Monologhi Cinematografici Natalizi - Calendario dell'Avvento 2024

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

MONOLOGHI NATALIZI A NATALE

Ragazzi, il Natale si avvicina, e quindi abbiamo pensato... ma perché non fare il nostro Calendario dell'Avvento con Monologhi maschili e femminili tratti dai film Natalizi più iconici? Ogni giorno su questa pagina pubblicheremo un monologo da un film natalizio presente sul nostro Blog, in uno speciale calendario dell'avvento targato RC.


Articolo in aggiornamento!

1-5 DICEMBRE

1 DICEMBRE - IL GRINCH


Il film Il Grinch (titolo originale: How the Grinch Stole Christmas, 2000), diretto da Ron Howard e basato sul racconto di Dr. Seuss, è un mix esplosivo di comicità, ironia e riflessione sul consumismo delle festività natalizie. Al centro della storia c'è il Grinch, un essere verde e burbero che vive isolato in una grotta sul Monte Briciolaio, al di sopra della cittadina di Chinonsò. Il Grinch odia il Natale con tutto se stesso. Il motivo risale alla sua infanzia, quando fu preso in giro dai suoi compagni di classe per il suo aspetto e i suoi goffi tentativi di inserirsi durante una festa natalizia. Da allora, ha sviluppato un profondo rancore verso gli abitanti di Chinonsò e la loro ossessione per il Natale, fatta di luci, canti e, soprattutto, montagne di regali. La situazione cambia con l'arrivo di Cindy Lou, una bambina curiosa e dal cuore grande. Cindy si accorge che il Natale a Chinonsò si è trasformato in una celebrazione del consumismo e vuole restituire autenticità alla festa. Nel suo tentativo, invita il Grinch a partecipare alle celebrazioni, ma lui rifiuta in modo plateale. Quando il suo odio per il Natale raggiunge l'apice, il Grinch decide di rubare il Natale: si traveste da Babbo Natale e si intrufola nelle case per portare via ogni decorazione, regalo e traccia della festività. Il monologo del Grinch è una vera e propria denuncia, carica di sarcasmo e frustrazione, rivolta agli abitanti di Chinonsò. Si tratta di un momento centrale nel film, in cui il personaggio interpretato da Jim Carrey si lascia andare a un'esplosione verbale che non è solo comica, ma profondamente critica verso il lato materialista del Natale.


Clicca qui per leggere il Monologo da IL GRINCH e un'analisi!



2 DICEMBRE - UN APPUNTAMENTO REGALE PER NATALE


Un appuntamento regale per Natale streaming disponibile da novembre 2024, è una commedia romantica che racchiude tutto ciò che ci si aspetta da un film natalizio: atmosfere accoglienti, scintillanti decorazioni e, ovviamente, una storia d'amore che sfida le convenzioni. La protagonista, Bella, è una giovane imprenditrice che gestisce una boutique in una pittoresca cittadina di provincia. La sua vita, scandita da ordini di abiti su misura e clienti affezionati, prende una svolta inaspettata quando un cliente fuori dall’ordinario entra nel suo negozio: il Duca di Langford, un aristocratico inglese in visita nella zona. La missione del Duca sembra piuttosto semplice – acquistare un abito per un evento formale – ma la sua presenza nel tranquillo villaggio non passa inosservata. L'aristocratico, inizialmente freddo e distante, si trova a passare sempre più tempo nella boutique di Bella, attratto dal suo talento, dalla sua schiettezza e da uno stile di vita che sembra lontanissimo dalla rigidità della nobiltà inglese. Nel cuore del film si nascondono momenti che, pur sembrando marginali, rivelano molto dei personaggi e dei temi del film. Uno di questi è il monologo di un’inserviente del Duca, un racconto che, attraverso aneddoti e riflessioni personali, costruisce un’immagine intima e sfaccettata del protagonista maschile.


Clicca qui per leggere il monologo da UN APPUNTAMENTO REGALE PER NATALE e un'analisi!



