Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel corso della serie “Il Problema dei tre corpi” targata Netflix, veniamo attraversati da momenti di frustrazione, dolore e incapacità degli esseri umani di contrastare una minaccia incombente e quasi divina. Tra questi, un momento di interrogatorio, apparentemente inutile, tra Jin e Ye, la ricercatrice che ha messo in contatto gli esseri umani con i Trisolariani, che ora stanno soggiogando la terra.
STAGIONE 1 EP 6
MINUTAGGIO: 3:28-4:30
RUOLO: Jin
ATTRICE: Jess Hong
DOVE: Netflix
INGLESE
You’re lucky. No windows, no screens. What do you think it’s like out there? Everyone’s terrified. People are killing themselves. A lot of your followers. You led them straight to hell. Why did Vera have to die? She taught me how to think like a scientist. She gave me a purpose. Your daughter, why did she have to die? Did you order Jack’s murder? He was smart and loyal and funny, and you had him slaughtered. For what? Don’t just sit there, staring at me. Tell me why!
ITALIANO
Che fortuna. Zero schermi, zero finestre. Cosa crede che ci sia lì fuori. Sono tutti terrorizzati, molti si stanno togliendo la vita, si suicidano anche i suoi seguaci, lei li ha condotti all'inferno. Perché sua figlia Vera doveva morire? Mi ha fatto capire come ragiona uno scienziato, mi ha dato un obiettivo. Allora perché Vera doveva morire? Jack è morto per ordine suo? Ha fatto massacrare un uomo arguto, affidabile e divertente, per cosa? Non se ne stia seduta lì a fissarmi, mi dica perché?
"Il problema dei tre corpi" è un romanzo di fantascienza dell'autore cinese Liu Cixin, il primo libro della trilogia chiamata "Memoria del Passato della Terra".
Pubblicato originariamente in Cina nel 2008, il romanzo ha guadagnato una notevole attenzione internazionale grazie alla sua traduzione in inglese nel 2014. Il romanzo inizia durante la Rivoluzione Culturale in Cina, dove la protagonista, Ye Wenjie, assiste all'uccisione del padre per mano dei rivoluzionari. Dopo questo trauma, Ye diventa un'astrofisica e si imbatte in un progetto segreto militare chiamato Costa Rossa. La scoperta centrale del romanzo avviene quando Ye riesce a inviare un messaggio al cosmo, ricevendo una risposta da una civiltà aliena sul pianeta Trisolaris, il quale soffre di instabilità climatica e orbitale dovuta alle interazioni gravitazionali tra i tre soli del suo sistema stellare (da cui il titolo "Il problema dei tre corpi").
Questo contatto innesca una serie di eventi che coinvolgono società segrete, teorie scientifiche avanzate e un profondo esame etico e filosofico riguardo alla natura umana e al posto dell'umanità nell'universo. I Trisolariani pianificano di invadere la Terra, scatenando paranoia e conflitto tra i terrestri su come affrontare la minaccia.
Liu Cixin combina elementi di fisica, filosofia e storia, creando un racconto che è sia un thriller scientifico che una profonda riflessione sul destino dell'umanità e sulle sfide etiche poste dalla comunicazione e possibile collisione con altre civiltà intelligenti.
Questo monologo è un'espressione intensa di dolore, accusa e confusione in un momento di crisi estrema. Jin parla in un contesto di caos totale, con la società umana sull'orlo del collasso a seguito dell'invasione aliena innescata dalle azioni di Ye. Questo scenario apocalittico amplifica il senso di urgenza e disperazione nel suo discorso. Jin accusa direttamente Ye di essere la responsabile della situazione attuale. La menzione delle morti di Vera e Jack introduce una dimensione personale al dolore di Jin. Queste perdite personali sono usate per interrogare il valore e il costo delle decisioni scientifiche e morali prese da Ye, con Jin che cerca disperatamente di trovare un senso in queste tragedie.
Jin riflette su come le azioni di Ye, benché guidate da scopi scientifici, abbiano avuto conseguenze devastanti. Questo solleva questioni più ampie sulla responsabilità etica degli scienziati e sull'impatto delle loro scoperte e decisioni sul destino dell'umanità.
Il monologo culmina nella richiesta diretta di spiegazioni da parte di Jin, che esige da Ye una giustificazione per le sofferenze causate.
Attraverso il monologo di Jin, "Il problema dei tre corpi" si rivela come un'avventura di fantascienza e come un profondo esame della condizione umana di fronte a scelte morali di vasta portata. La forza del testo sta nell'abilità di coniugare la crisi globale con il tormento personale, costringendo i personaggi — e i lettori — a interrogarsi sulle implicazioni delle azioni umane nel tessuto più ampio dell'esistenza.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.