Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
La serie "Il Problema dei tre corpi", tratta dall'omonimo romanzo di Liu Cixin ha introdotto al mondo una delle più complesse e intriganti narrazioni di fantascienza del XXI secolo. Tra i molti elementi affascinanti del libro e del romanzo, troviamo monologhi che esplorano temi profondi riguardanti la natura umana, la conoscenza, l'esperienza e la strategia di sopravvivenza in un contesto di conflitto interstellare. Un esempio particolarmente evocativo di questo è il monologo del capo dell'organizzazione umana che lotta contro i Sofoni, entità extraterrestri avanzate.
STAGIONE 1 EP 7
MINUTAGGIO: 15:05-17:12
RUOLO: Thomas Wade
ATTORE: Liam Cunningham
DOVE: Netflix
INGLESE
I would say a person is the ever-changing pattern dancing through the neurons of their brain. If that exists, the person exists. We would, however, have to remove that brain from their skull. It’ll be enough for them to rebuild the rest. If they do, we have a man on the inside. Sorry. Are we talking about killing someone for this? And we weren’t before? San-Ti. Hello out there. In here. Wherever your Sophons may be. You’ve read Wikipedia. You know all about Genghis Khan, QAnon and The Tale of Genji and the President of Bolivia and Bob Seger, but you don’t know what it feels like to be us. All that we are is up here. What’s going on up here and here, that’s humanity. You want to understand us? You’ll need to get your hands or tentacles or whatever the fuck appendages you have on the thing itself. Don’t worry. We’ll send you someone smart. You need someone who actually understands the people who make decisions around here. Someone who can learn about you. Someone like the people in this room. What about it? What about it, serious people? Who wants to meet the enemy? Hmm? Hmm? Course not. You have too much to lose. You don’t wanna go. And I wouldn’t let you. You’re all too valuable. But we need someone who knows about physics, chemistry, rocket science. Someone who’s willing to die. Likely for nothing. Which probably means someone who’s dying already. Any of you know someone of that description?
ITALIANO
Una persona non è che l'evolversi di un'andamento danzante di neuroni cerebrali. Se esso esiste, la persona esiste. Dovremmo comunque rimuovere quel cervello dal cranio. A loro basterà per ricostruire il resto, se lo fanno avremo un infiltrato. San-ti. Se siete là fuori, o qui, o dovunque siano i vostri sofoni, avete letto Wikipedia, sapete tutto su Gengis Khan, Cuanon, Gengis Monotagari, il Presidente della Bolivia, e Bob Siegel, ma non sapete che effetto fa essere noi. Ciò che siamo è quùà dentro. Ciò che succede lì e lì e lì, è questa l'umanità. Volete comprenderci? Volete comprenderci? Dovete mettere le mani o i tentacoli o qualunque futtuta appendice abbiate, sulla materia grigia. Tranquilli, ve lo mandiamo intelligente. Vi servirà qualcuno che capisca chi prenda le decisioni sulla terra, e che sappia studiarvi come le persone in questa stanza. Persone competenti. Chi va dal nemico? Certo che no, avete troppo da perdere, e comunque non vi laserei andare, valete troppo. Ci serve una persona che capisca fisica, chimica, missilistica, disposta a morire, probabilmente in vano. Il che significa qualcuno che sta già morendo. Conoscete qualcuno con questo profilo?
"Il Problema dei tre corpi" è un romanzo di fantascienza dello scrittore cinese Liu Cixin. Pubblicato per la prima volta in Cina nel 2008 e successivamente tradotto in inglese nel 2014, il romanzo ha riscosso un notevole successo internazionale, vincendo anche il prestigioso Premio Hugo per il miglior romanzo nel 2015.
Il romanzo inizia durante la Rivoluzione Culturale cinese, quando Ye Wenjie, un'astrofisica, assiste all'uccisione di suo padre da parte dei Guardie Rosse a causa delle sue convinzioni scientifiche. Dopo questo traumatico evento, Ye viene reclutata per lavorare in un progetto militare segreto, il Progetto Costa Rossa, che mira a stabilire contatti con civiltà aliene. Dopo aver ricevuto un segnale da una civiltà extraterrestre nel sistema stellare di Alpha Centauri, Ye decide di rispondere, invitando gli alieni sulla Terra.
Decenni dopo, Wang Miao, un nanotecnologo, viene coinvolto in un'organizzazione segreta internazionale che indaga su una serie di strani suicidi tra scienziati. Attraverso un videogioco chiamato "Three Body", Wang viene introdotto ai problemi fisici legati all'abitabilità del pianeta degli alieni, anch'esso chiamato "Three Body", che soffre di estreme fluttuazioni climatiche a causa delle sue tre stelle.
"Il Problema dei tre corpi" esplora temi complessi come la sopravvivenza della civiltà umana, il confronto tra differenti sistemi etici e filosofici, e la sfida di comunicare con e comprendere civiltà che operano sotto presupposti completamente diversi.
Il monologo è denso di significati e contesto specifici, essenzialmente incentrato sul conflitto tra umani e Santi-ii. Il discorso inizia con una riflessione filosofica sulla natura umana, suggerendo che l'essenza di una persona è intrinsecamente legata all'attività dei neuroni nel cervello. Questo pone le basi per un confronto tra la comprensione meccanica o scientifica dell'umanità e la comprensione più profonda e esperienziale dell'esistenza umana.
Viene stabilito un contrasto tra la vasta conoscenza dei Sofoni, che comprende dati storici e culturali accumulati (es. Gengis Khan, Cuanon, ecc.), e l'esperienza soggettiva dell'essere umano, qualcosa che non può essere semplicemente acquisita tramite l'accesso a informazioni. Il capo sottolinea che comprendere veramente l'umanità richiede un'interazione diretta con la nostra "materia grigia", ovvero il cervello, che è il fulcro delle nostre decisioni, emozioni e coscienza.
L'oratore introduce anche il concetto di sacrificio, suggerendo che per combattere efficacemente i Sofoni, è necessario inviare qualcuno con competenze specifiche che potrebbe morire nel processo. Il candidato ideale è descritto come una persona che sta già morendo, il che sottolinea un tema di disperazione e sacrificio estremo per un bene maggiore.
Vi è una chiara dimensione strategica nel discorso, con il capo che valuta il valore delle persone sia come risorse che come potenziali sacrifici. L'approccio al conflitto è tanto pragmatico quanto cinico, rivelando la dura realtà di una guerra in cui gli umani sono in netto svantaggio.
Ethos: L'uso di termini emotivamente carichi ("futtuta appendice", "tranquilli", "disposta a morire, probabilmente in vano") mira a suscitare una risposta emotiva, sia nel pubblico interno (i personaggi nel monologo) sia nel lettore o spettatore.
Pathos: Il capo si presenta come una figura autoritaria e conoscitrice, che comprende sia la situazione attuale sia le strategie necessarie per affrontarla. La sua autorità è rafforzata dal tono diretto e dalla conoscenza dettagliata della situazione.
Logos: Il ragionamento logico è presente nella valutazione delle opzioni strategiche e nell'identificazione del tipo di persona necessaria per l'incarico suicida, dimostrando una pianificazione strategica basata su logica e necessità.
L'analisi del monologo del capo dell'organizzazione umana in "Il Problema dei tre corpi" rivela la profondità con cui Liu Cixin intreccia questioni di etica, sopravvivenza e identità umana nel tessuto della sua narrazione di fantascienza. Attraverso un discorso carico di pathos, ethos e logos, il testo invita i lettori a riflettere sulle implicazioni morali e esistenziali delle tecnologie avanzate e del contatto interstellare.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.