Monologo - L'abisso della Vita in Shogun

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO


Il monologo estratto presenta Salamon, un marinaio inglese in uno stato di profondo risentimento e disperazione, rivolto contro il Pilota John, accusato di aver guidato erroneamente la nave e il suo equipaggio verso il Giappone con motivazioni personali.

LO SFOGO INGLESE


STAGIONE 1 EP 8

MINUTAGGIO: 30:14-31:18

RUOLO: Salamon

ATTORE: Dakota Daulby

DOVE: Disney +


INGLESE


Nah. Whe… Where does the pilot want to take us this time? Maybe Africa? Or back to the Americas? Since you’re here, Pilot, tell me something. When we left Santa Maria, were there really Spanish ships to the South, to the North of us? Had to come here? I just hate to think that we spent these months wasting away because our pilot had ambitions of his own. First Englishman through the Strait ready to make his name. We could have turned home, and you know it! Our orders ended when the Captain-General sent a shot out the back of his head. That you come to realize that we are here. What is left of us is because of you.




ITALIANO


No, dov'è che il pilota vuole portarci stavolta? Magari in Africa, o di nuovo... di nuovo nellle Americhe? Dato che sei qui, pilota, dimmi una cosa, quando siamo salpati da Santa Marina avevamo davvero navi spagnole a sud e a Nord; saremmo dovuti approdare qui? E' brutto pensare che siamo deperiti in questi mesi soltanto perché il nostro pilota aveva delle ambizioni tutte sue? Il primo inglese a passare lo stretto, pronto a farsi un nome. Potevamo tornare a casa, e tu lo sai. I nostri ordini sono finiti quando il capitano generale si è sparato alla testa. Tu lo sapevi che noi eravamo qui. Ciò che resta di noi, è dipeso da noi.

SHOGUN


Il romanzo "Shogun" si inserisce nel genere storico e avventuroso, ambientato nel Giappone del XVII secolo, precisamente all'inizio del periodo Edo. La storia segue le avventure di un navigatore inglese, John Blackthorne, che arriva in Giappone dopo una tempesta che devia la sua rotta. Il protagonista, basato sulla figura storica di William Adams, un marinaio che è realmente giunto in Giappone e divenuto un samurai, si ritrova coinvolto nelle intricate politiche e nelle lotte di potere del Giappone feudale.


Attraverso gli occhi di Blackthorne, Clavell esplora temi come il conflitto culturale, la politica, la guerra e l'amore, introducendo lettori a un vasto ensemble di personaggi complessi e sfaccettati, tra cui il potente daimyo Toranaga, ispirato al vero shogun Tokugawa Ieyasu.


La nuova versione di "Shogun" esplora i temi dell'onore e del tradimento attraverso le vicende di un navigatore inglese che si trova catapultato in una cultura radicalmente diversa dalla sua. La serie si immerge nei complessi rapporti politici e sociali di un'epoca in cui lo Shogun deteneva il potere effettivo, governando attraverso un sistema feudale rigido e centralizzato, e i Daimyo erano tenuti a dimostrare la loro lealtà attraverso il sistema Sankin-kōtai.


Durante questo periodo, i portoghesi si stabilirono in Giappone, influenzando significativamente la società con il commercio e la religione. Nonostante alcuni vantaggi, come le armi da fuoco, la diffusione del cristianesimo fu vista con sospetto e portò a severe repressioni da parte delle autorità giapponesi, culminando nella politica di isolamento totale, il sakoku, che limitò drasticamente ogni forma di scambio con gli stranieri.


La serie è lodata per la profondità della sua narrazione e per la complessità dei suoi personaggi, in particolare il protagonista John Blackthorne e il Signore Toranaga, i cui destini si intrecciano in modi intricati e sorprendenti.

ANALISI DEL MONOLOGO


Questo monologo espone un intenso conflitto interno tra il marinaio e il Pilota, carico di tensione e risentimento. L'atmosfera è densa di esasperazione e sfiducia, riflettendo il disagio e la disperazione di un equipaggio perso e alla deriva. Salamon esprime un profondo senso di tradimento e frustrazione. Con la sua domanda retorica, chiede dove il pilota avesse intenzione di portarli, suggerendo con sarcasmo destinazioni lontane e non desiderate come l'Africa o le Americhe. L'uso di queste domande retoriche mette in discussione le competenze e le intenzioni del pilota.


L'accusa che il pilota avesse "ambizioni tutte sue" e il desiderio di essere il "primo inglese a passare lo stretto" rivela una profonda sfiducia nei suoi motivi. Questo suggerisce che il marinaio vede nel pilota un navigatore fallito e un opportunista che ha messo a rischio la vita dell'equipaggio per un guadagno personale.


La rivelazione che "i nostri ordini sono finiti quando il capitano generale si è sparato alla testa" introduce un elemento di caos e anarchia all'interno della gerarchia del comando della nave. Indica che, in assenza di un comando chiaro e accettato, il pilota potrebbe aver preso decisioni autonome che non riflettevano gli interessi dell'equipaggio. Il linguaggio usato è diretto e accusatorio, pieno di rabbia repressa e amarezza. Frasi come "E' brutto pensare che siamo deperiti in questi mesi soltanto perché il nostro pilota aveva delle ambizioni tutte sue?" sono cariche di emozione e indicano un senso di tradimento profondo e forse anche di paura per il futuro incerto. L'uso di "noi eravamo qui" e "ciò che resta di noi, è dipeso da noi" sottolinea la vulnerabilità e la resilienza dell'equipaggio, malgrado la mancanza di leadership efficace.


Drammaticamente, questo monologo serve a stabilire una tensione significativa tra il marinaio e il pilota, e tra il marinaio e il destino stesso.

Conclusioni


Questo monologo offre una finestra nelle tematiche di comando e morale all'interno dell'equipaggio di una nave dispersa, introducendo uno strato di complessità alla narrazione. Il linguaggio diretto e le potenti accuse del marinaio non solo espongono le tensioni esistenti ma anche invitano a riflettere sulla natura della leadership e dell'etica in condizioni estreme.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com