Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Ricatto d'Amore" del 2009, diretto da Anne Fletcher, emerge un vivace scambio di battute e tensioni attraverso dialoghi incisivi che spingono la trama, e rivelano profondi strati dei personaggi coinvolti. Questo monologo si svolge in un contesto di crescente disperazione e manipolazione, dove Margaret cerca di convincere il suo assistente, Andrew Paxton, a partecipare ad un matrimonio fittizio per salvare la propria posizione lavorativa e permanenza negli Stati Uniti.
MINUTAGGIO: 13:50-14:42
RUOLO: Margaret
ATTRICE: Sandra Bullock
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Sure you are. Because if you don`t, your dreams of touching the lives of millions with the written word are dead. Bob is gonna fire you the second l`m gone. Guaranteed. That means you`re out on the street looking for a job. That means the time that we spent together, the lattes, the cancelled dates, the midnight Tampax runs, were all for nothing and all your dreams of being an editor are gone. Don`t worry, after the required allotment of time, we`ll get a divorce and you`ll be done with me. But until then, like it or not, your wagon is hitched to mine. OK? Phone.
ITALIANO
Invece lo farai, altrimenti i tuoi sogni di aspirare milioni di persone con le tue parole spariranno. Bob ti licenzierà appena me ne andrò garantito. Il che significa che sarai senza lavoro. Il che significa che i caffè, gli appuntamenti cancellati, le corse notturne a comprare i tampax sono state inutili, e che il sogno di diventare caporedattore è andato in fumo. Tranquillo, trascorso il periodo necessario divorzieremo e sarai libero, ma fino ad allora, che ti piaccia o no, il tuo carro è attaccato al mio, ok? Telefono!
"Ricatto d'Amore" (The Proposal), uscito nel 2009, è una commedia romantica diretta da Anne Fletcher. Il film racconta la storia di Margaret Tate, interpretata da Sandra Bullock, una potente e temuta editrice di libri a New York che affronta l'imminente rischio di essere deportata in Canada, suo paese natale, a causa di problemi con il suo visto di lavoro.
Per evitare la deportazione e mantenere il suo lavoro, Margaret escogita un piano improvvisato: propone al suo assistente esecutivo, Andrew Paxton, interpretato da Ryan Reynolds, di sposarsi con lei. Andrew, che ha i suoi sogni e ambizioni, accetta riluttante, imponendo alcune condizioni proprie. La commedia si intensifica quando la coppia viaggia in Alaska per incontrare la stravagante famiglia di Andrew e convincerli della sincerità del loro improvviso fidanzamento.
Il film esplora temi come l'amore, il sacrificio e l'importanza delle relazioni familiari e personali, il tutto con un tono leggero e spesso umoristico. La chimica tra Bullock e Reynolds è particolarmente apprezzata, contribuendo significativamente al successo del film sia di critica che di pubblico.
Il monologo di Margaret sottolinea il suo approccio manipolativo e la disperazione dietro la sua proposta di matrimonio a Andrew. Margaret usa chiaramente una tattica di pressione per costringere Andrew ad accettare la sua proposta. Lei lo minaccia con la perdita del suo lavoro e della sua carriera, evidenziando la serietà della sua situazione e il controllo che ha su di lui. Questo approccio riflette il suo ruolo di capo dominante e manipolatore. Il monologo evidenzia i sacrifici che Andrew ha fatto per la sua carriera—le lunghe ore, i compiti umilianti e il rinunciare alla vita personale. Margaret sottolinea queste perdite per far leva sulla paura di Andrew di vedere tutti questi sacrifici diventare inutili.
Nonostante la natura manipolativa del suo piano, Margaret offre anche una via d'uscita, promettendo che dopo un periodo necessario per legittimare il loro matrimonio agli occhi delle autorità, si separeranno. Questo offre ad Andrew una luce in fondo al tunnel, ma anche qui Margaret controlla i termini e i tempi. La frase finale, "il tuo carro è attaccato al mio," simboleggia il legame forzato che Margaret impone a Andrew. È una dichiarazione di fatto che non lascia spazio a interpretazioni o negoziazioni, sottolineando la sua posizione di potere. L'ultima parola, "Telefono!", serve a chiudere il monologo in modo brusco, mostrando come Margaret sia abituata a passare rapidamente da una manipolazione emotiva intensa a compiti quotidiani.
La complessità dei personaggi di Margaret e Andrew è messa in luce in maniera efficace attraverso le loro interazioni, che rivelano la loro vulnerabilità e i loro desideri più profondi. Questo monologo pone anche le basi per la trasformazione dei personaggi e la loro crescita personale.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.