Monologo - il risveglio dell'Eletto in Matrix

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

In "Matrix", un capolavoro del genere fantascientifico che ha ridefinito i confini del cinema moderno, i dialoghi approfondiscono la trama e i suoi temi filosofici. Un esempio emblematico è il monologo di Trinity nei confronti di Neo, un momento che sintetizza perfettamente le tematiche di destino, amore e risveglio. Questo monologo, oltre a essere un momento di amore e sentimento, diventa il fulcro per la transizione di Neo da uomo comune a prescelto.

IL RISVEGLIO DELL'ELETTO

MINUTAGGIO: 2:04:00-2:04:45

RUOLO: Trinity

ATTRICE: Carrie-Anne Moss

DOVE: Netflix



INGLESE

Neo, I'm not afraid anymore. The Oracle told me that I would fall in love, and that man, the man who I loved would be the one. And so you see, you can't be dead. You can't be, because I love you. You hear me? I love you.... Now get up.



ITALIANO


Neo. Non ho più paura ormai. L’Oracolo mi ha detto che mi sarei innamorata, e che proprio l’uomo che avrei amato sarebbe stato l’Eletto.Capisci quindi che non te ne puoi andare. Non puoi morire. Perché io ti amo. Mi senti, Neo? Io ti amo. E adesso in piedi.

MATRIX

"Matrix" è un film di grande impatto, diretto dai fratelli Wachowski, uscito nel 1999. È riconosciuto per la sua profondità filosofica e l'innovazione visiva, influenzando notevolmente il cinema di fantascienza e d'azione. La trama segue Neo, interpretato da Keanu Reeves, che scopre che la realtà in cui vive è in realtà una simulazione virtuale chiamata Matrix, creata da macchine intelligenti per sottomettere l'umanità.


Il film esplora temi come la realtà vs. illusione, il libero arbitrio, e la rivolta contro i sistemi di controllo. La famosa scena del "bullet time", in cui il tempo sembra rallentare mentre Neo schiva i proiettili, è diventata iconica, mostrando gli avanzamenti nella tecnologia degli effetti speciali.


"Matrix" è anche noto per i suoi riferimenti filosofici, includendo elementi del platonismo, del buddismo, del gnosticismo, e idee tratte dalla filosofia di Jean Baudrillard, specialmente il suo libro "Simulacra and Simulation", che appare anche nel film.


Il successo di "Matrix" ha portato alla realizzazione di due sequel diretti, "Matrix Reloaded" e "Matrix Revolutions", entrambi rilasciati nel 2003, e a un prequel sotto forma di una serie di cortometraggi animati, "The Animatrix". Un quarto film, "Matrix Resurrections", è stato rilasciato nel 2021, riportando alcuni dei personaggi originali e esplorando ulteriormente i temi di realtà e percezione.

ANALISI MONOLOGO

Trinity rivela a Neo, mentre sembra morto, che l'Oracolo le ha predetto che si sarebbe innamorata dell'Eletto. La profezia dell'Oracolo si manifesta come un determinante chiave del corso degli eventi, ma introduce anche un interessante paradosso sul libero arbitrio. Trinity sceglie di credere nell'amore e nella profezia, il che potrebbe essere visto come un atto di fede piuttosto che di libero arbitrio. Allo stesso tempo, il suo amore per Neo e la sua fede nel destino diventano la forza che lo resuscita, suggerendo che le nostre scelte personali hanno il potere di influenzare il destino. Il tema dell'amore che trascende la realtà fisica è centrale in molti racconti mitici e religiosi. In "Matrix", l'amore di Trinity per Neo non solo lo salva fisicamente, ma lo eleva anche a realizzare il suo potenziale come l'Eletto.

Questo momento è una fusione di spiritualità e tecnologia, temi ricorrenti nel film. Il momento in cui Trinity confessa il suo amore e implora Neo di risvegliarsi simboleggia un risveglio spirituale oltre che fisico. È l'incarnazione dell'"anima" che raggiunge attraverso l'illusione della Matrix per risvegliare la vera essenza di Neo. Questo risveglio è metaforico per l'illuminazione, un concetto profondamente radicato nella filosofia e nella religione.

CONCLUSIONE

Il monologo di Trinity rappresenta una fusione di emozione e filosofia, servendo come catalizzatore per il cambiamento interiore di Neo e come punto di svolta nella narrativa del film. Analizzando questo monologo, emerge chiaramente come il film utilizza il linguaggio e l'interazione tra i personaggi per esplorare temi profondi come il libero arbitrio, il destino e la trasformazione personale.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com