Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film Conclave, diretto da Edward Berger e tratto dal romanzo omonimo di Robert Harris, mette in scena uno scenario raramente esplorato nel cinema contemporaneo: le dinamiche interne del potere spirituale e politico all’interno del Vaticano, nel momento di massima tensione che è l’elezione di un nuovo papa. Fin dal prologo — la morte improvvisa di papa Gregorio XVII — il film ci catapulta in una dimensione claustrofobica e altamente ritualizzata, dove l'apparente sacralità dei gesti e delle parole è costantemente attraversata da tensioni, rivalità e segreti.
Il protagonista, il cardinale Thomas Lawrence (interpretato da Ralph Fiennes), è il decano del collegio cardinalizio e si trova nel ruolo scomodo di coordinatore del conclave. A differenza dei candidati ufficiali, Lawrence è un uomo che dubita della propria vocazione e della propria fede: un personaggio che porta dentro di sé una crisi esistenziale, mentre si muove tra equilibri fragili e manovre politiche.
La struttura del film è quasi da thriller politico, ma la posta in gioco non è solo il potere terreno: è anche la visione morale e spirituale della Chiesa nei confronti del mondo contemporaneo. I quattro principali candidati rappresentano infatti posizioni ideologiche molto definite: dalla linea riformista di Bellini, all'intransigenza tradizionalista di Tedesco. Ma ciò che rende Conclave interessante è che queste non sono maschere rigide: il film si prende il tempo per mostrare le crepe e le ambiguità di ciascun personaggio, come accade quando Bellini, pur dichiarandosi progressista, accetta il compromesso pur di evitare l’ascesa di un ultraconservatore.
L’ingresso in scena di Vincent Benitez, cardinale “in pectore”, segna una svolta narrativa forte. È l’elemento estraneo, il corpo non previsto, il personaggio che destabilizza le strategie già avviate. E il fatto che, nel finale, venga eletto papa non è solo un colpo di scena ben costruito: è anche una dichiarazione d’intenti da parte del film. Benitez rappresenta una terza via, non ideologica ma umana. Il suo discorso post-attentato è forse la scena chiave dell’intera pellicola: un monologo vibrante, dove il senso del sacro non è ridotto a dottrina, ma emerge come empatia, esperienza diretta della sofferenza e rifiuto della vendetta.
Il colpo di scena finale — la rivelazione dell’intersessualità di papa Innocenzo XIV — non è trattato con toni scandalistici. È una chiusura delicata, intima, che mette il sigillo su un percorso personale di accettazione e fede, e contemporaneamente apre uno spiraglio di riflessione sulla natura del sacro e sull’umanità dei suoi rappresentanti.
MINUTAGGIO: 34:51-37:50
ATTORE: Ralph Fiennes
RUOLO: Cardinale Lawrence
Cari fratelli in Cristo, in questo momento di grande incertezza per la storia della Santa Chiesa, dobbiamo pensare innanzitutto al defunto santo padre, il cui brillante pontificato è stato un dono di Dio. Ora, dobbiamo chiedere a Nostro Signore di mandarci un nuovo Santo Padre, attraverso la sollecitudine pastorale dei padri cardinali, e dobbiamo pregare Dio per la sua amorevole assistenza, e chiedere la sua guida nel compiere la scelta giusta. Ma tutto questo lo sapete. Lasciatemi parlare con il cuore, per un momento.
Clicca QUI per il monologo integrale + analisi!
MINUTAGGIO: 1:30:40-1:32:45
ATTORE: Stanley Tucci
RUOLO: Cardinal Bellini
O no, ti ringrazio. Tu stai guidando questo Conclave. Esattamente dove, questo non lo so. Ma la tua mano ferma ha i suoi ammiratori. Thomas sono venuto a chiedere di avere il tuo perdono. Ho avuto la temerarietà di dirti di esaminare il tuo cuore, quando per tutto il tempo era il mio cuore che… è vergognoso.
Clicca QUI per il monologo integrale + analisi!
MINUTAGGIO: 1:35:38-1:36:58
ATTORE: Sergio Castellitto
RUOLO: Cardinale Tedesco
Ecco, ecco finalmente qui vediamo il risultato della dottrina del relativismo, tanto cara ai nostri fratelli liberali. Un relativismo che vede tutte le fedi, tutte le fantasie passeggere, no, avere lo stesso peso. Tanto se guardiamo la patria della nostra madre romana Chiesa, noi la vediamo ormai punteggiata da minareti, moschee, il profeta Maometto.
