Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel panorama televisivo contemporaneo, la serie "Sherlock" si distingue per la sua capacità di reinventare le classiche storie di Arthur Conan Doyle, inserendole in un contesto moderno. Attraverso la combinazione di scrittura ingegnosa, regia sofisticata e interpretazioni memorabili, "Sherlock" esplora anche con profondità i conflitti interni e le sfide morali dei personaggi secondari. Un esempio particolarmente illuminante di questa profondità narrativa è il monologo della sorella di uno dei contrabbandieri nell'episodio "Il banchiere cieco".
STAGIONE 1 EP 2
MINUTAGGIO: 46:00-47:47
RUOLO: Soo Lin Yao
ATTRICE: Gemma Chan
DOVE: Netflix
INGLESE
I was fifteen. My parents were dead. I had no livelihood; no way of surviving day to day except to work for the bosses. They are called the Black Lotus. By the time I was sixteen, I was taking thousands of pounds' worth of drogs across the border into Hong Kong. But I managed to leave that life behind me. I came to England. They gave me a job here. Everything was good; a new life. Then he came looking for you. Yes. I had hoped after five years maybe they would have forgotten me, but they never really let you leave. A small community like ours – they are never very far away. He came to my flat. He asked me to help him to track down something that was stolen. Watson: And you've no idea what it was? I refused to help. He's my brother.
ITALIANO
Avevo 15 anni. I miei genitori erano morti. non avevo di che vivere. Non c'era altro modo di sopravvivere se non di lavorare epr i capi. Si chiamano "Loto Nero". All'età di 16 anni, già portavo migliaia di sterline in droga, oltre confine, a Hong Kong. Ho deciso di lasciare quel tipo di vita alle mie spalle. Sono venuta in Inghilterra. Avevo trovato lavoro qui, andava tutto bene. Avevo una nuova vita. E poi lui è venuto a cercarmi. Speravo che dopo cinque anni si fossero dimenticati di me. Ma non permettono mai che tu te ne vada. In una piccola comunità come la nostra non sono mai troppo distanti. E' venuto a casa mia. Mi ha chiesto di dargli una mano intracciare qualcosa che era stato rubato. Mi sono rifiutata di aiutarlo... E' mio fratello.
La serie "Sherlock", una modernizzazione delle storie di Sherlock Holmes scritte da Sir Arthur Conan Doyle, è ambientata nella Londra contemporanea e vede come protagonista Sherlock Holmes, interpretato da Benedict Cumberbatch. Il suo fedele amico e collega, il dottor John Watson, è interpretato da Martin Freeman. La serie è nota per la sua ingegnosa scrittura, la regia stilizzata e le forti interpretazioni dei suoi protagonisti.
Il secondo episodio della serie, intitolato "Il banchiere cieco" ("The Blind Banker"), fa parte della prima stagione e segue Sherlock e Watson mentre si immergono nel mondo delle antiche reliquie cinesi e dei messaggi segreti. In questo episodio, tutto inizia quando un banchiere viene trovato morto all'interno del suo appartamento chiuso dall'interno, apparentemente suicidato. Tuttavia, Sherlock deduce rapidamente che si tratta di un omicidio.
Durante l'indagine, Holmes e Watson scoprono una serie di simboli misteriosi scritti sul muro dell'appartamento della vittima. Questi simboli sono parte di un antico codice utilizzato dai contrabbandieri cinesi. Man mano che indagano, si rendono conto che questi simboli compaiono anche in altri luoghi collegati a recenti morti misteriose.
L'indagine li porta in una casa d'aste dove un vaso di grande valore storico è stato rubato. Sherlock collega il vaso ai simboli e scopre che esso conteneva un messaggio cifrato legato a una rete di contrabbandieri cinesi che stanno utilizzando antichi tesori come mezzo per trasmettere informazioni segrete.
Il culmine dell'episodio si verifica quando Sherlock e Watson, dopo una serie di intricati indovinelli e pericolose confrontazioni, riescono a sventare il piano dei contrabbandieri. L'episodio si chiude con Sherlock che decifra l'ultimo codice segreto che svela il vero motivo dietro gli omicidi e il contrabbando.
Il monologo che hai condiviso rivela una profonda narrazione personale e sfumature emotive che aggiungono complessità al personaggio e alla trama generale. Soo parla del suo coinvolgimento con una pericolosa organizzazione criminale chiamata "Loto Nero". La sua narrazione inizia dalla sua adolescenza, un periodo in cui si è trovata vulnerabile a causa della morte dei suoi genitori. Questo dettaglio stabilisce il motivo della sua iniziale associazione con il crimine: la pura necessità di sopravvivere.
Il passaggio all'età di 16 anni e il suo ruolo nel traffico di droga amplificano la gravità delle sue circostanze. Ma il suo trasferimento in Inghilterra segna un punto di svolta. Qui, riesce a trovare un lavoro e inizia una nuova vita, segnando una chiara rottura con il suo passato oscuro. Questa parte del monologo riflette la sua ricerca di redenzione e la speranza di sfuggire alle ombre del suo passato.
Il ritorno del fratello rappresenta un crollo delle speranze del personaggio di vivere una vita normale. Nonostante il tempo trascorso e il cambiamento nel suo stile di vita, il passato la raggiunge sotto forma di una vecchia richiesta da parte di suo fratello, dimostrando come il passato criminale sia difficile da abbandonare. Il fatto che il fratello le chieda aiuto e la sua successiva rifiutazione evidenziano un conflitto interiore e fedeltà familiare contro il proprio senso morale e desiderio di riforma. Il monologo tocca temi di costrizione e libertà, legame familiare contro responsabilità personale, e il peso del passato sul presente. Il "Loto Nero" simboleggia anche un passato ineluttabile che continua a perseguitare il personaggio nonostante i suoi tentativi di distacco e rinnovamento.
Emotivamente, il monologo è carico di disperazione, speranza, paura e un senso di inevitabilità. Drammaticamente, aggiunge tensione alla narrazione, offrendo allo spettatore un'introspezione sulla complessità del personaggio e sulle difficoltà incontrate nel tentativo di cambiare la propria vita.
Il monologo analizzato offre uno sguardo complesso e stratificato su temi come la redenzione, il conflitto familiare e la lotta contro un passato criminale che rifiuta di essere lasciato alle spalle. In "Sherlock", questo approfondimento dei personaggi secondari arricchisce la narrazione, conferendo alla serie una ricchezza tematica che va oltre il semplice mistero da risolvere.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.