Monologo - il discorso di Griselda

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione


Griselda Blanco, spesso riconosciuta come la Madrina della Cocaina, è un personaggio la cui vita ha ispirato numerose rappresentazioni cinematografiche e televisive. Nella serie "Griselda", si delinea una figura complessa, segnata da ambizioni, vulnerabilità e una straordinaria forza di volontà. Questo suo monologo offre uno sguardo intenso sulla sua psicologia e sulle dinamiche di potere che intende manipolare. Il monologo di Griselda si svolge in un momento cruciale della serie, durante un raduno segreto con i suoi stretti alleati e potenziali reclute. Questo setting enfatizza la sua posizione di leadership indiscussa all'interno dell'organizzazione. La scena è carica di tensione, aspettativa e la promessa implicita di un cambiamento radicale.

Il discorso di Griselda


STAGIONE 1 EP 4

MINUTAGGIO: 25:22-27:40

RUOLO: Griselda Blanco

ATTRICE: Sofia Vergara

DOVE: Netflix


INGLESE


Thank you all for coming. I’m Griselda Blanco. We both have the same problem. Every room I walk into, I’m just a woman. Every room you walk into, you’re just a Marielito. When people look at you, they only see your tattoos and that you don’t speak English. They think, “How can I use them?” “How can I abuse them?”. The only way to get what we want is by taking it. And to do that, we need strength. Strength in numbers and strength here. I don’t have to tell you what I’ll do for your families. You’ve seen it. I don’t have to tell you I’ll fight for you, you’ve seen it. What you need to know is, if you work for me, you’ll have a purpose, and you’ll have respect. When we’re done with this shit, you won’t be washing their fucking dishes. You’ll be sitting at their table, eating their lobster, driving their Caddies, and swimming in their fucking pools. So who wants a piece of that? Let’s go, my friends. Let’s go.



ITALIANO


Grazie a tutti di essere venuti. Sono Griselda Blanco. Noi abbiamo lo stesso problema. Quando entro in un posto, sono soltanto una donna. Quando entrate voi, siete soltanto dei Marielitos. Quando vi guardano, vedono solo i tatuaggi e che non parlate inglese, e pensano: “Come possiamo sfruttarli?” “Come possiamo abusare di loro?”. L’unico modo per ottenere ciò che vogliamo è prendercelo. Ma, per farlo, ci serve forza. Forza numerica e forza interiore. Non ho bisogno di dirvi che lotterò per le vostre famiglie. L’avete già visto. E non vi dirò nemmeno che lotterò per voi. L’ho già dimostrato. Dovete soltanto sapere che, se lavorerete per me, avrete uno scopo e sarete rispettati. E, quando avremo finito, non andrete a lavare i piatti ai ricchi, ma andrete a cena con loro, a mangiare aragosta, con una bella Cadillac, e nuoterete nelle loro piscine. Chi vuole tutto questo? Forza compagni! Forza!

Temi principali


Griselda, nel suo monologo, tocca tematiche universali come il potere, l'identità e la lotta per il riconoscimento. La sua oratoria si estende alla ricerca di rispetto, dignità e una voce per coloro che sono sistematicamente marginalizzati e sfruttati dalla società. L'interpretazione dell'attrice che veste i panni di Griselda si distingue per l'intensità emotiva e la profondità con cui trasmette il testo. Utilizzando una combinazione di pausa, enfasi e tono, Sofia Vergara riesce a catturare l'attenzione dello spettatore, trasportandolo direttamente nel cuore della narrazione e dei suoi conflitti. Il monologo funge da catalizzatore per l'evoluzione della trama, segnando un punto di svolta nel percorso di Griselda e nell'intera narrazione. Attraverso le sue parole, veniamo a conoscenza delle sue motivazioni più profonde e della sua visione, che non solo arricchiscono il suo personaggio ma orientano anche le future dinamiche della serie.


La recitazione è il cuore pulsante di ogni produzione che aspira al successo. La capacità degli attori di evocare empatia, curiosità e coinvolgimento è fondamentale per l'accoglienza di una serie, determinando spesso la sua longevità e popolarità presso il pubblico. Attraverso il monologo di Griselda, la serie affronta con coraggio la questione della rappresentazione delle minoranze, esplorando temi di alienazione, pregiudizio e lotta per l'autodeterminazione. Questo monologo è un potente veicolo di empowerment, incitando all'azione collettiva e alla ribellione contro le ingiustizie. Griselda, con le sue parole, invita anche lo spettatore a riflettere sull'importanza della forza interiore e della solidarietà nella lotta per il cambiamento.

Conclusione


La recitazione, come evidenziato dal monologo di Griselda, è un elemento indispensabile per la trasmissione di tematiche profonde e complesse, rendendola essenziale per l'impatto culturale e sociale delle produzioni cinematografiche. L'arte della recitazione funge da ponte tra lo schermo e la realtà, invitando alla riflessione e al dialogo. Il monologo di Griselda Blanco, con la sua intensa carica emotiva e il suo profondo significato sociale, rappresenta un esempio lampante di come la recitazione cinematografica possa essere impiegata per esplorare e incidere sulle dinamiche sociali e individuali.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com