L'arte degli stunt nel cinema e alcune follie di Tom Cruise

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


So tutto sull'argomento: se il fumo diventa rosso vuol dire che hai dimenticato qualcosa!


~HERMIONE

SEMBRA STRANO TORNARE A CASA, NON TI PARE?


In questo articolo continueremo il nostro viaggio nel mondo emozionante e pericoloso degli stunt nel cinema, esplorando il delicato equilibrio tra l'uso di stuntmen professionisti e di attori che scelgono di eseguire personalmente le scene d'azione. Proprio come nel mondo della magia, dove ogni decisione può avere impatti profondi e inaspettati, anche nel cinema la scelta di chi esegue uno stunt può influenzare notevolmente l'intera produzione. Da una parte, abbiamo la sicurezza e la competenza tecnica degli stuntmen, veri e propri maghi delle scene d'azione, e dall'altra, il coraggio e l'autenticità degli attori che scelgono di immergersi fisicamente nelle loro performance. Esploreremo i vantaggi e le sfide di entrambe le scelte, analizzando come influenzano la realizzazione delle scene ma anche il marketing del film e l'immagine pubblica degli attori. Preparatevi a un viaggio affascinante nel cuore dell'azione cinematografica, dove ogni scelta è un incantesimo che può trasformare la realtà sul grande schermo.


TECNOLOGIE INNOVATIVE DI RIPRESA, PREGI E DIFETTI DI ATTORI CHE FANNO I LORO STUNT E ALCUNE FOLLIE DI TOM CRUISE


Tecnologia e Effetti Speciali: Equilibrio tra Realismo e Sicurezza nel Cinema


Come mi intrigano gli effetti speciali! Una materia affascinante e complessa, proprio come un incantesimo ben congegnato. Il cinema, nel corso degli anni, ha vissuto di diverse rivoluzioni tecnologiche, trasformando il modo in cui le scene d'azione prendono vita. Una volta, gli stuntmen affrontavano pericolose acrobazie senza troppi aiuti, ma ora siamo entrati in un'era dove la tecnologia e gli effetti speciali offrono un supporto fondamentale, unendo realismo e sicurezza in un unico, magico connubio. Daremo a tutte queste tecnologie lo spazio che meritano in articoli singoli.


Esaminiamo alcune delle tecnologie più incisive:


Motion Capture: Questa tecnologia, che sembra quasi magia, cattura i movimenti umani per poi trasportarli in ambienti digitali. Ha rivoluzionato le scene d'azione, permettendo agli stuntmen di eseguire movimenti complessi in sicurezza, che poi si trasformano in sequenze d'azione realistiche e spettacolari.


CGI (Computer-Generated Imagery): la CGI, un po' come la nostra bacchetta magica, ha aperto nuovi orizzonti nella creazione di scene d'azione. Grazie a esso, possiamo vedere sequenze che sarebbero troppo pericolose o addirittura irrealizzabili, mantenendo un'elevata qualità visiva.


Simulatori di Movimento e Rigging Avanzato: Tali strumenti, che ricordano i complicati incantesimi di levitazione, permettono di simulare movimenti dinamici in un ambiente controllato, rendendo possibili stunt complessi e riducendo i rischi.


Film come "Avatar" e le recenti produzioni Marvel sono esempi lampanti di come queste tecnologie creino scene d'azione che sembrano sfidare le leggi della gravità. In "Avatar", ad esempio, il motion capture ha dato vita a un mondo alieno con una fluidità e un realismo mai visti prima. Ma ci troviamo sempre di fronte a scelte cruciali da compiere in pre-produzione come trovare il giusto equilibrio tra realismo e sicurezza. Mentre la CGI e la motion capture permettono di realizzare scene spettacolari, dobbiamo assicurarci che rimangano credibili agli occhi del pubblico.



Come Gli Stunt Personalmente Eseguiti Influenzano il Marketing e l'Immagine Pubblica degli Attori



Quando un attore decide di eseguire personalmente i propri stunt, è come se lanciasse un coraggioso incantesimo di autenticità. Questa scelta, che va oltre la mera esecuzione fisica, diventa un potente sortilegio che incide sia sul marketing del film sia sull'immagine pubblica dell'attore. Proprio come un incantesimo ben calibrato, questa decisione può avere effetti potenti e duraturi.


La notorietà di un attore che esegue i propri stunt fa da filtro magico, attraendo l'attenzione e aumentando il desiderio di saperne di più del pubblico. È un richiamo irresistibile, un po' come la promessa di una scoperta magica in un vecchio tomo di stregoneria. Quando un attore partecipa attivamente nelle scene d'azione, conferisce al film un livello di realismo simile a quello che si ottiene mescolando gli ingredienti giusti in una pozione. Questa autenticità è inestimabile, specialmente in generi come l'azione o l'avventura, dove il realismo è cruciale. Le storie dietro le scene, dove gli attori si impegnano fisicamente, diventano parte della narrazione del marketing del film, un po' come i retroscena di una grande avventura magica, creando un legame emotivo con il pubblico.