Clicca QUI per il monologo integrale + analisi!
MINUTAGGIO: 1:36:58-1:38:49
ATTORE: Carlos Diehz
RUOLO: Cardinale Vincent Benitez
Fratello mio Cardinale, con tutto il rispetto, che ne sa lei della guerra? Io ho portato avanti il mio ministero del Congo, a Bagdad, a Kabul, ho visto le file dei morti e dei feriti, cristiani e musulmani. Quando lei dice: “dobbiamo combattere”, cosa crede che stiamo combattendo?
Clicca QUI per il monologo integrale + analisi!
MINUTAGGIO: 1:48:15-1:49:34
ATTORE: Carlos Diehz
RUOLO: Cardinale Vincent Benitez
Lei deve comprendere. Quando ero bambino non c’era modo di sapere che la mia situazione era più complicato. E la vita nel seminario è come lei sa, molto molto pudica. La verità è che non c’era motivo di pensare che io fossi fisicamente diverso dagli altri ragazzi.
Clicca QUI per leggere il monologo integrale + analisi!
Ralph Fiennes: Cardinale Lawrence
Carlos Diehz: Cardinal Vincent Benitez
Cardinale Lawrence: Le posso parlare da solo?
Cardinal Vincent Benitez: Ma certo. Mi aspettavo la sua visita.
Cardinale Lawrence: Deve dirmi di quel trattamento nella clinica di Ginevra.
Cardinal Vincent Benitez: Devo farlo?
Cardinale Lawrence: Si, deve farlo. Entro un’ora lei sarà l’uomo più famoso del mondo, quindi glielo ripeto. Qual’è la sua situazione.
Cardinal Vincent Benitez: La mia “situazione” come lei la definisce è la stessa che avevo quando mi hanno fatto prete, e mi hanno ordinato prete e mi hanno ordinato cardinale.
Clicca QUI per il dialogo integrale + analisi!
---
Cardinal Joshua Adeyemi: Non dovremmo andare?
Cardinale Lawrence: Tra un attimo.
Cardinal Joshua Adeyemi: Suona minaccioso. Se si tratta dell’incidente avvenuto di sotto non ho necessità di parlarne. Sono vittima di un malaugurato complotto per rovinare la mia reputazione. Qualcuno ha portato questa donna qui e ha inscenato questo melodramma. Non aveva mai lasciato la Nigeria finora, e a un tratto è qui, nella Casa Santa Marta.
Cardinale Lawrence: Con tutto il rispetto, Joshua, come qui sia arrivato qui è secondario riguardo alla sua relazione con lei.
Cardinal Joshua Adeyemi: Io non ho alcuna relazione con lei. Non posavo gli occhi su di lei da 30 anni, finché non mi è apparsa davanti ieri notte. E’ stata una sbandata, Decano, una sbandata. Che dio ci doni un papa che pecchi, e chieda perdono, e vada avanti. Parole sue.
Clicca QUI per il dialogo interale + analisi!
---
Ralph Fiennes: Cardinale Lawrence
Stanley Tucci: Cardinale Bellini
Cardinale Lawrence: E’ il rapporto sull’attività di Tremblay, è la prova schiacciante prima facie che è colpevole di simonia, un peccato indicato nelle Sacre Scritture.
Cardinale Bellini: So cos’è la simonia, grazie.
Cardinale Lawrence: Ha ottenuto tutti quei voti al primo scrutinio perché li aveva comprati. Da Cardenas, Dieni, Figareia, Baptist… e tutto negli ultimi dodici mesi. Avrà percepito che il Pontificato del Santo padre stesse per finire.
Cardinale Bellini: Come sappiamo che non avranno usato quel denaro per scopi assolutamente legittimi.
Cardinale Lawrence: Perché ho visto i loro estratti conto bancari.
Cardinale Bellini: Buon dio…
Cardinale Lawrence: Pare che il Santo Padre stesse spiando tutti noi. Non si fidava di nessuno.
Cardinale Bellini: Dove hai preso tutto questo? Hai rotto i sigilli?
Cardinale Lawrence: Sentivo di non avere scelta. Sospettavo che Tremblay avesse convocato quella povera donna dall’Africa per imbarazzare Adeyemi. Devi continuare con la tua candidatura Aldo.
Clicca QUI per il dialogo integrale + analisi!
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.