Monologo - Matrix è un Sistema, Neo

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il film "The Matrix" dei fratelli Wachowski è diventato un'icona culturale per il suo stile visivo rivoluzionario e l'azione mozzafiato, e per la sua profonda immersione in temi filosofici che sfidano la nostra percezione della realtà e della libertà. Un elemento fondamentale del film è il modo in cui il dialogo, e in particolare i monologhi, svelano la complessità del mondo che i protagonisti sono costretti ad affrontare. Uno dei discorsi più significativi è quello di Morpheus, una figura chiave nel risveglio del protagonista, Neo, alla vera natura del mondo che lo circonda.

MATRIX E' UN SISTEMA, NEO

MINUTAGGIO: 56:40 -58:38

RUOLO: Morpheus

ATTORE: Laurence Fishburne

DOVE: Netflix



INGLESE


The Matrix is a system, Neo. That system is our enemy. But when you're inside, you look around. What do you see? Business people, teachers, lawyers, carpenters. The very minds of the people we are trying to save. But until we do, these people are still a part of that system, and that makes them our enemy. A woman walks by, standing out from all the people in suits, as she is wearing a bright red dress, and bright red lipstick. Neo stares. You have to understand, most of these people are not ready to be unplugged. And many of them are so inert, so hopelessly dependant on the system, that they will fight to protect it. Were you listening to me, Neo? Or were you looking at the woman in the red dress? It's another program, designed to teach you one thing If you are not one of us, you are one of them. Sentient programs. They can move in and out of any software still hard-wired to their system. That means that anyone we haven't unplugged is potentially an agent. Inside the Matrix, they are everyone and they are no one. We have survived by hiding from them...and by running from them. But they are the gatekeepers. They are guarding all the doors, they are holding all the keys, which means that sooner or later… omeone_ is going to have to fight them. won't lie to you, Neo. Every single man or woman who has stood their ground, everyone who has fought an agent has died. But where they have failed, you will suceed. I've seen an agent punch through a concrete wall. Men have emptied entire clips at them, and hit nothing but air. Yet _their_ strength and _their_ speed, are still based on a world built on rules. Because of that, they will never be as strong, or as fast, as you can be.



ITALIANO


Matrix è un sistema, Neo. Ma quel sistema è nostro nemico. Ma quando ci sei dentro che cosa vedi: uomini d’affari, insegnanti, avvocati, falegnami… le proiezioni mentali della gente che vogliamo salvare. Ma finché non le abbiamo salvate, quelle persone faranno parte di questo sistema, e questo le rende nostre nemiche. Devi capire che la maggior parte di loro non è pronta per essere scollegata; tanti di loro sono così assuefatti, così disperatamente dipendenti dal sistema che combatterebbero per difenderlo. Mi stai ascoltando, Neo, o guardi la ragazza col vestito rosso. Girati? Blocca. Se non sei uno di noi, sei uno di loro: programmi senzienti. Si muovono, entrano ed escono da qualunque software, rimanendo integrati nel sistema. Il che significa che chiunque non sia stato liberato da noi è potenzialmente un agente. All’interno di Matrix lo sono tutti e non lo è nessuno. Siamo sempre sopravvissuti nascondendoci e fuggendo da loro, sono i guardiani. I custodi di ogni accesso, ne hanno tutte le chiavi, per questo spetta a qualcun altro, qualcun altro affrontarli. non ti mentirò Neo, ogni uomo o donna che se li è trovati davanti, chiunque abbia trovato un agente è morto. Ma dove loro hanno fallito, tu avrai successo. Ho visto agenti dare pugni attraverso muri di cemento, uomini svuotargli caricatori addosso colpendo solo l’aria. La loro velocità e forza però sono e restano frutto di un mondo che osserva delle regole, e per questa ragione loro non saranno mai per fortuna forti e veloci come te.

