Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo tratto da George Clooney in "La Tempesta Perfetta" cattura l'essenza dell'avventura umana e la profonda connessione tra l'uomo e la natura. Questo pezzo di narrazione serve come finestra sul cuore e sull'anima del protagonista e agisce anche come un microcosmo delle tematiche più ampie del film: la lotta dell'umanità contro le forze indomabili della natura, la ricerca della libertà attraverso l'avventura, e il richiamo nostalgico delle radici e delle memorie personali.
MINUTAGGIO: 22:43-23:43
RUOLO: Billy Tyne
ATTORE: George Clooney
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Fogs just lifting, throw off your bow line throw of your stern. Head out the south channel. Past Rocky Neck and Ten Pound Island, past Niles Pond where I skated as a kid. Blow your air horn, and throw a wave to the lighthouse keeper's kid on thatcher island. Then the birds show up-- black backs and herring gulls, big dump ducks. The sun hits you, you head north and open up to 12-- steaming now. The guys are busy, you're in charge, and you know what, you're a goddamn swordboat captain, is there anything better in the world?
ITALIANO
Si dirada la nebbia. Molli gli ormeggi. Ti distacchi. Percorri il South Channel, superi Rocky Neck, Ten Pound Island. Passi il Niles Pond, dove pattinavo da bambino. Dai fiato al corno da nebbia e mandi un saluto al figlio del guardiano del faro di Thatcher Island. Poi compaiono gli uccelli: i monellacci, le anatre spose, i gabbiani reali. Il sole ti scalda, viri a Nord. Ti metti a dodici nodi, sei a pieni giri. Gli uomini sono indaffarati, tu sei al timone e hai il comando di una magnifica barca da spada. C'è qualcosa di meglio al mondo?
"La Tempesta Perfetta" ("The Perfect Storm") è un film del 2000 diretto da Wolfgang Petersen. È basato sull'omonimo libro di Sebastian Junger del 1997, che narra la storia vera della nave da pesca Andrea Gail, persa in mare durante la "tempesta del secolo", una tempesta con caratteristiche molto rare avvenuta nel 1991. Il film si focalizza sulla vita dell'equipaggio dell'Andrea Gail e sulla loro lotta per la sopravvivenza contro gli imprevedibili e violenti capricci della natura.
Il cast principale include George Clooney, che interpreta il capitano Billy Tyne, e Mark Wahlberg, (Bobby Shatford), uno dei membri dell'equipaggio. La trama segue le vicende dell'equipaggio dell'Andrea Gail, partito dal porto di Gloucester, Massachusetts, in cerca di una ricca pesca di pesce spada nel North Atlantic. Mentre si trovano in mare, incontrano una tempesta di proporzioni epiche, creata dall'unione di due potenti fronti meteorologici e un uragano.
"La Tempesta Perfetta" è una riflessione sul coraggio, sulla forza della natura e sull'inevitabile confronto dell'uomo con essa. Il film esplora i temi dell'eroismo in condizioni estreme e della solidarietà umana di fronte al pericolo mortale.
Questo monologo riflette a vita del pescatore e il richiamo del mare, ed una profonda connessione emotiva e spirituale con la natura e la libertà che essa incarna. Il monologo inizia con l'immagine della nebbia che si dirada, simbolo di un inizio, di una partenza verso l'ignoto. La descrizione del viaggio attraverso luoghi familiari, come il Niles Pond, dove il protagonista pattinava da bambino, sottolinea una profonda connessione con il passato e le proprie radici, che rimangono vive anche nella vastità e nell'indifferenza del mare aperto. La menzione degli uccelli e del sole che scalda evoca un senso di armonia con il mondo naturale, una simbiosi quasi mistica tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda. Il mare è da sempre simbolo di libertà e avventura, e questo monologo cattura perfettamente l'essenza di ciò che spinge i marinai a lasciarsi la terra ferma alle spalle. La libertà di navigare verso il nord, la sensazione di guidare a pieni giri una "magnifica barca da spada" sotto il sole, rappresenta l'apice dell'esistenza per il protagonista, l'essenza della vita stessa. Il mare offre una fuga dalle costrizioni della società, un terreno dove l'unico limite è il confine tra cielo e acqua.
Questo monologo, pur celebrando la bellezza e la libertà del mare, prelude anche ai temi di lotta e sopravvivenza che sono centrali nel film. Il mare che qui appare come un amico, un compagno di avventure, diventerà in seguito una forza ostile e inarrestabile. Questo contrasto sottolinea l'eterna battaglia tra l'uomo e la natura, dove la natura, nonostante tutta la tecnologia e l'ingegno umano, mantiene il sopravvento. Il monologo può essere visto anche come una metafora della vita stessa, con il mare che rappresenta l'ignoto, le sfide, le avventure, e la barca come mezzo attraverso il quale navighiamo nel nostro viaggio esistenziale. La domanda retorica finale, "C'è qualcosa di meglio al mondo?", invita lo spettatore a riflettere sulle proprie passioni, desideri e sulla ricerca di un senso nella vita.
Il monologo tratto da "La Tempesta Perfetta" è un'esplorazione profonda dei temi universali che toccano l'essenza stessa dell'esperienza umana, che ci invita a riflettere sulla nostra relazione con la natura, sul significato della libertà e dell'avventura, e sulla ricerca interiore che definisce la nostra esistenza.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.