Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Analisi a cura di...
~ ANGELICA ATTANASI
Ci sono film che ti tengono incollata allo schermo per un tempo apparentemente infinito, Cloud Atlas è uno di quei film, 172 minuti di assoluto trip mentale, ci vuole coraggio per mettere in pausa la propria vita per un tempo così lungo, ma quello che ne ricevi in cambio è uno squarcio su un mondo che ognuno ha dentro e solo qualche sensazione ci permette di sfiorarlo, questo film ti “ruba” 172 minuti e ti regala una vita di emozioni e risvegli.
Tratto dal romanzo L'atlante delle nuvole di David Mitchell, è un film di fantascienza che intreccia sei storie ambientate in luoghi e tempi diversi. I temi ricorrenti nel film, così come nel romanzo, sono la reincarnazione e il destino, elementi che legano indissolubilmente i personaggi e le situazioni dei sei episodi attraverso numerosi richiami e citazioni interne.
«Un'epica storia del genere umano nella quale le azioni e le conseguenze delle nostre vite si intrecciano attraverso il passato, il presente e il futuro, come una sola anima è trasformata da un assassino in un salvatore e un unico atto di gentilezza si insinua nei secoli sino ad ispirare una rivoluzione»
(Sinossi ufficiale del film)
Il film segue sei differenti storie in sei epoche diverse, eppure gli eventi di ogni storia sembrano legarsi a tutte le altre, mostrando alcuni denominatori comuni:
Il Diario dal Pacifico di Adam Ewing (1849): Adam Ewing, un avvocato americano di San Francisco, è arrivato alle Isole Chatham per concludere un accordo commerciale con il reverendo Gilles Horrox per conto del suocero Haskell Moore. Durante il soggiorno sull'isola, Adam assiste alla fustigazione di uno schiavo Moriori, Autua, che successivamente s'imbarca clandestinamente sulla stessa nave di Ewing e convince quest'ultimo ad aiutarlo a persuadere il capitano ad aggiungerlo all'equipaggio come un uomo libero. Nel frattempo Henry Goose, il medico di bordo, vuole rubare gli oggetti di valore che Adam possiede e per farlo gli somministra, giorno dopo giorno, del veleno facendogli credere che si tratta della cura contro un verme parassita che lo avrebbe infettato. Quando Goose tenta di somministrargli la dose fatale, Autua glielo impedisce aggredendolo. Ad un certo punto, durante la colluttazione, mentre Autua sta soccombendo a Goose, Adam riesce a riprendersi e a uccidere Goose. Tornato negli Stati Uniti, Ewing e sua moglie Tilda denunciano lo schiavismo di Moore e lasciano San Francisco per unirsi al movimento abolizionista.
Lettere da Zedelghem (1936): è ambientata in Scozia, nel paese fittizio di Zedelghem, vicino a Edimburgo, dove il giovane musicista Robert Frobisher trova lavoro come copista presso l'anziano compositore Vyvyan Ayrs, periodo durante il quale Frobisher trova l'ispirazione per comporre il suo capolavoro, il Sestetto dell'Atlante delle Nuvole. Ayrs, però, intende rubare il lavoro di Frobisher spacciandolo per suo e minaccia il giovane di rivelarne la bisessualità (considerata, all'epoca, una cosa scandalosa oltre che un reato). Frobisher, il quale nel suo tempo libero ha letto parte del diario di bordo scritto da Adam Ewing, decide di assassinare Ayrs. Scappa quindi in un hotel dove, dopo aver finito di scrivere il suo sestetto, si sdraia nella vasca da bagno della sua camera e si suicida con un colpo di pistola in testa. Proprio allora lo raggiunge l'amante Rufus Sixsmith il quale, piangendo disperato, abbraccia il corpo di Robert.
