Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo tratto da "Il diario di Bridget Jones: Che pasticcio, Bridget Jones!" offre uno spaccato del personaggio di Bridget e del suo modo di affrontare le situazioni della vita con una combinazione unica di umorismo, sincerità e goffaggine. Questa scena in particolare, dove Bridget si rivolge a Mark Darcy dopo una serie di eventi tumultuosi, cattura il cuore emotivo e il tono della serie cinematografica.
MINUTAGGIO: 1:36:00-1:37:21
RUOLO: Bridget Jones
ATTRICE: Renée Zellweger
DOVE: Netflix
INGLESE
Hello. Hello. Hello. Well, uh… I just wanted to tell Mr. Darcy here that I heard what magnificent work he actually did releasing me from prison. Tiny, tiny misunderstanding, to do with an enormous stash of cocaine. And I also wanted to say, since having found out that his girlfriend is actually a lesbian, that I love him. Always have. Always will. And that I'm, you know, available for dates, if he should feel so inclined.
ITALIANO
Salve. Salve, salve, salve… Beh, ecco… Io volevo informare l’avvocato Darcy che solo ora ho saputo del magnifico lavoro grazie al quale è riuscito a farmi uscire di prigione. E’ stato un piccolo piccolo malinteso… relativo a un grandissimo quantitativo di cocaina… e volevo anche dirgli… che… avendo scoperto che la sua fidanzata in realtà è lesbica… deve sapere che io lo amo. Che l’ho sempre amato. E lo amerò sempre. E che, insomma… l’avrete capito… Sono disponibile a un’incontro nel caso naturalmente lo volesse anche lui.
"Il diario di Bridget Jones: Che pasticcio, Bridget Jones!" (Bridget Jones: The Edge of Reason) è il sequel del film "Il diario di Bridget Jones" e si basa sull'omonimo romanzo di Helen Fielding. Il film segue le vicende di Bridget Jones, una trentenne londinese che, dopo aver finalmente trovato l'amore con il riservato avvocato Mark Darcy, si ritrova a dover affrontare nuove e complicate sfide nella loro relazione.
La trama si snoda attorno alle insicurezze di Bridget riguardo alla durata della sua relazione con Mark, amplificate dall'apparente perfezione delle sue ex fidanzate e dal suo carattere geloso e spesso goffo. La situazione si complica ulteriormente quando Bridget viene coinvolta in una serie di malintesi e situazioni imbarazzanti, che includono un breve soggiorno in una prigione tailandese a causa di un equivoco legato al possesso di cocaina, di cui viene incastrata.
Parallelamente, il rapporto tra Bridget e Mark subisce alti e bassi, complicato dall'intromissione dell'affascinante ma sleale Daniel Cleaver, ex capo e amante di Bridget, che continua a creare tensioni. Nonostante i continui litigi e malintesi, il film si conclude con un rinnovato impegno tra i due protagonisti, che riconoscono e accettano i loro difetti, decidendo di restare insieme.
Il monologo di Bridget Jones è un esempio classico del suo carattere e del tono generale della serie di film. Bridget è spesso coinvolta in situazioni imbarazzanti e le sue reazioni sono umane, sincere, ma anche comicamente goffe. Bridget inizia il suo discorso con una serie di "Salve" ripetuti, che evidenziano la sua nervosità e l'imbarazzo nel parlare direttamente con Mark, soprattutto dopo una serie di eventi così caotici e imbarazzanti. La schiettezza con cui Bridget parla del "piccolo piccolo malinteso" riguardante "un grandissimo quantitativo di cocaina" sottolinea la sua abitudine di minimizzare situazioni serie, tentando di alleggerire il tono attraverso l'umorismo, caratteristica tipica del suo personaggio.
Bridget approfitta di una situazione personale di Mark (la scoperta dell'orientamento sessuale della sua fidanzata) per confessare i suoi sentimenti. La sua dichiarazione "lo amo. Che l'ho sempre amato. E lo amerò sempre" è un culmine emotivo che rivelare la profondità del suo affetto e la sua vulnerabilità. Concludendo il suo discorso, Bridget si offre di incontrare Mark, mostrando la sua disponibilità a rischiare ulteriormente il rifiuto per una chance di felicità. Questo mostra il suo coraggio nel perseguire ciò che desidera, nonostante le precedenti umiliazioni e difficoltà.
Il monologo di Bridget Jones, caratterizzato dalla sua apertura emotiva e dalla sincerità maldestra, riflette il tema centrale del film: l'imperfezione umana intrecciata alla ricerca dell'amore e dell'accettazione personale. Attraverso le parole di Bridget, il film offre anche uno sguardo compassionevole sulla lotta di ogni individuo per connettersi con gli altri nonostante le proprie insicurezze.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.