MATRIX

"The Matrix" è un film del 1999 diretto dai fratelli Wachowski, che ha avuto un impatto significativo sulla cultura cinematografica e su come i film di azione e fantascienza vengono realizzati e percepiti. Il film segue la storia di Thomas Anderson, meglio conosciuto con il suo alias hacker, Neo, interpretato da Keanu Reeves. Neo vive una doppia vita: di giorno lavora come programmatore in un'azienda rispettabile, mentre di notte si immerge nel mondo degli hacker. La sua realtà viene stravolta quando riceve un messaggio criptico sul suo computer che lo induce a seguire una donna di nome Trinity, interpretata da Carrie-Anne Moss. Neo viene presto introdotto a Morpheus (interpretato da Laurence Fishburne), che gli presenta una realtà agghiacciante: la vita come la conosce è in realtà una simulazione complessa chiamata Matrix, creata da macchine intelligenti per sottomettere e controllare gli umani mentre utilizzano i loro corpi come fonti di energia. Morpheus, che crede fermamente che Neo sia "l'Eletto" destinato a liberare l'umanità, lo inizia a una realtà in cui il mondo è una landa desolata dominata dalle macchine e gli umani sopravviventi combattono per la libertà.


Nel corso del film, Neo impara a manipolare la Matrix, acquisendo abilità sovrumane e affrontando agenti, programmi sofisticati incaricati di eliminare le minacce come lui. Il punto culminante del film vede Neo resuscitare dopo essere stato ucciso dall'agente Smith (interpretato da Hugo Weaving), accettando pienamente il suo ruolo di Eletto e dimostrando la capacità di modificare la Matrix a suo volere.


"The Matrix" si distingue non solo per la sua trama coinvolgente e il suo tema di ribellione contro le forze opprimenti, ma anche per l'innovativo uso degli effetti speciali, come il famoso "bullet time", una tecnica che permette di vedere l'azione rallentata come mai prima, e che ha influenzato numerosi altri film e media.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Morpheus è fondamentale per comprendere la visione del mondo all'interno del quale si svolge la trama e la filosofia sottostante al racconto. Morpheus inizia spiegando che la Matrix non è solo un ambiente virtuale, ma un sistema oppressivo creato dalle macchine per controllare l'umanità. Chiunque all'interno del sistema, anche se inconsapevolmente, supporta questo dominio, rendendo difficile la distinzione tra amici e nemici. Le "proiezioni mentali" di persone normali, come uomini d'affari e insegnanti, sono in realtà parte del sistema di controllo, sebbene siano gli stessi che i ribelli desiderano salvare.


Morpheus tocca un tema centrale di molte narrazioni distopiche: la difficoltà di liberare le persone da un sistema oppressivo quando esse stesse dipendono da esso per la loro identità e sopravvivenza. Afferma che molte persone sono "assuefatte" e "disperatamente dipendenti" dal sistema, al punto di difenderlo attivamente. Gli agenti sono descritti come entità senzienti che possono manipolare la Matrix e muoversi liberamente al suo interno, facendo loro difficili da combattere. Sono i custodi e i difensori del sistema, dotati di chiavi per ogni accesso, rendendo quasi impossibile affrontarli. Morpheus sottolinea la mortalità di coloro che hanno provato a combatterli, preparando il terreno per il ruolo speciale di Neo.


Verso la fine del monologo, Morpheus esprime fiducia nelle capacità uniche di Neo, contrapponendole alle regole fisiche che vincolano gli agenti. Qui, Morpheus introduce la speranza che, nonostante le forze schiaccianti degli agenti, Neo possa avere successo dove altri hanno fallito, a causa delle sue capacità sovrumane di manipolare la Matrix.

CONCLUSIONI

Attraverso il monologo di Morpheus, il film esplora la dicotomia tra realtà e illusione, così come la resistenza contro le forze oppressive. Questo passaggio va oltre il semplice contesto narrativo, invitando gli spettatori a riflettere sulla loro propria esistenza e sulle strutture di potere nella vita reale.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com