Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Robert De Niro è uno degli attori più influenti e riconosciuti del cinema moderno, la cui carriera spazia per oltre cinque decenni, con ruoli che hanno segnato indelebilmente la storia del cinema. Non potevamo non fare un articolo di questo tipo, in occasione del suo compleanno!
IN QUESTO ARTICOLO...
Nato il 17 agosto 1943 a New York, De Niro proviene da una famiglia di artisti, il che ha fortemente influenzato la sua scelta di carriera. Ha iniziato a studiare recitazione all'età di dieci anni presso il Dramatic Workshop del New York City's New School sotto la guida di Stella Adler, una figura chiave nel mondo del teatro.
La sua carriera cinematografica ha preso il via nei primi anni '60 con ruoli minori. Il primo grande successo arriva con il film "Mean Streets" (1973) di Martin Scorsese, che segna l'inizio di una delle collaborazioni più fruttuose nella storia del cinema. Scorsese e De Niro lavoreranno insieme in numerosi progetti iconici, tra cui "Taxi Driver" (1976), dove interpreta Travis Bickle, un personaggio disturbato che è diventato iconico nel panorama cinematografico.
Nel 1974, De Niro vince il suo primo Oscar come Miglior attore non protagonista per il suo ruolo in "Il padrino - Parte II", dove interpreta il giovane Vito Corleone. La sua performance è stata lodata per la profondità emotiva e la sua capacità di parlare siciliano nel film. Nel 1980, De Niro riceve l'Oscar come Miglior attore per "Toro scatenato" di Scorsese, dove interpreta il pugile Jake LaMotta. Per questo ruolo, ha subito una trasformazione fisica notevole, aumentando di peso per ritrarre LaMotta nelle fasi successive della sua vita, dimostrando un impegno eccezionale nel metodo di recitazione.
Durante gli anni '80 e '90, De Niro continua a esplorare diversi generi, recitando in thriller, commedie e drammi. Film come "C'era una volta in America" (1984), "Il cacciatore" (1978), e "Cape Fear - Il promontorio della paura" (1991) mostrano la sua versatilità come attore.
Negli anni 2000, De Niro ha espanso il suo raggio d'azione con ruoli in commedie come "Ti presento i miei" e "Il grande colpo". Ha anche fondato il Tribeca Film Festival dopo gli attacchi dell'11 settembre per aiutare a rivitalizzare il quartiere e l'industria cinematografica di New York.
Recentemente, De Niro ha continuato a lavorare in film di rilievo, collaborando con nuovi registi e tornando a lavorare con vecchi collaboratori come Martin Scorsese nel film "The Irishman" (2019).
Oltre a essere un attore, De Niro è anche regista, produttore e imprenditore, con investimenti in diversi ristoranti e hotel, mostrando un chiaro interesse per il mondo degli affari simile al tuo interesse per il digital marketing e l'imprenditorialità.
La carriera di De Niro è segnata da una continua ricerca di sfide nuove e diversificate, un tratto che potresti trovare ispiratore data la tua passione per la crescita personale e professionale nel cinema.
La collaborazione tra De Niro e Scorsese iniziò con il film "Mean Streets" (1973). Questo film segnò l'inizio di una partnership artistica che ha definito il genere del cinema gangster e ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare. La chimica tra il regista e l'attore è evidente nelle performance intense e nei personaggi complessi che De Niro ha portato alla vita.
Opere Iconiche
Taxi Driver (1976): Questo film è spesso considerato uno dei migliori della storia del cinema. De Niro interpreta Travis Bickle, un veterano del Vietnam alienato e instabile, in una performance che ha catturato la disillusione postbellica americana.
Toro Scatenato (1980): Per molti la migliore performance di De Niro, che ha vinto l'Oscar per il miglior attore. Il film, una biografia del pugile Jake LaMotta, mostra De Niro nel pieno delle sue capacità attoriali e nel suo impegno fisico, avendo guadagnato e perso peso per il ruolo.
Quei bravi ragazzi (1990): Uno dei più grandi film di gangster di tutti i tempi, che racconta l'ascesa e la caduta di Henry Hill. De Niro, pur non essendo il protagonista, è cruciale nel ruolo di Jimmy Conway, una figura paterna e pericolosa nella vita del protagonista.
Casino (1995): Altra epica narrazione di crimine e punizione, con De Niro nei panni di Sam "Ace" Rothstein, un esperto di giochi d'azzardo che gestisce un casinò per la mafia. Il film esplora il decadimento del sogno americano e la corruzione.
Scorsese ha un modo particolare di esplorare i lati oscuri dei suoi personaggi, e De Niro è maestro nell'interpretarli, rendendo ogni ruolo memorabile con la sua intensità emotiva e fisica. Temi come il peccato, la redenzione, la violenza e l'identità sono centrali nei loro film. Scorsese e De Niro esplorano questi temi con una profondità che pochi altri possono.
Han Solo in "Star Wars" (1977): Uno dei ruoli più famosi che De Niro ha rifiutato è quello di Han Solo nella saga originale di "Star Wars". Il ruolo è andato a Harrison Ford, che ha trasformato il personaggio in un'icona culturale. Questo rifiuto ha influenzato la carriera di Ford, e l'intera traiettoria della serie di film.