Gli attori che eseguono i propri stunt sono spesso visti come maghi versatili del proprio mestiere, guadagnando ammirazione per il loro coraggio e la loro dedizione. Proprio come un incantesimo può avere effetti collaterali, c'è il rischio che l'enfasi sugli stunt possa offuscare altri aspetti della performance. È vitale che questa pratica non distolga l'attenzione dalla qualità della recitazione e dalla trama.


Prendiamo, per esempio, Tom Cruise, famoso per eseguire i propri stunt in film come "Mission: Impossible". La sua audacia è diventata parte integrante del suo marchio personale, contribuendo enormemente al successo dei suoi film. La sua immagine pubblica è intrisa di coraggio e autenticità, un po' come un eroe delle storie di magia e avventura.



E' UN TANTINO SUSCETTIBILE


Stuntmen vs Attori in Azione: Un Confronto di Vantaggi e Sfide


La decisione di impiegare stuntmen professionisti rispetto agli attori che eseguono personalmente le scene d'azione ricorda il delicato equilibrio che si deve mantenere quando si mescola una pozione complessa. Ogni ingrediente, o in questo caso, ogni scelta, ha un impatto significativo sull'intero incantesimo, o meglio, sulla produzione del film.


Gli stuntmen sono come esperti pozionisti, addestrati specificamente per gestire gli ingredienti più pericolosi, o in questo caso, azioni rischiose. La loro preparazione è fondamentale per assicurare che ogni stunt sia eseguito con la massima sicurezza. Possiedono abilità specializzate, un po' come un mago che ha studiato incantesimi particolarmente complessi, che permettono di eseguire scene d'azione con precisione e spettacolarità. La presenza degli stuntmen permette di esplorare azioni più audaci e rischiose, quasi come se si potesse spingere i limiti di ciò che è possibile fare con la magia.


Ma, come in ogni incantesimo ben calibrato, ci sono dei compromessi. A volte, può essere complicato mascherare l'identità dello stuntman, creando una sorta di discontinuità visiva che può disturbare l'immersione dello spettatore nella scena, un po' come se un incantesimo di trasfigurazione fosse incompleto.L'uso degli stuntmen può imporre limitazioni su come una scena d'azione può essere girata, per nascondere il fatto che l'attore principale non è coinvolto direttamente. È un delicato gioco di inganni, simile a quando si utilizza un incantesimo per creare un'illusione.


E non dimentichiamo che impiegare un attore in stunt rischiosi significa esporlo a pericoli che possono influenzare sia la sua sicurezza personale sia quella della produzione. In questo scenario, lo stuntman diventa un eroe silenzioso, un po' come un guardiano che protegge gli altri da pericoli nascosti.


La scelta tra l'uso di stuntmen e attori per eseguire scene d'azione non è sempre semplice, proprio come scegliere tra due potenti sortilegi. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi, e come in ogni buona pratica di magia, la decisione deve essere presa con saggezza e considerazione.




Ma adesso mettiamo da parte questi nargilli e facciamoci due risate leggendo alcuni degli stunt più folli di Tom Cruise, che è l'unico motivo per il quale state leggendo questo articolo:


Sospeso a un filo (Mission: Impossible, 1996): Uno degli stunt più iconici è quello in cui Ethan Hunt (Cruise) si infiltra in una stanza blindata, sospeso a un filo. Questa scena ha definito il tono per gli stunt futuri della serie, mostrando la volontà di Cruise di eseguire personalmente azioni complesse e ad alto rischio. E' uno stunt fortemente simbolico, che ha rappresentato un punto di svolta per la serie e, se vogliamo, per la cinematografia di genere. Ma era solo l'inizio.


Ah, ma il coltello è vero? (Mission: impossible II, 2000): In una celebre scena di colluttazione Ethan si trova a un passo dalla morte, con un coltello affilato che gli sfiora il bulbo oculare. Con un complesso movimento, l'eroe si salva e ribalta la situazione. L'inquadratura peraltro è davvero vicina, permettendoci di vedere quest'arma che sfiora l'occhio dell'attore. Ma il coltello era vero. Vero.


Scalata del Burj Khalifa (Mission: Impossible - Protocollo fantasma, 2011): Forse uno degli stunt più mozzafiato è la scalata del Burj Khalifa a Dubai, il grattacielo più alto del mondo. Cruise ha effettivamente scalato la facciata dell'edificio, utilizzando solo cavi di sicurezza, a oltre 800 metri di altezza. Niente di che. E poi ci sono io, che accarezzo il platano picchiatore sperando che non si offenda;


La sequenza subacquea (Mission: Impossible - Rogue Nation, 2015): Cruise ha realizzato un'immersione subacquea senza l'uso di una bombola di ossigeno, trattenendo il respiro per circa sei minuti durante le riprese. Questo stunt ha richiesto un'intensa preparazione e allenamento. Ed era decisamente più elegante di Viktor Krum e quella terrificante testa di squalo con cui mi si è presentato durante il torneo Tremaghi, non so se ricordate...


