Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel cuore di "Lady Bird", film semi-autobiografico diretto con maestria da Greta Gerwig, si trova un dialogo emozionale che cattura l'essenza del viaggio interiore della protagonista, Christine "Lady Bird" McPherson. Questo monologo segna il culmine della trasformazione di Lady Bird e della sua comprensione della relazione con sua madre e la sua città natale, Sacramento. Attraverso un'analisi di questo monologo, ci proponiamo di esplorare le complessità della crescita personale, del riconoscimento e della riconciliazione, evidenziando come il linguaggio cinematografico di Gerwig riesca a tessere insieme i fili narrativi di identità, famiglia e appartenenza.
MINUTAGGIO: 1:27:40- 1:28:58
RUOLO: Lady Bird
ATTRICE: Saoirse Ronan
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Hi, mom and Dad. It’s me. Christine. It’s the name you gave me, it’s a good one. Dad, this is more for Mom. Hey, Mom. Did you fell emotional the first time that you drove in Sacramento? I did and I wanted to tell you, but… we weren’t really talking when it happened. All those bends I’ve known my whole life, and stores and the whole thing. But I wanted to tell you. I love you. Thank you. I’m… thank you.
ITALIANO
Ciao, mamma e papà, sono io Christine. E’ il nome che mi avete dato, è un bel nome. Papà, questo è più per la mamma. Ehi, mamma, ti sei emozionata la prima volta che hai guidato per le strade di Sacramento? Io si, e volevo dirtelo ma… in pratia non parlavamo quando è successo. Tutte quelle curve che conosco da una vita e, i negozi e… tutto il resto. Ci tenevo a dirtelo. Ti voglio bene. Grazie, mi… grazie.
"Lady Bird" è un film del 2017 scritto e diretto da Greta Gerwig. Si tratta di un'opera semi-autobiografica che esplora i temi dell'adolescenza, del passaggio all'età adulta, e della complessa relazione tra madre e figlia. La trama si concentra su Christine "Lady Bird" McPherson, interpretata da Saoirse Ronan, una studentessa dell'ultimo anno di una scuola cattolica a Sacramento, California, nel 2002.
Lady Bird sogna di fuggire dalla sua città natale e di frequentare il college sulla costa orientale, aspirando a una vita più avventurosa e culturale, nonostante le limitazioni economiche della sua famiglia. La madre di Lady Bird, Marion, interpretata da Laurie Metcalf, è un'infermiera che lavora instancabilmente per mantenere la famiglia dopo che il marito, Larry, interpretato da Tracy Letts, perde il lavoro. La relazione tra Lady Bird e sua madre è al centro del film, caratterizzata da amore e conflitto, supporto e frustrazione.
Durante l'anno scolastico, Lady Bird naviga tra amicizie, amori, e la ricerca della propria identità. Sperimenta la sua prima relazione amorosa, l'amicizia con persone che crede la possano avvicinare al mondo che desidera, e infine capisce il valore di ciò che ha sempre avuto. Attraverso queste esperienze, impara a apprezzare le sue radici e la profondità del legame con sua madre.
Il film si conclude con Lady Bird che, avendo raggiunto il suo sogno di studiare a New York, inizia a riconoscere e apprezzare il sacrificio e l'amore che sua madre ha sempre mostrato nei suoi confronti, suggerendo un'iniziale riconciliazione tra le due. Il film esplora con sincerità e umorismo le sfide del diventare adulti, la ricerca di appartenenza e identità, e la complessità delle relazioni familiari.
Il monologo finale di "Lady Bird", rappresenta un momento cruciale di crescita personale e riconciliazione. Christine, che per gran parte del film insiste a farsi chiamare "Lady Bird" in un tentativo di affermare la sua identità e distanziarsi dal contesto familiare e dalla sua città natale, riconosce finalmente l'importanza delle sue radici chiamandosi con il suo vero nome, Christine, il nome che le è stato dato dai suoi genitori.
Questo monologo simboleggia diverse tematiche chiave del film. Christine si avvicina alla madre dopo un periodo di distanza emotiva e conflitti. La telefonata è un gesto di estensione della pace, un tentativo di colmare il divario che si era creato tra loro. La menzione specifica del padre all'inizio serve a riconoscere la sua presenza e il suo ruolo, ma sottolinea anche che il messaggio che segue è particolarmente significativo per la madre, con cui ha avuto la relazione più turbolenta.
attraverso il ricordo delle strade di Sacramento, Christine esprime un nuovo apprezzamento per la sua città natale. Questo segna una trasformazione nel suo atteggiamento: da un desiderio di fuga e rifiuto, a un riconoscimento del valore e della bellezza nelle cose familiari e quotidiane. Il suo cambiamento di prospettiva riflette una maturità emotiva e una comprensione più profonda delle proprie origini.
La decisione di Christine di telefonare, ammettendo le sue emozioni e esprimendo gratitudine, dimostra la sua crescita personale. Questo atto di vulnerabilità mostra che ha superato una parte della ribellione adolescenziale e che è pronta ad accettare e apprezzare l'amore e il sostegno che la sua famiglia le ha sempre dato.
L'accettazione del suo nome di nascita, Christine, segnala un'accettazione più ampia di sé stessa. Riconoscendo il valore del nome che le è stato dato, si ricollega alle sue origini e alla sua famiglia in modo significativo, simboleggiando una riconciliazione con la propria identità.
Questo monologo, ricco di emozioni e riflessioni, conclude efficacemente il viaggio di "Lady Bird" verso l'autoaccettazione e l'apprezzamento delle sue radici. Attraverso questa telefonata, il film sottolinea l'importanza delle relazioni familiari, del perdono e della crescita personale, temi universali che risonano profondamente con molti spettatori.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.