Mezze vite – Il primo caso di Luisa Rey (1973): la storia, ambientata a San Francisco in California, inizia con la reporter Luisa Rey che conosce e parla con un invecchiato Rufus Sixsmith, divenuto nel frattempo un fisico nucleare, e rimanendo coinvolta in una pericolosa storia riguardante l'insicurezza della nuova centrale nucleare gestita da Lloyd Hooks. Prima di poter consegnare a Rey le prove della pericolosità della centrale, Sixsmith viene assassinato da Bill Smoke, un sicario di Hooks. Luisa trova il corpo di Sixsmith e, sotto il corpo, le lettere che Frobisher aveva scritto per Sixsmith tanti anni prima. Successivamente Luisa ascolta, in un negozio di musica presso cui era andata a chiedere notizie al riguardo, il sestetto composto da Frobisher. Durante le sue ricerche Luisa conosce Isaac Sachs, un lavoratore della centrale, che le passa una copia della documentazione che Sixsmith voleva a sua volta darle. Smoke uccide Sachs facendo esplodere l'aereo sul quale era imbarcato e subito dopo tenta di annegare la giornalista facendola precipitare, insieme alla sua automobile, in un fiume. Nonostante tutto Luisa riesce a salvarsi e tornata a casa vi trova dentro, ad aspettarla, Joe Napier, il capo della sicurezza della centrale nucleare ed ex commilitone del padre di Luisa. Joe la aiuta a salvarsi da un altro tentativo di ucciderla da parte di Smoke. Tentativo nel quale, invece, è Smoke a rimanere ucciso. A questo punto Luisa, documenti alla mano, rende noto all'opinione pubblica il piano di Hooks di causare un incidente nucleare a beneficio delle compagnie petrolifere.
La tremenda ordalia di Timothy Cavendish (2012): Londra. L'anziano editore britannico Timothy Cavendish ha un colpo di fortuna quando Dermot Hoggins, un autore criminale di cui egli ha pubblicato l'ultimo libro, uccide un critico letterario (che aveva stroncato il suo libro) gettandolo da un palazzo. Il caso ha una grande risonanza mediatica e fa decollare le vendite del libro di Hoggins permettendo, quindi, lauti introiti a Timothy. I fratelli di Hoggins, criminali anche loro, minacciano Cavendish per ottenere la fetta più grande dei suoi profitti. Timothy scopre però che tutti i soldi ottenuti dalla pubblicazione del libro sono stati prosciugati dai debiti che lui stesso aveva contratto in passato vedendosi costretto, quindi, a chiedere aiuto al suo ricco e malizioso fratello Denholme. Per vendicarsi del fatto che Timothy era andato a letto con sua moglie, Denholme, tramite un inganno, lo fa segregare in una casa di riposo (situata nella villa di Vyvyan Ayrs). Con l'aiuto di un gruppo di degenti, però, Timothy riesce a organizzare una rocambolesca fuga dall'ospizio e, una volta sistematosi indipendentemente con Ursula (un vecchio amore della sua vita dal quale si era separato dopo un imbarazzante episodio), legge il resoconto sulle vicende di Luisa Rey e sceneggia un film biografico basato sulla sua bizzarra disavventura.
Il verbo di Sonmi~451 (2144): ambientato a Neo Seoul, una distopica megalopoli futuristica della Corea del Sud. La storia ruota intorno alla giovane Sonmi~451, un "artificio" (un clone in pratica) che lavora al fast food Papa Song con altri "artifici" identici a lei. Gli artifici non sono considerati esseri umani e pertanto sono trattati come oggetti e sfruttati come schiavi. Tutto cambia quando Sonmi viene salvata da Hae-Joo Chang, uno dei membri della una ribellione, che la accoglie con sé. Nel frattempo, Sonmi~451 è diventata una ricercata. Durante le loro fughe Sonmi e Hae-Joo si innamorano e iniziano a passare il tempo guardando film culturali e, tra essi, un film tratto dal romanzo di Timothy Cavendish. I ribelli mettono a conoscenza Sonmi di quanto accade agli artifici come lei quando non vengono più utilizzati. Grazie a queste nuove conoscenze, Sonmi decide di unirsi alla ribellione e prendere posizione contro il sistema. Per fare ciò si reca in una base alle Hawaii dove, aiutata dai ribelli, trasmette il suo manifesto. Hae-Joo muore in uno scontro a fuoco durante l'assalto alla base da parte dei Coercitori. Sonmi viene catturata e, successivamente, giustiziata dopo aver raccontato alle autorità la sua storia e le sue intenzioni. Prima di essere giustiziata, però, riesce a dare alle autorità un avvertimento: qualcuno crede già nelle idee di ribellione che sono state accese in lei e nei suoi compagni e, prima o poi, questa ribellione ci sarà.