Inseguimento in moto senza casco (Mission: Impossible - Rogue Nation, 2015): In una scena ad alta velocità, Cruise guida una moto senza casco per le strade del Marocco, sfidando il pericolo e dimostrando abilità di guida eccezionali. Aveva già fatto una follia simile in "Mission Impossible II", per la gioia del regista John Woo.


Sospeso all'esterno di un aereo in Decollo (Mission: Impossible - Rogue Nation, 2015): Cruise è stato letteralmente attaccato all'esterno di un aereo cargo Airbus A400M mentre decollava e volava a centinaia di metri d'altezza, un'impresa che ha lasciato il pubblico senza fiato. In molti si sono chiesti se fosse tutto vero... ma spiegherebbe come mai Harry era così divertito dopo la sua partita di Quidditch ad alta quota.


Elicottero in caduta libera (Mission: Impossible - Fallout, 2018): Cruise ha pilotato un elicottero attraverso una serie di manovre pericolose, inclusa una spirale discendente, mostrando non solo coraggio ma anche abilità di pilotaggio. Impresa ripetuta, sempre nello stesso film, nella Valle di Kashmir. Tom su quel set era una "pluffa" delle nostre.


Salto HALO (High Altitude Low Opening) (Mission: Impossible - Fallout, 2018): Questo stunt ha visto Cruise eseguire un salto HALO, un tipo di paracadutismo da un'altezza di circa 7.600 metri, aprendo il paracadute a bassa quota. Ha richiesto un allenamento specifico e molteplici tentativi per ottenere la scena perfetta. Circa 4 mesi di preparazione, durante i quali, il suo compagno di scena Hanry Cavill, ha riposato. Giustamente.


Corsa sul tetto di Londra (Mission: Impossible - Fallout, 2018): Per una scena di inseguimento sui tetti di Londra, Cruise ha eseguito una corsa ad alta velocità, che ha comportato un salto tra due edifici. Durante una delle riprese, si è fratturato la caviglia, ma ha continuato a girare la scena. Quella specifica clip è stata inclusa nel montaggio del film.


Combattimento a mani nude in un bagno (Mission: Impossible - Fallout, 2018): Una scena di combattimento intensa e fisicamente esigente in un bagno pubblico, dove Cruise ha mostrato non solo abilità di combattimento ma anche resistenza fisica.


Il salto della moto nel vuoto (Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One, 2023): Niente di che. Si è solo lanciato nel vuoto da una rampa in mezzo al nulla. Ma aveva il paracadute. Niente di che.



In ogni caso è questo, ciò di cui sto parlando. E' questa l'impronta e l'importanza nel marketing e nell'identità di un brand che può dare un attore che riesce in simili imprese. Chiaramente qui è tutto portato all'estremo.


Se vi è piaciuto questo articolo correte a recuperare la parte uno!



MI SONO SFOGATA!


Abbiamo viaggiato attraverso il mondo intricato e affascinante degli stunt nel cinema, scoprendo come la scelta tra l'utilizzo di stuntmen professionisti e attori coraggiosi che eseguono personalmente le scene d'azione sia cruciale e ricca di implicazioni. Proprio come in un incantesimo complesso, ogni decisione in questo ambito ha il potere di influenzare l'intera narrazione, il realismo e l'impatto emotivo di un film. Che si tratti di valorizzare la sicurezza e la precisione tecnica degli stuntmen o di enfatizzare il coraggio e l'autenticità degli attori, è chiaro che entrambe le scelte portano con sé sia grandi opportunità sia sfide significative. Nel mondo del cinema, come in quello della magia, l'equilibrio e la saggezza sono fondamentali. Sia che si opti per la magia tecnica degli stuntmen sia che si scelga la coraggiosa autenticità degli attori, l'obiettivo finale rimane lo stesso: incantare e coinvolgere il pubblico in una storia indimenticabile.


Vostra,


Hermione


C'è qualche contenuto che vorresti approfondire con me riguardante gli attori, la recitazione, il cinema, tecniche, o analisi? Scrivici!


HERMIONE

Un'icona di saggezza e astuzia nel mondo di Harry Potter, si è reinventata come una voce autorevole nel blogging per il sito di Recitazione Cinematografica. Con la sua rubrica, "L'Atelier di Hermione", offre un laboratorio unico dove aspiranti attori e attrici possono imparare e crescere. La sua esperienza magica si fonde con tecniche d'avanguardia per formare talenti brillanti nel campo cinematografico. Attraverso i suoi articoli, Hermione guida i lettori in un viaggio incantato, trasformando le loro ambizioni in realtà tangibili. Con passione e un pizzico di magia, rende l'arte della recitazione accessibile e affascinante per tutti.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com