Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel tessuto narrativo di "Shogun", la dinamica di potere tra i personaggi riveste un ruolo cruciale nel plasmare l'intero panorama politico e culturale del Giappone feudale. Uno degli aspetti più affascinanti di questa narrazione è il modo in cui il dialogo e, in particolare, i monologhi vengono utilizzati per rivelare i conflitti interni e le strategie manipolative dei personaggi, come in questo caso.
STAGIONE 1 EP 7
MINUTAGGIO: 19:21-21:28
RUOLO: Saeki
ATTORE: Eita Okuno
DOVE: Disney +
INGLESE
Nonsense. I can’t live in this suspense! What will the great Yoshii Toranaga offer me for my army? I quite like it here. Perhaps my brother would give me Izu? Wouldn’t that be something. Nephew. I do have one more story about my brother. Not many know it. He was once sent away as a hostage, to ensure our alliance with the Imatani clan. Our mother told him to be brave. That a Minowara does not feel fear. But the moment he left her arms, I’m told my brother shat his pants and rode his horse for ten messy ri. I mean no disrespect, of course. I just meant to say, I always felt for that horse… Nagakado. What do you prefer? Stories, legends… or the truth? This proposal, for example. What a legend that would make, for me to become Lord of Izu. Unfortunately… I already received another offer.
ITALIANO
Sciocchezze. Non posso vivere in quest'apprensione. Cosa mi offrirà il grande Yoshii Toranaga per il mio esercito? Questo posto mi piace molto. Forse mio fratello vorrà concedermi Izu? Saebbe una gran cosa. Nipote. Ho un'altra storia su mio fratello. Sono in pochi a conoscerla. Una volta venne inviato come ostaggio, per garantire la nostra alleanza con il clan Imatani. Nostra madre gli disse di essere coraggioso, che un Minowara non sa cosa sia la paura. Ma, nel momento in cui lui si staccò dalle sue braccia, mio fratello, mi fu detto, se la fece addosso e cavalcò alla disperata per dieci ri! Non è mia intenzione mancare di rispetto, naturalmente. Volevo solo dire che mi è sempre dispiaciuto per quel cavallo. Nagakado! Che cosa preferisci? Storie, leggende... o la verità? Questa proposta, per esempio. Quale leggenda sarebbe, se diventassi il Signore di Izu. Disgraziatamente... ho già ricevuto un'altra offerta.
La serie "Shogun" e il suo romanzo di base rappresentano una fusione intrigante di storia e narrativa, immersa in un periodo cruciale del Giappone del XVI secolo, un'era caratterizzata da intensi cambiamenti politici e culturali.
Il romanzo "Shogun", scritto da James Clavell, fa parte della sua celebre serie di libri "Asian Saga". Pubblicato per la prima volta nel 1975, il libro si immerse profondamente nella complessità delle interazioni politiche e culturali tra Occidente e Oriente. Attraverso il personaggio di John Blackthorne, basato sulla figura storica dell'esploratore inglese William Adams, il romanzo esplora il suo sbarco in Giappone e la successiva ascesa al rango di samurai e confidente dello shogun Tokugawa Ieyasu, chiamato nel romanzo Yoshi Toranaga.
Il romanzo è ricco di dettagli accurati sulla politica, la cultura, e le pratiche sociali del Giappone dell'epoca, e offre un'esplorazione dettagliata della complessa gerarchia e della filosofia samurai, così come della vita quotidiana durante il periodo Edo.
La serie reintroduce i temi di onore e tradimento, centrali nell'opera originale, esplorandoli attraverso una moderna sensibilità narrativa e visiva che può attrarre sia i nuovi spettatori sia i fan del libro e della serie originale.
La serie diventa strumento educativo e culturale, offrendo uno spaccato su un'epoca e un luogo lontani che continua a influenzare la percezione culturale del Giappone nel mondo contemporaneo. La sua capacità di intrecciare accuratamente contesto storico e tensioni narrative fa di "Shogun" un esempio esemplare di come i media possono estendere e arricchire il nostro comprendonio di altre culture e periodi storici.
Il monologo di Saeki è un esempio di manipolazione narrativa e utilizzo sottile dell'ironia e del sarcasmo per sminuire e disonorare un rivale, in questo caso suo fratello Toranaga, davanti ad un pubblico sensibile. Saeki usa l'occasione per mescolare elogi fittizi con attacchi velati, un approccio che può avere molteplici interpretazioni e impatti a seconda del contesto culturale e delle dinamiche di potere presenti.
Saeki inizia con una dichiarazione piuttosto ironica sulla sua "apprensione", per poi passare rapidamente a una richiesta velata e ambiziosa, quella di ottenere il controllo di Izu, una richiesta che di per sé potrebbe sembrare legittima se non fosse pronunciata in un contesto così carico di tensioni familiari e politiche. Il sarcasmo si infittisce quando menziona il possesso di Izu come se fosse un piccolo favore piuttosto che un importante movimento strategico.
Il cuore del monologo è l'aneddoto umiliante riguardante Toranaga, una storia che lo dipinge come codardo. Questa è una mossa strategicamente calcolata per minare l'autorità e il rispetto di Toranaga agli occhi dei suoi fedeli e di suo figlio Nagakado, sollevando dubbi sulla sua idoneità come leader. L'aneddoto sfrutta la cultura samurai, dove il coraggio e la compostezza sono virtù fondamentali, e mostrare debolezza, specialmente in pubblico, è gravemente dannoso.
Saeki si rivolge direttamente a Nagakado, il figlio di Toranaga, coinvolgendolo personalmente e chiedendogli cosa preferisce tra "storie, leggende o la verità". Questa è una mossa astuta per coinvolgere emotivamente Nagakado, offrendogli una scelta apparentemente innocua che in realtà potrebbe influenzare la sua percezione del padre e dello zio.
Il monologo si conclude con un sottile colpo di scena. Saeki menziona un'altra offerta che ha già ricevuto, suggerendo che la sua lealtà e supporto possono essere negoziabili e che Toranaga non è l'unica opzione disponibile. Questo stabilisce Saeki come una figura influente e desiderata, aumentando la sua leva politica.
Questo monologo è progettato per destabilizzare Toranaga, presentando Saeki come una figura astuta e capace che non ha paura di usare il discorso come arma. La scelta di farlo in un contesto intimo e durante una cena, dove le difese sono abbassate e l'atmosfera dovrebbe essere cordiale, è particolarmente perfida. In termini di narrativa, questo approccio offre spunti profondi sulle relazioni tra i personaggi, i loro valori, e la cultura di potere all'interno della quale operano.
Il monologo di Saeki in "Shogun" funge da potente catalizzatore narrativo che approfondisce la complessità del personaggio e illumina anche le sottili meccaniche di potere all'opera nel contesto del Giappone del XVI secolo. Attraverso questo discorso, il pubblico viene introdotto in maniera incisiva ai conflitti di lealtà, alle ambizioni personali e alle strategie politiche che definiscono l'essenza della serie.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.