3 - HOT FROSTY


"Hot Frosty: Una magia di Natale" è una commedia romantica natalizia disponibile su Netflix dal 13 novembre 2024. Diretto da Jerry Ciccoritti, il film vede Lacey Chabert nel ruolo di Kathy, una giovane vedova che, a due anni dalla perdita del marito, fatica a superare il dolore, soprattutto con l'avvicinarsi delle festività natalizie. La trama prende una svolta magica quando Kathy costruisce un pupazzo di neve che, grazie a una sciarpa rossa donatagli, prende vita trasformandosi in un affascinante uomo, interpretato da Dustin Milligan. Questa presenza inaspettata porta nuova gioia nella vita di Kathy, aiutandola a riscoprire il romanticismo e l'allegria delle feste. Tuttavia, la natura temporanea di questa magia solleva interrogativi sul futuro di questa relazione unica. Il monologo di Kathy mostra la ragazza spogliarsi delle sue difese, mettendo a nudo il dolore e l’incertezza che la trattengono dal voltare pagina. Kathy affronta il conflitto interno tra il desiderio di lasciarsi andare e la paura di tradire il ricordo del marito defunto.


Clicca qui per leggere il monologo da HOT FROSTY e un'analisi!



4 DICEMBRE - OUR LITTLE SECRET


"Our Little Secret" è una commedia romantica natalizia del 2024 diretta da Stephen Herek, con Lindsay Lohan nel ruolo di Avery e Ian Harding in quello di Logan. La trama segue Avery e Logan, ex fidanzati che non si parlano da dieci anni. Con l'avvicinarsi del Natale, scoprono che i loro nuovi partner sono fratelli e vengono invitati a trascorrere le festività insieme nella stessa casa. Per evitare imbarazzi, decidono di mantenere segreta la loro passata relazione. Nascondere la verità si rivela più complicato del previsto, e la vicinanza riaccende vecchie scintille tra i due. Durante le festività, Avery e Logan si ritrovano nella stessa casa, cercando di mantenere segreta la loro passata relazione per evitare imbarazzi. La situazione si complica quando Callum, il fratello minore di Cam e Cassie, scopre il loro segreto e tenta di ricattarli. Il monologo introduttivo del padre di Avery ci prepara a entrare nella trama del film. Con il suo tono riflessivo e nostalgico, la narrazione ci guida attraverso decenni di crescita, amore e perdita, offrendo uno sguardo intimo sulle vite di Avery e Logan.


Clicca qui per leggere il monologo di OUR LITTLE SECRET e un'analisi!



5 - THE FAMILY MAN


"The Family Man" (2000), diretto da Brett Ratner e interpretato da Nicolas Cage e Téa Leoni, è un film che mescola elementi di commedia romantica e dramma, riflettendo sulle scelte che definiscono la nostra vita. Jack Campbell (Nicolas Cage) è un uomo d'affari di successo, completamente immerso nel mondo della finanza di Wall Street. È ricco, vive in un lussuoso appartamento a New York e conduce una vita da scapolo apparentemente perfetta. La sua vita è priva di legami profondi e significativi, un prezzo che ha pagato per inseguire la carriera. Alla vigilia di Natale, un incontro casuale con un uomo misterioso gli offre un'opportunità unica: Jack si sveglia in una realtà alternativa, in cui non ha mai lasciato Kate (Téa Leoni), la fidanzata del college che aveva abbandonato per inseguire i suoi sogni professionali. In questa nuova vita, Jack è un uomo sposato, con due figli, una casa nel New Jersey e un lavoro molto più modesto come venditore di pneumatici. Mentre inizialmente si sente intrappolato in questa vita che non riconosce, Jack comincia a scoprire la bellezza delle piccole cose: l'amore della sua famiglia, la gioia dei momenti condivisi e il significato di una vita semplice ma piena di affetti. Il monologo di Jack è il momento culminante del film, un'esplosione di emozioni in cui il protagonista mette da parte il suo ego e la sua sicurezza per rivelare la sua vulnerabilità e il suo desiderio più profondo. In questa scena, Jack si rivolge a Kate con il cuore in mano, descrivendo con vivida semplicità la vita che hanno condiviso nella realtà alternativa: una vita che per lui è diventata il simbolo di ciò che davvero conta.


Clicca qui per leggere il monologo da THE FAMILY MAN e un'analisi!

