Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Tra leggende scolastiche e cadaveri animati, Mercoledì 2 ci ha regalato uno dei personaggi più inaspettati e affascinanti dell’universo della Nevermore Academy: Slurp. Uno zombie con un cuore meccanico, risvegliato per caso da Pugsley, che finisce per diventare qualcosa di più di una semplice creatura da laboratorio.
Dietro il suo aspetto grottesco si nasconde una storia antica, raccontata in un monologo. Una storia di genialità, ambizione e trasformazione. E nella seconda stagione, quella leggenda prende vita. Letteralmente.
In questo approfondimento ripercorriamo tutti i passaggi della trama di Slurp, dalla leggenda dell’Albero Teschio fino al caos del finale della prima parte della seconda stagione. Un percorso tra memorie rimosse, esperimenti perduti e domande ancora aperte.
STAGIONE 1 EP 1
MINUTAGGIO: 29:30-31:31
RUOLO: Ajax
ATTORE: Georgie Farmer
DOVE: Netflix
ITALIANO
Stasera ascolterete la storia dell’Albero Teschio. Alla Caliban Hall è tradizione raccontarla il primo giorno di scuola. C’era una volta un ragazzo geniale, con un cuore fragile. Passava le giornate a letto, disegnando le incredibili macchine che progettava di costruire un giorno. Ma, secondo i medici aveva pochi mesi di vita. Così decise di progettare il suo cuore. In questo modo il suo corpo avrebbe retto il passo della sua mente brillante. L’intervento riuscì perfettamente. Ma il cuore meccanico aveva cambiato il ragazzo. Era diventato freddo e dominato dalla sua ambizione. Quando arrivò alla Nevermore fu osannato come il più grande talento mai apparso tra queste mura. Ma le sue invenzioni si fecero pericolose. Finché una notte il suo genio gli costò la vita. Secondo la leggenda, il suo corpo è sepolto ai piedi dell’Albero Teschio, in una fossa senza lapide. Ma se vi avvicinate all’incavo dell’occhio sinistro del teschio, udirete ancora il suo cuore meccanico. Tic-Tic-Tic. Solo i più coraggiosi della Caliban Hall si sono avventurati di notte per ascoltare il ticchettio del cuore meccanico. Voi lo farete?
Il primo accenno a Slurp avviene nel primo episodio, attraverso un monologo che introduce una delle leggende della Nevermore Academy: quella dell’Albero Teschio. Secondo la tradizione, ogni anno, durante il primo giorno di scuola alla Caliban Hall, viene raccontata questa storia:
«C’era una volta un ragazzo geniale, con un cuore fragile…»
Il ragazzo in questione era un prodigio delle scienze, fisicamente debole ma con una mente brillante. Progettò il proprio cuore meccanico per sopravvivere.
L’intervento ebbe successo, ma quel cuore lo cambiò, rendendolo freddo, ossessionato dalla perfezione e dal controllo. Il giovane divenne una leggenda a Nevermore, ma le sue invenzioni cominciarono a diventare pericolose. Finché, una notte, qualcosa andò storto e morì. Il suo corpo venne sepolto ai piedi dell’Albero Teschio, in una tomba senza nome.
Quella figura – mai citata con un nome nella leggenda – è la base mitica di quello che nella stagione 2 diventerà Slurp.
Pugsley e la scoperta del cuore meccanico (Stagione 2, Ep. 1)
La leggenda torna centrale quando Ajax racconta la storia dell’Albero Teschio a Pugsley e agli altri studenti. Spinto dalla curiosità e desideroso di farsi notare, Pugsley si avventura da solo nella zona dell’albero. Lì trova effettivamente il corpo del ragazzo leggendario, custodito in una casupola nascosta nel bosco. Il cuore meccanico batte ancora, e Pugsley, usando inconsapevolmente i suoi nuovi poteri psichici (scariche elettriche), riattiva la creatura.
Lo zombie si risveglia, ma è confuso, lento, e con una parte del cranio spaccata a metà. Pugsley, con la naturalezza di chi non ha filtri, lo incatena e lo battezza “Slurp”, perché ha sempre fame ed è di bocca buona. Da quel momento inizia un rapporto ambiguo e tenero, alla Frankenstein, tra Pugsley e Slurp.
Slurp diventa un personaggio attivo (Stagione 2, Ep. 2–3)
Nell’episodio 2, Slurp è nascosto da Pugsley in una baracca nel campus. È docile, mangia pezzi metallici, e comincia a mostrare segni di rigenerazione lenta. Ma inizia anche a scappare, muovendosi di notte. In uno di questi momenti, uccide il responsabile della scuola guida, evento che rimane senza colpevole agli occhi degli adulti.
Nel terzo episodio, Slurp viene portato di nascosto al campeggio di Campo Gerico da Pugsley. Durante la notte, divora il cervello del capo dei cadetti, in un atto animalesco e ancora privo di spiegazione razionale. Quello stesso Slurp attacca Gomez Addams, ma non lo uccide. Scappa nella foresta. Questi episodi mostrano che Slurp non è completamente sotto controllo, ma mantiene una connessione emotiva con Pugsley. Sembra riconoscerlo come figura amica.
Slurp e l’istituto di Willow Hill (Ep. 4 + finale)
Slurp torna in scena nell’episodio 4. Viene catturato da Willow Hill, l’istituto psichiatrico dove si trova Tyler. Qui viene rinchiuso nella stessa cella di Zio Fester, che nel frattempo si è fatto internare per indagare sul misterioso progetto LOIS.
Slurp, inizialmente passivo, comincia a riacquistare potere, tanto che durante la fuga orchestrata da Mercoledì e Fester nel finale della prima parte, riesce a scappare dalla sua cella.
Nel caos dell'istituto:
Semina il panico nei corridoi
Uccide il direttore del centro
Uccide uno dei pazienti
Qui, in un momento inaspettato, parla per la prima volta.
“Ciao, vecchio amico”
Una frase rivolta a uno dei pazienti dell’istituto, che apre interrogativi sul passato di Slurp. E soprattutto, ci rivela che sta tornando umano.
Slurp è l’incarnazione del tema della resurrezione e della manipolazione scientifica, caro sia all’estetica gotica di Tim Burton che ai racconti classici tipo Frankenstein o Il cuore rivelatore. È anche un simbolo della memoria scolastica deformata, una leggenda urbana diventata realtà.
E, come molte leggende, si porta dietro:
Una trasformazione forzata (da umano brillante a zombie incontrollabile)
Un legame fraterno improvviso (con Pugsley)
Un segreto dimenticato dal sistema educativo e dagli adulti di Nevermore
Slurp sembra destinato a diventare un personaggio chiave della seconda metà della stagione. Con la sua memoria che torna, il legame con Pugsley, e le origini forse legate a LOIS, potrebbe essere la chiave per smascherare i veri obiettivi del progetto.
La sua umanità parziale, unita al mistero delle sue origini, apre a due direzioni:
Una possibile redenzione e sacrificio
Oppure una trasformazione definitiva in antagonista
Slurp non è un semplice zombie. È una memoria viva di ciò che la Nevermore ha preferito dimenticare. La sua storia, iniziata come leggenda scolastica, si intreccia con i temi portanti della serie: identità, trasformazione, emarginazione.
Nella seconda parte della stagione, il suo ruolo potrebbe diventare ancora più importante. Forse è solo un residuo di un esperimento. O forse è la chiave che unisce passato e presente. Una cosa è certa: sotto quel cuore meccanico c'è ancora qualcosa che pulsa.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.