Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel mondo del cinema, certi oggetti diventano simboli iconici riconoscibili a prima vista. Tra questi, il ciak, noto anche come clapperboard, si distingue come uno strumento indispensabile che ha assunto un ruolo simbolico di grande rilevanza. Nonostante la sua apparente semplicità, il ciak è un pilastro della produzione cinematografica, essenziale per garantire che il complesso processo di creazione di un film proceda con ordine e precisione. In questo articolo, esploreremo le molteplici funzioni del ciak, evidenziandone l'importanza sia in fase di ripresa sia di post-produzione.
IMPORTANZA IN PRODUZIONE
Il "ciak" è uno strumento fondamentale sul set cinematografico. È composto da una lavagna, solitamente fatta di legno o materiale plastico, con una parte mobile superiore che può essere abbattuta per fare rumore (letteralmente). Questa parte mobile è attaccata tramite una cerniera alla parte inferiore, che è utilizzata per annotare informazioni essenziali relative alla scena che sta per essere girata.
Le informazioni scritte sul ciak tipicamente includono il titolo del film, il nome del regista, il nome del direttore della fotografia, oltre al numero di scena, al numero di ciak e al rullo di pellicola o al codice timecode per i progetti digitali. Queste annotazioni sono cruciali per organizzare e sincronizzare la produzione durante la fase di montaggio.
Nello specifico, ci sono le seguenti informazioni iconiche:
SCENA: la scena è letteralmente il numero della scena all'interno della sceneggiatura. La sceneggiatura presenta una numerazione delle varie scene, (da uno a x, dove x è l'ultima scena) che sono tendenzialmente 100 e più per i film di media durata. Gli sceneggiatori, e i membri del reparto regia e produzione sanno benissimo che questa è una versione tremendamente semplicistica del conteggio, ma cerchiamo di semplificare.
INQUADRATURA: ogni scena ha un suo piano regia, ovvero un tot di inquadrature entro le quali andrà girata, per essere completa (intutile a dirlo, è il regista che detta questo ordine e numero di inquadrature, per avere coperta la scena). Anche in questo caso c'è una numerazione di inquadrature.
TAKE: il numero di "tentativi" che si stanno facendo per questa specifica inquadratura.
Il numero di riferimento per la SCENA rimane sempre uguale, finché non "è chiusa", ovvero finché le INQUADRATURE non sono state tutte quante riprese. Il numero dell'INQUADRATURA cambia solo quando per il regista si può andare avanti con la prossima inquadratura; il TAKE cambia ogni singola volta che si rifà la stessa inquadratura. Ad esempio, un'inquadratura può avere anche 6 TAKE per riprenderla, mentre la successiva solo 1. Dipende da diversi fattori, e su questo argomento, che può apparire confusionario, torneremo sicuramente in altri articoli.
La funzione più iconica del ciak, però, è il "clap" prodotto quando la parte superiore viene abbattuta sulla parte inferiore. Questo suono è vitale per la post-produzione.
IL CIAK IN POST PRODUZIONE
L'importanza del ciak in post-produzione è tanto pratica quanto vitale per il processo di montaggio del film. Ecco alcuni punti chiave che illustrano il suo ruolo cruciale:
Sincronizzazione di audio e video: Come accennato, il suono del clap creato dal ciak è essenziale per sincronizzare l'audio registrato separatamente con il video. Durante la post-produzione, i montatori video e audio utilizzano il picco visivo e sonoro del clap come punto di riferimento per allineare perfettamente i due elementi. Questo perché il suono registrato non arriva mai dallo stesso apparecchio che registra il video, pertanto il "play", arriva sempre con qualche secondo di ritardo da un mezzo all'altro.
Organizzazione delle clip: Le informazioni annotate sul ciak facilitano l'organizzazione del materiale girato. Dettagli come il numero di scena, il numero di ciak e altre note specifiche aiutano i montatori a identificare rapidamente e accuratamente le clip corrette da utilizzare durante il montaggio. Questo è cruciale in progetti grandi con molte ore di girato.
Controllo delle versioni: I diversi take di una stessa scena possono variare per performance, illuminazione, o altri dettagli. I numeri dei ciak registrati sulla clapperboard permettono ai montatori di scegliere il migliore take o di consultarsi con il regista su quale versione delle scene includere nella versione finale del film.
Risoluzione dei problemi: Durante la post-produzione, se emergono problemi di continuità o di altro tipo, il ciak fornisce un riferimento rapido per ritornare alle note di produzione originali. Questo può aiutare a identificare dove e come sono stati fatti gli errori durante le riprese, permettendo di trovare soluzioni senza dover ricercare tra ore di materiale.
Il ciak si rivela essenziale per la coordinazione e la qualità del lavoro sul set, contribuendo in maniera decisiva all'efficienza del processo di produzione e alla riuscita del prodotto finale, facilitando il complesso lavoro di post-produzione. Il ciak è un testimone silenzioso delle scene che danno vita a storie memorabili, e protagonista nel backstage dell'arte cinematografica.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.