono per uscire. E’ assolutamente necessario gestire le tensioni della vita con attività che sconnettono il nostro cervello dalle instabilità, prima di tutte il movimento fisico, lo sport. Bisogna dar retta a certi segnali per poter esternare un qualcosa che, fermandoci anche solo dieci minuti, almeno in minima parte riesce a venir fuori. E’ per questo che la psicoterapia è così importante in questo campo, laddove ci siano difficoltà che limitano la gestione emotiva e causano disagi clinicamente comprovati.


Soffermarci sulle cause dalle quali scaturisce l’ansia sarebbe, in questa sede, di difficile attuazione. Molti definiscono l’ansia come la malattia del secolo, è uno stato che al giorno d’oggi appartiene praticamente a tutti, soprattutto ai giovani che tentano di stare a galla in un sistema che assolutamente viaggia a tremila allora e li lascia a piedi. Indagando nella vita di ciascuno di noi, inoltre, molto spesso possiamo annoverare nell’infanzia e nell’adolescenza degli eventi o dei percorsi di vita che creano delle fratture, dalle quali fuoriescono negli anni insicurezze, paure, reazioni negative ai cambiamenti o agli accadimenti della vita. La cosa fondamentale diventa dunque frugarci dentro, scovare le origini delle nostre tensioni ed effettuarci un dialogo diretto, scardinando man mano tutte quelle porte che ci sigillano l’anima.

L'ANSIA E GLI ATTORI...?

Per le persone che non lavorano nel mondo dell’arte e dello spettacolo, a volte è strano sapere che ci sono tantissimi artisti - anche molto famosi - che soffrono di ansia o di disturbi legati all’ansia. Questo perché è una condizione che non c’entra nulla con la comune ansia da palcoscenico. Quest’ultima è un qualcosa che, se non viene provata, è addirittura deleterio.

Nel 1908 gli psicologi Robert M. Yerkes e John Dillingham Dodson formularono la teoria secondo cui la prestazione aumenta con l'aumentare dell'attivazione fisiologica e mentale dovuto dall’ansia, ma fino ad un certo punto. Oltre quel limite, tutto crolla. L’ansia al punto giusto aiuta, insomma, ad avere una prestazione ottimale.


E’ chiaro che, a seconda della persona, l’ansia va gestita prima e durante la performance. Il primo pensiero che ci aiuta nell’equilibrio è, ancora, il famoso bicchiere mezzo pieno. Bisogna accettare che l’ansia sia parte di noi e del nostro lavoro, ma soprattutto che sia un qualcosa di estremamente positivo per un buon rendimento artistico (e personale). La mente tiene a bada anche il corpo, il sintomo fisico di disagio che attiva una carrellata di pensieri nefasti. Subito dopo, è necessario ricorrere al rilassamento. Distendere il corpo, distende la mente. Respirare, respirare e respirare! Sconnettere la mente con la meditazione, staccare le ansie anche in una vivida immagine mentale e porle distanti da noi, osservarle da lontano mentre camminano via, come fossero sagome senza volto.

Sono tantissime le tecniche, per quanto riguarda la recitazione ma anche la psicoterapia in generale, che aiutano a gestire l’ansia. Ma il punto zero di ogni contatto col nostro Io è conoscersi. Sapere quando è il momento di chiedere aiuto, quando il nostro corpo ci chiede uno stop, quando la nostra mente sta viaggiando in direzioni fantasiose che si distaccano dalla realtà.

CAPUANO: "Non ti disunire Fabio".

FABIO: "Mi chiamano tutti Fabietto".

CAPUANO: "È ora che ti fai chiama’ Fabio, non ti disunire".

FABIO: "Ma che significa?".

CAPUANO: "Ll'e a capi’ tu solo, ll'e a capi’ tu solo, ‘omm ‘e sfaccim’. Non ti disunire Schisa, non ti disunire mai, Schisa, non te ‘o ppo permetter…”.


- “E’ stata la mano di Dio” , Paolo Sorrentino.


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com