6-10 DICEMBRE

6 DICEMBRE - L'AMORE NON VA IN VACANZA


"L'Amore Non Va in Vacanza" (titolo originale "The Holiday") è una commedia romantica del 2006, diretta da Nancy Meyers. Il film racconta la storia di due donne, Amanda Woods (Cameron Diaz) e Iris Simpkins (Kate Winslet), che vivono rispettivamente a Los Angeles e in Inghilterra. Entrambe affrontano delusioni amorose e decidono di scambiarsi le case per le vacanze di Natale attraverso un sito di home exchange, nella speranza di distaccarsi dalle loro complicazioni sentimentali. Amanda si ritrova in un idilliaco cottage nell'Inghilterra rurale, mentre Iris si trasferisce nella lussuosa residenza di Amanda a Los Angeles. Sebbene il loro obiettivo sia prendersi una pausa dalle relazioni, entrambe finiscono per incontrare e sviluppare nuovi interessi amorosi. Iris incontra Miles (Jack Black), un compositore di colonne sonore, mentre Amanda si imbatte in Graham (Jude Law), il fratello di Iris, che vive nelle vicinanze del cottage. Questo discorso, intriso di riflessioni sul tema universale dell'amore, offre una finestra sull'anima del personaggio, rivelando i suoi dolori nascosti e le sue speranze infrante.


Clicca qui per leggere il monologo da L'AMORE NON VA IN VACANZA e un'analisi!



7 DICEMBRE - ONLY MURDERS IN THE BUILDING


"Only Murders in the Building" è una serie televisiva americana di genere commedia, giallo e mistero, creata da Steve Martin e John Hoffman. La serie, distribuita su Hulu (Disney+ in Italia), ha debuttato nel 2021 ed è diventata rapidamente un successo per la sua combinazione unica di suspense e comicità. Ecco una panoramica della serie: La storia ruota attorno a tre sconosciuti, tutti residenti in un elegante palazzo di New York chiamato Arconia, che condividono una passione per i podcast di true crime. Quando un omicidio avviene nel loro edificio, i tre – Charles-Haden Savage (Steve Martin), un attore televisivo in declino; Oliver Putnam (Martin Short), un regista teatrale fallito; e Mabel Mora (Selena Gomez), una giovane donna con un passato misterioso – decidono di investigare sull'accaduto e creare il loro podcast dedicato esclusivamente agli omicidi avvenuti nell'edificio. La serie ha un tono leggero, grazie alla sua vena comica, ma riesce comunque a mantenere alta la tensione, offrendo colpi di scena tipici del genere giallo. Il monologo di Rudy, sospettato per l'omicidio di Sazz Pataki, ci dà una rappresentazione ironica di un personaggio intrappolato tra la sua immagine pubblica e il suo vero io. Rudy, un influencer di fitness che ha costruito il suo successo su contenuti a tema natalizio, si rivela in questo sfogo emotivo come una figura schiacciata dalla prigione del successo. La sua ossessione pubblica per il Natale è, in realtà, una facciata, e attraverso il suo monologo esplodono frustrazione, alienazione e delusione, toccando temi attuali come l'auto-costruzione dell'identità online e la pressione delle aspettative sociali.


Clicca qui per leggere il monologo da ONLY MURDERS IN THE BUILDING e un'analisi.



8 - UN APPUNTAMENTO A NATALE


"Appuntamento a Natale" è una di quelle commedie natalizie che Netflix sa proporre per scaldare il pubblico durante le feste. Diretto da Rusty Cundieff e interpretato da Christina Milian, il film segue le avventure romantiche di Layla, una donna dal cuore romantico, disposta a tutto pur di trovare l’uomo dei suoi sogni, anche se questo significa attraversare New York per mettere le mani su un introvabile biglietto per il concerto di Natale dei Pentatonix. Layla, interpretata da Christina Milian, sogna una storia d’amore perfetta, e spera di ritrovare James (Kofi Siriboe) al concerto dei Pentatonix, l’evento più atteso delle feste e completamente sold-out. La narrazione si snoda come una vera e propria caccia al tesoro, con Layla che viene accompagnata nel suo percorso da Teddy (Devale Ellis), un concierge di buon cuore che decide di aiutarla nella sua missione. Milian descrive Layla come una donna determinata, che sa cosa vuole e fa di tutto per ottenerlo, mentre Teddy emerge come un personaggio dall’animo gentile e generoso, pronto ad aiutare Layla, ma sempre attento anche ai bisogni della propria famiglia. Un elemento centrale del film è la musica, grazie ai Pentatonix, che con le loro armonie vocali e il loro talento a cappella danno ritmo e calore all’intera vicenda. Il gruppo si integra perfettamente con il tema del film, regalando un’atmosfera musicale che Milian ha descritto come un “toccasana natalizio.” Interpretare il monologo di Layla in "Appuntamento a Natale" richiede di immergersi in un delicato mix di emozioni: Layla si trova di fronte al compito difficile di chiudere un capitolo con James per seguire il suo cuore verso Teddy. È un momento di sincerità e crescita personale, che mette alla prova la sua vulnerabilità e determinazione.