Sal in "Do the Right Thing" (1989): Spike Lee aveva originariamente considerato De Niro per il ruolo di Sal, il proprietario della pizzeria nel suo film acclamato dalla critica. Il ruolo è stato poi interpretato da Danny Aiello, che ha ricevuto una nomination all'Oscar per la sua performance.
Josh Baskin in "Big" (1988): De Niro fu considerato per il ruolo principale in "Big" prima che Tom Hanks fosse scelto. Il film è diventato un classico e ha consolidato la reputazione di Hanks come una star capace di portare sia peso emotivo sia leggerezza.
Jesù Cristo in "L'ultima tentazione di Cristo" (1988): De Niro fu preso in considerazione per il ruolo di Gesù nel controverso film di Martin Scorsese. Il ruolo andò invece a Willem Dafoe, il cui ritratto è stato sia lodato che criticato, aggiungendo una dimensione unica al suo personale repertorio di attore.
Detective John McClane in "Die Hard" (1988): De Niro era una delle scelte originali per il ruolo che è poi andato a Bruce Willis, rendendo Willis una star di azione e definendo un nuovo genere di film d'azione.
Preparazione per "Taxi Driver" (1976): De Niro ha preso molto sul serio il suo ruolo di Travis Bickle in "Taxi Driver". Per prepararsi, ha ottenuto una licenza di tassista a New York e ha guidato un taxi per diverse settimane. Ha lavorato in turni da 12 ore per immergersi completamente nel personaggio e comprendere meglio la vita di un tassista di New York.
Trasformazione fisica per "Toro Scatenato" (1980): Per interpretare il pugile Jake LaMotta, De Niro ha imparato a boxare, allenandosi con lo stesso LaMotta, ma ha anche subito una drammatica trasformazione fisica. Dopo aver girato le scene da giovane, ha interrotto la produzione per quattro mesi per ingrassare circa 27 kg (60 libbre), al fine di interpretare LaMotta nella fase più tarda della sua vita. Questo impegno gli è valso l'Oscar per il Miglior Attore.
Metodo di recitazione in "Il cacciatore" (1978): Durante le riprese di "Il cacciatore", De Niro insistette per usare veri proiettili in una scena di roulette russa per aumentare il realismo e l'intensità dell'esperienza. Questo è un esempio estremo del suo impegno per il realismo e della sua dedizione al metodo di recitazione.
Interazione con il cast in "Heat" (1995):
Nonostante "Heat" sia famoso per la scena del caffè tra Al Pacino e Robert De Niro, i due attori hanno mantenuto una distanza professionale durante la produzione. Hanno scelto di non esercitarsi insieme prima della loro scena, per mantenere un senso di freschezza e tensione autentica che i loro personaggi avrebbero provato nel loro primo incontro faccia a faccia.
Dedizione nei piccoli dettagli: In "Cape Fear" (1991), De Niro pagò un dentista $5,000 per macchiare i suoi denti al fine di dare al suo personaggio psicopatico, Max Cady, un aspetto più minaccioso e trascurato. Successivamente, ha speso $20,000 per ripristinare il suo sorriso originale dopo la fine delle riprese.
De Niro è cofondatore del Tribeca Film Festival, avviato nel 2002 insieme a Jane Rosenthal e Craig Hatkoff. Il festival è nato in risposta agli attacchi dell'11 settembre per contribuire alla ripresa e rivitalizzazione di Lower Manhattan. È cresciuto fino a diventare uno degli eventi cinematografici più importanti a livello mondiale, che celebra sia il cinema che la comunità di New York. De Niro è anche un imprenditore nel settore della ristorazione. È co-proprietario della catena di ristoranti di lusso Nobu, insieme allo chef Nobu Matsuhisa e al produttore Meir Teper. Nobu è noto per la sua cucina di fusione asiatica e ha sedi in tutto il mondo, dimostrando il successo globale della marca.
Nel cuore di Tribeca, New York, si trova The Greenwich Hotel, di proprietà di De Niro. Questo boutique hotel è rinomato per il suo design eclettico e il servizio personalizzato, e riflette il gusto di De Niro per l'eleganza discreta e il comfort lussuoso. De Niro ha investito in vari progetti immobiliari, tra cui lo sviluppo di proprietà residenziali e commerciali. Questi investimenti mostrano il suo acume per gli affari e la capacità di influenzare e modellare lo sviluppo urbano oltre i suoi contributi nel cinema.
Attraverso la sua compagnia di produzione, Tribeca Productions, De Niro ha prodotto numerosi film e programmi televisivi. Questa iniziativa gli permette di avere un controllo creativo sui progetti e di esplorare temi e storie che ritiene importanti. De Niro è attivo nel sostegno a diverse cause sociali e culturali. Attraverso il Tribeca Film Institute, offre risorse e piattaforme per giovani cineasti e promuove l'educazione cinematografica e la diversità nell'industria cinematografica.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.