Monologo - Ecco i Dinosauri in \"Jurassic Park\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel 1993, il regista visionario Steven Spielberg ha trasportato il pubblico in un mondo dove il confine tra il passato preistorico e il presente tecnologico si sfuma con risultati mozzafiato. "Jurassic Park", basato sul romanzo di Michael Crichton, è una pietra miliare nel cinema per i suoi rivoluzionari effetti speciali, ma anche un fertile terreno per l'esplorazione di temi complessi come l'etica nella scienza, le responsabilità umane e le conseguenze inaspettate dell'ingegneria genetica.

DINOSAURI!

MINUTAGGIO: 24:35-26:50

RUOLO: Mr. DNA

ATTORE: Greg Burson

DOVE: Netflix



INGLESE


From your blood! Just one drop of your blood contains billions of strands of DNA, the building blocks of life!A DNA strand like me is a blueprint for building a living thing! And sometimes animals that went extinct millions of years ago, like dinosaurs, left their blueprints behind for us to find! We just had to know where to look! A hundred million years ago, there were mosquitoes, just like today. And, just like today, they fed on the blood of animals. Even dinosaurs! Sometimes, after biting a dinosaur, the mosquito would land on a branch of a tree, and get stuck in the sap! After a long time, the tree sap would get hard and become fossilized, just like a dinosaur bone, preserving the mosquito inside! This fossilized tree sap -- which we call amber ­ waited millions of years, with the mosquito inside ­until Jurassic Park's scientists came along! Using sophisticated techniques, they extract the preserved blood from the mosquito, and Bingo! Dino DNA! A full DNA strand contains three billion genetic codes! If we looked at screens like these once a second for eight hours a day, it'd take two years to look at the entire strand! It's that long! And since it's so old, it's full of holes! That's where our geneticists take over! Thinking Machine supercomputers and gene sequencers break down the strand in minutes and Virtual Reality displays show our geneticists the gaps in the DNA sequence! Since most animal DNA is ninety percent identical, we use the complete DNA of a frog we see an actual DNA strand, except it has a big hole in the center, where the vital information is missing. Mr. DNA bounds into the frame, carrying a butch of letters in one hand. to fill in the - - holes and - -complete the code! Whew! Now we can make a baby dinosaur!



ITALIANO


Una sola goccia del tuo sangue contiene miliardi di filamenti di DNA, i mattoni con i quali è costruita la vita. Un filamento di DNA come me, costituisce il progetto di costruzione di un essere vivente, ed è successo che animali estinti milioni di anni fa, come i dinosauri, abbiano lasciato progetti di costruzione perché noi li trovassimo, ci bastava sapere come trovarli. 100 milioni di anni fa c’erano le zanzare esattamente come ai giorni nostri, e proprio come oggi succhiavano il sangue agli animali, perfino ai dinosauri. A volte, dopo aver punto un dinosauro, la zanzara si posava su un ramo d’albero e rimaneva invischiata in una goccia di resina. Col passare del tempo la resina si induriva, si fossilizzava, proprio come un osso di dinosauro, conservando al suo interno la zanzara. Questa resina fossile che noi chiamiamo ambra ha atteso milioni di anni con la sua zanzara dentro, fino all’arrivo degli scienziati del Jurassic Park. Servendosi di tecnologie fantascientifiche, gli scienziati hanno estratto il sangue conservato nelle zanzare e… tombola! DNA di dinosauro. Un intero filamento di DNA contiene 3 milioni di codici genetici. Se guardiamo delle schermate come questa ogni secondo per otto ore al giorno impieghiamo due anni per vedere tutto un filamento di DNA. E’ molto lungo, e siccome è anche vecchio è pieno di interruzioni. Ed è qui che la nostra ingegneria genetica entra in gioco: supercomputer e sequenziatori di geni elaborano il filamento nel giro di pochi minuti. E la grafica della realtà virtuale ci mostra le interruzioni nella sequenza del DNA. Ci siamo serviti del DNA completo di un rospo per riempire le interruzioni e completare il codice. E ora ci possiamo creare un baby dinosauro.

JURASSIC PARK

"Jurassic Park" è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo di Michael Crichton. Il film è diventato un'icona nel genere della fantascienza e ha avuto un impatto significativo tanto nella cinematografia quanto nella cultura popolare, inaugurando una nuova era per gli effetti speciali digitali e animatronici.


La trama di "Jurassic Park" ruota attorno al magnate John Hammond e alla sua compagnia biotecnologica, la InGen, che ha creato un parco a tema sull'isola di Isla Nublar, vicino alla Costa Rica. Il parco è abitato da dinosauri clonati grazie al recupero del DNA di questi antichi animali, estratto da zanzare fossilizzate nell'ambra. Hammond invita un gruppo di specialisti—tra cui i paleontologi Alan Grant e Ellie Sattler, il matematico e teorico del caos Ian Malcolm, e l'avvocato Donald Gennaro—per visitare il parco e garantirne la sicurezza e l'affidabilità, sperando così di ottenere il sostegno per l'apertura al pubblico.


Durante la visita, una serie di eventi catastrofici si scatenano quando un dipendente disonesto, cercando di rubare embrioni di dinosauro per venderli a una compagnia rivale, sabota i sistemi di sicurezza del parco. Questo consente ai dinosauri, tra cui il temibile Tyrannosaurus rex e i veloci e astuti Velociraptor, di sfuggire ai loro recinti e vagare liberamente per l'isola.


Il gruppo di ospiti, diviso durante l'escursione, si trova quindi a dover lottare per la sopravvivenza in un ambiente improvvisamente ostile e pericoloso. La narrazione segue le loro avventure tentando di navigare attraverso l'isola per raggiungere sicurezza, affrontando varie sfide, tra cui gli attacchi dei dinosauri e i dilemmi morali e etici posti dalla clonazione e dalla manipolazione genetica degli animali estinti.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo è un'affascinante esposizione del concetto scientifico che sta alla base della trama di "Jurassic Park". Il monologo introduce il concetto di DNA come "i mattoni con i quali è costruita la vita", il che stabilisce immediatamente l'importanza universale e fondamentale del DNA. Utilizzando il DNA estratto da zanzare conservate nell'ambra, i personaggi del film sono capaci di clonare dinosauri. Il monologo tocca indirettamente le questioni etiche legate al riportare in vita specie estinte. La capacità di "creare un baby dinosauro" pone questioni profonde sui limiti della scienza e la responsabilità umana nel manipolare la vita. Questi temi sono centrali in tutto il film e provocano riflessioni sul ruolo dell'uomo nella natura e le possibili conseguenze delle sue azioni.


Viene menzionata la "grafica della realtà virtuale" per visualizzare le interruzioni nel DNA, sottolineando il ruolo che la tecnologia avanzata gioca nella realizzazione degli scopi scientifici del parco. Utilizzando dettagli tecnici come il "filamento di DNA" che contiene "3 milioni di codici genetici", il monologo serve a immergere ulteriormente lo spettatore nel mondo di "Jurassic Park", rendendo la premessa del film più credibile e affascinante.

CONCLUSIONI

Il monologo invita lo spettatore a riflettere sulle implicazioni morali e pratiche di tali avventure scientifiche. Spielberg e Crichton, attraverso una narrazione avvincente e dialoghi attentamente costruiti, pongono domande essenziali sull'uso del potere tecnologico e le sue ripercussioni sulla vita naturale e umana.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com