Clicca qui per leggere il monologo da UN APPUNTAMENTO A NATALE e un'analisi!



9 DICEMBRE - UNA NOTTE VIOLENTA E SILENZIOSA


"Una notte violenta e silenziosa" (Violent Night) è un film del 2022 diretto da Tommy Wirkola, che mescola l'azione e la commedia nera con un tocco natalizio piuttosto fuori dal comune. La trama ruota attorno a un Babbo Natale decisamente atipico, interpretato da David Harbour, che si trova invischiato in una situazione molto più pericolosa della semplice consegna dei regali. La storia inizia alla vigilia di Natale, quando un gruppo di mercenari fa irruzione nella lussuosa casa di una famiglia benestante con l'obiettivo di rubare una fortuna custodita nel caveau. La banda, guidata da Mr. Scrooge (John Leguizamo), non esita a usare la violenza per ottenere ciò che vuole, prendendo in ostaggio i membri della famiglia. Il Babbo Natale di Harbour, che si ritrova nella casa per caso, è scoraggiato dal crescente materialismo del mondo e dall'egoismo delle persone. Il personaggio è un uomo stanco, disilluso dalla sua missione, che sembra aver perso il vero spirito natalizio. Ma quando si accorge che una bambina della famiglia ostaggio crede ancora in lui, ritrova uno scopo e decide di intervenire. Da qui, il film si trasforma in un action movie carico di humour nero, con Babbo Natale che prende letteralmente a calci e pugni i criminali in una serie di scene che omaggiano il cinema d'azione classico e i film natalizi tradizionali. Questo Babbo Natale non è l’icona bonaria e rassicurante che ci si aspetterebbe, ma una figura intrisa di ricordi, con un passato oscuro e un profondo senso di stanchezza.


Clicca qui per leggere il monologo di UNA NOTTE VIOLENTA E SILENZIOSA e un'analisi!



10 - UNA PROMESSA E' UNA PROMESSA


"Una Promessa è una Promessa" (Jingle All the Way) è una commedia natalizia del 1996 con Arnold Schwarzenegger nei panni del protagonista, affiancato da Sinbad e Rita Wilson. È un film molto amato dal pubblico per il suo tono leggero e la sua ambientazione natalizia, che richiama lo spirito delle festività in modo ironico e decisamente sopra le righe. La trama ruota attorno a Howard Langston (interpretato da Schwarzenegger), un uomo d’affari perennemente occupato e un padre non sempre presente. Howard, volendo rimediare alla sua assenza, promette a suo figlio Jamie che riceverà per Natale l’ultimo giocattolo di tendenza: Turbo-Man, un supereroe amato dai bambini. Il problema è che Howard si rende conto di questa promessa solo la vigilia di Natale, quando i giocattoli Turbo-Man sono già esauriti praticamente ovunque. Inizia così una vera e propria corsa contro il tempo per recuperare l’agognato regalo. La narrazione si sviluppa con toni frenetici e surreali mentre Howard si lancia in un’avventura comica per trovare Turbo-Man, affrontando situazioni grottesche e rocambolesche in giro per la città. Durante la sua ricerca incontra Myron Larabee (Sinbad), un postino che è anche lui alla disperata ricerca del pupazzo per suo figlio. I due uomini finiscono per diventare rivali in una serie di gag e scontri sempre più caotici che mettono in scena il consumismo e l’ossessione natalizia per i regali. Tra una lotta e l’altra, i due si mettono nei guai con la polizia, si infiltrano in magazzini pieni di giocattoli falsi e arrivano persino a un confronto finale durante la parata di Natale, con Howard che, in modo del tutto inaspettato, si ritrova nei panni di Turbo-Man stesso. Interpretare il monologo di Myron Larabee in Una Promessa è una Promessa richiede una comprensione profonda del personaggio e della sua tragicommedia interiore. Myron, interpretato da Sinbad, è un uomo arrabbiato con il mondo, un postino con un passato di delusioni, e nel suo racconto apparentemente assurdo sul fucile giocattolo Johnny-EU C7, l’attore deve saper bilanciare l'ironia e una sottile, ma percepibile, amarezza.


Clicca qui per leggere il monologo da UNA PROMESSA E' UNA PROMESSA e un'analisi!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com