Sloosha Crossing e tutto il resto (106 anni dopo la "Caduta", 2321): Zachry vive con la sorella e la nipotina Catkin in una tribù situata nella "Valle", una società primitiva di uomini sopravvissuti a un olocausto nucleare che venera Sonmi~451 come una divinità. La tribù di Zachry viene visitata da Meronyma, una donna proveniente dalla società dei "Prescienti", gli ultimi sopravvissuti di una civiltà tecnologicamente avanzata, che salva Catkin dall'avvelenamento causato da un pesce pietra. Per sdebitarsi Zachry aiuta Meronyma a raggiungere la sommità del Mauna Kea, un luogo che la sua gente teme perché crede che sia un luogo tabù in cui sorgono misteriosi templi. Per Meronyma è molto importante doverlo raggiungere perché il tempio, in realtà, è una base di lancio spaziale, base dalla quale è forse ancora possibile inviare un segnale di soccorso alle colonie planetarie, colonie, cioè, fondate dagli umani secoli prima su altri pianeti e sulle quali far migrare ciò che rimane del genere umano sulla terra. Durante il cammino Zachry è tormentato dalle visioni del "Vecchio Georgie", una figura demoniaca che lo incita a tradire Meronyma. Alla fine, Zachry smette di mettere in dubbio le parole della donna quando quest'ultima gli mostra il video di Sonmi~451 che trasmette il manifesto (ciò indica che la rivolta contro il sistema è infine scoppiata, come Sonmi aveva predetto). Dopo aver aiutato Meronyma a compiere la missione, Zachry torna al villaggio e scopre con orrore che è stato attaccato dai Kona, una feroce tribù di cannibali, i quali hanno ucciso tutti tranne Catkin (che era riuscita a nascondersi). Disperato e assetato di vendetta, Zachry affronta da solo i Kona e, con il tempestivo aiuto di Meronyma arrivata nel frattempo, riesce a ucciderli e a salvare Catkin. Meronyma invita Zachry e Catkin a unirsi ai Prescienti per iniziare una nuova vita.
Settimo periodo: è ambientato, temporalmente, alcuni decenni dopo gli avvenimenti accaduti nella Valle. Viene mostrato nel prologo e nell'epilogo del film. Nel prologo, un vecchio e solo Zachry effettua un monologo senza spiegare esattamente dove si trova e cosa gli è successo nella vita. Nell'epilogo, Zachry viene mostrato mentre racconta le storie (probabilmente le storie precedentemente raccontate nel film) a una platea di bambini, tutti suoi nipoti. Dopo che Meronyma - diventata moglie di Zachry - richiama tutti i nipoti per metterli a letto, una di loro si attarda per chiedere a Zachry di mostrarle, nel cielo, dove si trova la Terra. La scena si conclude con una panoramica del cielo nel quale splendono due lune, facendo capire che le colonie oltre mondo esistono ancora e che sono riusciti, dopo un lungo viaggio (ibernati, pare di capire), ad arrivare su una di esse.
Diretto dalle sorelle Lana e Andy Wachowski insieme a Tom Tykwer il film si avvale dello strepitoso montaggio di Alexander Berner che, con un ritmo serrato e fluido, passa da una epoca all’altra mantenendo il senso di urgenza e mistero utili a non rendere lento e noioso il film.
Il cast rende giustizia a questa complessa operazione, con nomi come Tom Hanks o Halle Berry, Hugh Grant (solo per citarne alcuni) danno vita a personaggi apparentemente diversi tra loro, ma che portano in sé le radici del passato come marca genetica e temporale di un flusso che mai veramente si interrompe.
Come filo conduttore una voglia a forma di stella cometa che tramanda le origini e racconta essa stessa la storia dietro ogni storia.
In fondo la stella cometa è simbolo di viaggio, il viaggio che ognuno di noi fa attraverso sé stesso nella speranza di lasciare una traccia che altri possano vedere alla quale ispirarsi.
"Tutti i confini sono convenzioni. In attesa di essere superati. Si può superare qualunque convenzione, solo se prima si può concepire di poterlo fare. In momenti come questo, sento chiaramente battere il tuo cuore, come sento il mio. E so che la separazione è un'illusione. La mia vita si estende ben oltre i limiti di me stesso…"
Ben Whishaw
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.